Spettacoli, musica e rassegne

Spettacoli, musica e rassegne

Ri/Vivere in Domus: un tuffo nell'antica Aquileia

Ri Vivere in Domus Aquileia
  • Data: sabato 19 ottobre 2024
  • Luogo: Aquileia
  • Data inizio: 19-10-2024
  • Data fine: 19-10-2024

La Fondazione Aquileia inaugura "Ri/Vivere in Domus", un progetto che connette passato e presente con spettacoli, musica e un'esperienza multimediale nella Domus di Tito Macro. Immergiti nella storia di Aquileia, patrimonio UNESCO, con un evento unico e coinvolgente. Ingresso gratuito!

Sabato 19 ottobre 2024 si inaugura il progetto Ri/Vivere in Domus, un'iniziativa progettata per rigenerare in chiave contemporanea il sito archeologico di Aquileia, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'evento sarà caratterizzato da uno spettacolo musicale e dall'inaugurazione di una saletta multimediale.

Ri/Vivere in Domus: un tuffo nell'antica Aquileia

Sabato 19 ottobre 2024, la Fondazione Aquileia inaugura Ri/Vivere in Domus, un progetto innovativo che connette passato e presente nella suggestiva cornice della Domus di Tito Macro e del Palazzo Episcopale.

Con uno spettacolo incentrato sulla storia antica che ha fatto di Aquileia città UNESCO, e l’inaugurazione della Saletta multimediale, sabato 19 ottobre dalle ore 16.00, nella Domus di Tito Macro e nella Domus e Palazzo Episcopale Fondazione Aquileia inaugura il suo nuovo progetto Ri/Vivere in Domus.

Ri Vivere in Domus Aquileia Synaulia

Un viaggio multisensoriale nell'antica Aquileia

Attraverso spettacoli, musica, danza e scenografie evocative, Ri/Vivere in Domus ti farà immergere nella vita quotidiana dell'antica Aquileia romana, patrimonio UNESCO.

Un evento imperdibile per coloro che desiderano immergersi nella storia di Aquileia e apprezzare il patrimonio culturale attraverso un'esperienza unica e coinvolgente!

Un pomeriggio di inaugurazione ricco di eventi

RI/VIVERE AQUILEIA ROMANA

  • Ore 16.00, Domus di Tito Macro: Spettacolo del gruppo romano Synaulia, con musiche e danze dell'antica Roma, per un'esperienza sonora e visiva coinvolgente. 
    La performance includerà suoni di strumenti antichi come tibiae, cetra, lyra e flauti di Pan, accompagnati da danze con tympanum, cymbalum e crotala. Questo spettacolo immersivo porterà gli spettatori nell'atmosfera dell'antica Aquileia.
  • Ore 17.00, Domus e Palazzo Episcopale: Inaugurazione della Saletta Multimediale, uno spazio espositivo interattivo.
    Questa saletta sarà un work in progress del progetto, con progetti di scenografie ideate da Belinda De Vito e bozzetti dei costumi di scena di Matea Benedetti. Sarà un'opportunità per scoprire il "dietro le quinte" degli spettacoli programmati per il 2025.

Programma completo 👉 QUI

Un progetto in continua evoluzione

Ri/Vivere in Domus è un work in progress che prevede la realizzazione di quattro spettacoli, con diverse repliche, a partire da marzo 2025.

Informazioni Utili

Il team di Ri/Vivere in Domus

Il progetto è frutto della collaborazione tra la Fondazione Aquileia, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Aquileia e diverse realtà locali. La direzione artistica è affidata a Sabrina Zannier, mentre la produzione e l'organizzazione degli spettacoli sono curate da Maravee Projects, con capillari interventi di cittadinanza attiva - Laboratori Musivi e Incontri formativi - grazie ai Partenariati del Comune di Aquileia, Coop Thiel e Sartoria Plait, Aquileia BluOltremare, Duemilauno Agenzia Sociale e UTE di Cervignano.

Informazioni utili

  • Ingresso gratuito su prenotazione consigliata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Maggiori informazioni sul progetto: www.fondazioneaquileia.it

Per Maggiori Informazioni:

 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter