Rievocazioni storiche e folklore

Rievocazioni storiche e folklore

Palma alle Armi 1809: un sogno napoleonico nella città stellata

Manifesto ufficiale dell’evento “Palma alle Armi 1809 L’Assedio”, rievocazione storica napoleonica a Palmanova dal 5 al 7 settembre 2025. Polvere da sparo, divise napoleoniche e un intero weekend per rivivere la magia della Palmanova storica. Locandina Palma alle Armi 2025, rievocazione storica napoleonica con battaglie, parate e accampamenti a Palmanova.
  • Data: da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025
  • Luogo: Palmanova
  • Data inizio: 05-09-2025
  • Data fine: 07-09-2025

Prepara il tuo cuore a un tuffo nel passato. Un'epoca di grandi ideali e di sanguinosi assedi. La fortezza stellata di Palmanova si animerà di un'aura magica. La più grande rievocazione storica napoleonica d'Italia sta per prendere vita. Sarà un'esperienza sensoriale completa. Il fragore dei cannoni, il suono dei tamburi e l'emozione delle battaglie. 

Palma alle Armi 1809: la più grande rievocazione napoleonica d'Italia torna a Palmanova

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, dove la storia prende vita tra le mura di una delle fortezze più straordinarie d'Europa, si prepara uno spettacolo che trascende il tempo. Inoltre, Palmanova si appresta nuovamente a rivivere uno dei capitoli più epici della sua millenaria storia. Pertanto, dal 5 al 7 settembre 2025, la città stellata si trasformerà in un teatro a cielo aperto per "Palma alle Armi 1809 - L'Assedio".

Palmanova 1809 – l’assedio che ritorna: tre giorni per entrare nella storia e respirare l’eco dei tamburi napoleonici

Prepara il tuo cuore a un tuffo nel passato. Un'epoca di grandi ideali e di sanguinosi assedi. La fortezza stellata di Palmanova si animerà di un'aura magica. La più grande rievocazione storica napoleonica d'Italia sta per prendere vita. Sarà un'esperienza sensoriale completa. Il fragore dei cannoni, il suono dei tamburi e l'emozione delle battaglie.

C’è un momento, all’inizio di settembre, in cui le mura stellate di Palmanova smettono di essere solo architettura e tornano a essere fortezza viva, palpitante, assediata. È il tempo di “Palma alle Armi 1809 – L’Assedio”, la più grande rievocazione storica napoleonica d’Italia.

Dal 5 al 7 settembre 2025, oltre 300 rievocatori in uniforme d’epoca, provenienti da tutta Europa, faranno rivivere un momento cruciale della storia della Città Fortezza: l’assedio austriaco del 1809, durante la dominazione francese.

In quei tre giorni, ogni angolo della città si trasforma. Le piazze diventano campi di battaglia, i bastioni si popolano di fanti e artiglieri, i tamburi rullano e le bandiere sventolano. Il passato si fa presente, tra parate, accampamenti, scontri a fuoco e osterie di altri tempi

Rievocazione napoleonica a Palmanova con truppe in uniforme storica che sfilano davanti alla Porta Udine.

Un viaggio nel tempo: l'assedio che cambiò la storia

L'evento rappresenta molto più di una semplice rievocazione storica. Infatti, nella sua storia Palmanova subì tre assedi, tutti nella prima metà dell'Ottocento: dal 10 aprile al 13 maggio 1809 la guarnigione franco-italiana rimase asserragliata nella fortezza. Inoltre, questo particolare momento storico segna l'apice della dominazione napoleonica nella regione.

Era il 1809. La fortezza di Palmanova, sotto la dominazione francese, subiva un duro assedio. Le truppe austriache erano arrivate fin sotto le sue mura. Fu un episodio cruciale delle Guerre napoleoniche. In quel periodo, infatti, le armate francesi si ritiravano. La fortezza resistette con grande coraggio. Questo evento drammatico viene rivissuto in ogni dettaglio.

Durante quei drammatici giorni del 1809, la fortezza sotto il controllo francese resistette valorosamente all'assedio austriaco. Pertanto, la rievocazione permetterà ai visitatori di immergersi completamente in quell'atmosfera febbrile, dove ogni angolo della città risuonava di tamburi militari. 300 rievocatori da tutta Europa

Quest'anno infatti, 300 rievocatori provenienti da Italia ed Europa daranno vita alla manifestazione più ambiziosa mai organizzata in territorio italiano. Inoltre, ogni partecipante indosserà abiti e armi storiche rigorosamente fedeli all'epoca napoleonica. Di conseguenza, l'autenticità dell'evento raggiunge livelli straordinari.

Sono ben 300 i rievocatori. Vengono da tutta Italia e dall'Europa. Indossano abiti fedeli all'epoca. Le loro armi sono repliche perfette. Creano un'atmosfera incredibile. Vedrai parate, campi delle truppe e bandiere sventolare. I tamburi scandiscono l'aria. Ci saranno anche danze e osterie storiche. Sarà come camminare in una tela vivente.

I momenti più intensi si vivranno sul campo di battaglia. Ci sono due grandi scontri in programma:

  • Sabato 6 settembre ci sarà "La sortita francese". Un assalto degli assediati.
  • Domenica 7 settembre potrai assistere a "La battaglia dell’assedio 1809". In questo scontro, la guarnigione francese respinge gli austriaci.

La stella e i suoi segreti: Palmanova e Napoleone

Palmanova non è una città qualunque. La sua pianta è una perfetta stella a nove punte. Fu fondata dai Veneziani nel 1593. Era un'opera di difesa inespugnabile. Un gioiello dell'architettura militare. Oggi è patrimonio mondiale dell'UNESCO. È un raro esempio di "città ideale" rinascimentale.

Questa fortezza non ha subito mai una vera battaglia. Fu presa senza colpo ferire nel 1797. Questo avvenne per un inganno. Due ufficiali austriaci si presentarono alla porta. Dissero di avere un appuntamento. Il proveditore, ignaro, li fece entrare. Così la "città ideale" cadde.

Napoleone ha un legame speciale con Palmanova. Durante la sua dominazione la fece fortificare ulteriormente. Aggiunse la terza cerchia di mura. Creò le nove lunette esterne. Queste opere difensive resero la città ancora più imponente. Sono anch'esse parte del patrimonio UNESCO. Senza il suo tocco, la fortezza non sarebbe quella che conosciamo.

Foto aerea di Palmanova, città-fortezza a forma di stella in Friuli Venezia Giulia, patrimonio storico e meta turistica unica.

La città stellata: un capolavoro architettonico unico

Città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. Inoltre, dal 9 luglio 2017 la fortezza di Palmanova è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO. Pertanto, ogni evento che si svolge tra queste mura acquisisce un valore culturale inestimabile.

Un progetto visionario della Serenissima

La genesi di Palmanova rappresenta un esempio straordinario di ingegneria militare rinascimentale. Fu fondata dalla Repubblica di Venezia nel 1593 con un unico scopo: creare la roccaforte più inespugnabile al mondo. Inoltre, la doppia serie di fortificazioni fu realizzata sulla base del calcolo relativo alla gittata dei cannoni.

Curiosità architettonica: La progettazione della città seguì rigorosamente i principi della geometria sacra. Infatti, il numero nove (le punte della stella) simboleggiava la perfezione divina secondo i canoni rinascimentali. Inoltre, ogni angolo e ogni distanza furono calcolati matematicamente per massimizzare l'efficacia difensiva.

Il contributo napoleonico al Patrimonio UNESCO

Durante la dominazione francese, Napoleone Bonaparte ordinò la costruzione della terza cinta fortificata con le nove lunette esterne. Pertanto, l'imperatore francese contribuì significativamente all'attuale configurazione della fortezza. Di conseguenza, anche questa parte della città è oggi patrimonio UNESCO.

Curiosità: la Palmanova di Napoleone. Cosa resta oggi del passaggio francese?

La dominazione francese (1797–1814) lasciò un segno indelebile su Palmanova. Fu sotto l’impero napoleonico che la città, già fortificata dai Veneziani, assunse la sua forma definitiva, diventando una macchina da guerra perfetta.

Tra le eredità più preziose:

  • la terza cerchia muraria, pensata per resistere agli assedi moderni
  • le lunette difensive, oggi inglobate nel paesaggio urbano
  • un’organizzazione razionale della città e del territorio

La rievocazione permette di vedere queste strutture nel loro contesto originale, abitate da soldati, cavalli, generali e musici. È un viaggio nel tempo, senza effetti speciali, ma con autenticità storica e passione vera.

Un'esperienza immersiva, non un semplice spettacolo

La rievocazione storica non è una semplice esibizione. È un percorso didattico. Il Campo delle truppe, in via Vallaresso, è una grande attrazione. Si potrà vedere la vita quotidiana dei soldati. Ci sono più di 150 tende. Si possono ammirare divise, armi e documenti storici. È un'opportunità di apprendimento.

Durante il fine settimana saranno disponibili altre attività.

  • Potrai fare visite guidate.
  • Potrai esplorare le gallerie di contromina. È un labirinto sotterraneo.
  • Il Virtualift ti offre un'esperienza unica. Ti farà fare un volo panoramico sulla città.
  • L'intero borgo si anima di magia. La storia torna a farsi sentire.

L'evento è l'occasione perfetta per scoprire il Friuli Venezia Giulia. La storia si fonde con la bellezza del territorio. È un'opportunità unica per le famiglie. I bambini possono imparare giocando. E sognare ad occhi aperti.

Visita Palmanova con occhi nuovi

Tra contromine, lunette e voli virtuali sulla città stellata

Oltre alle battaglie, il programma prevede una ricca offerta culturale e turistica:

  • Visite guidate nei luoghi simbolo della fortezza
  • Gallerie di contromina e il suggestivo Baluardo Donato
  • Sala video multimediale e Virtualift: per sorvolare Palmanova con uno spettacolare volo immersivo in 3D

È l’occasione per scoprire la terza cinta muraria voluta proprio dai francesi: le nove lunette napoleoniche, oggi parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Rievocazione storica a Palmanova con soldati in uniforme napoleonica schierati nella piazza centrale della Fortezza.

Il programma della rievocazione: tre giorni di immersione storica

L'evento si articola su tre giorni intensi di programmazione, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e coinvolgente. Inoltre, ogni momento è studiato per garantire la massima fedeltà storica e il coinvolgimento emotivo del pubblico.

Venerdì 5 settembre 2025

La manifestazione inizia nella serata di venerdì, quando le prime tende militari vengono allestite e i rievocatori prendono possesso della città. Inoltre, l'atmosfera comincia a trasformarsi gradualmente, preparando il terreno per i giorni successivi.

Sabato 6 settembre 2025

La giornata più intensa prevede l'apertura completa del Campo delle truppe di via Vallaresso. Inoltre, oltre 150 tende riproducono fedelmente un accampamento dell'epoca napoleonica. Pertanto, i visitatori possono esplorare un vero percorso didattico interattivo.

Elementi del campo storico:

  • Divise militari complete di ogni reparto
  • Armamenti originali dell'epoca
  • Documenti storici e mappe strategiche
  • Vita quotidiana dei soldati napoleonici
  • Strategie militari dell'assedio

La Grande Battaglia delle 17:00

Il momento culminante del sabato è rappresentato dalla "Battaglia - La sortita francese" che inizia alle ore 17:00. Durante questo spettacolo, la guarnigione franco-italiana tenta di spezzare l'assedio austriaco con un attacco coordinato. Inoltre, gli spettatori assistono a manovre militari autentiche con oltre 200 figuranti.

Domenica 7 settembre 2025

L'ultimo giorno propone la "Battaglia dell'assedio 1809" alle ore 11:30, quando la guarnigione francese respinge definitivamente l'assedio austriaco. Inoltre, questo momento storico conclude simbolicamente la rievocazione con la vittoria dei difendenti.

Esperienze immersive: oltre la battaglia

L'evento offre numerose attività complementari che arricchiscono l'esperienza complessiva. Inoltre, ogni visitatore può scegliere il proprio percorso di approfondimento secondo i propri interessi specifici.

Visite guidate specializzate

Durante tutto il weekend, guide esperte accompagnano i visitatori attraverso percorsi tematici dedicati:

  • Gallerie di contromina (sistema difensivo sotterraneo)
  • Baluardo Donato (bastione principale)
  • Sala video multimediale (documentari storici)
  • Virtualift (ascensore virtuale panoramico)

Il programma completo in pdf

Per visualizzare e scaricare il programma completo in pdf della rievocazione, vai a questo link del Comune di Palmanova

Rievocazione storica a Palmanova con sbandieratori in costume e bandiere medievali nella piazza centrale della città stellata.

Il virtualift: Palmanova dall'alto

Una delle attrazioni più innovative è rappresentata dal Virtualift, un ascensore virtuale che permette di ammirare Palmanova attraverso un volo panoramico spettacolare. Inoltre, questa tecnologia all'avanguardia offre una prospettiva unica sulla geometria perfetta della città stellata.

Curiosità tecnologica: Il Virtualift utilizza la realtà virtuale per ricostruire fedelmente l'aspetto di Palmanova nel 1809. Pertanto, i visitatori possono osservare come appariva la città durante l'assedio napoleonico, comprese le strutture militari oggi non più esistenti.

 

Informazioni pratiche e bigliettazione

Per assistere alle battaglie in campo aperto, è necessario acquistare un biglietto del costo di 5 euro (valido per una giornata). Inoltre, l'ingresso è gratuito per i minori di 14 anni e per le persone con disabilità. Pertanto, l'evento mantiene un carattere accessibile e familiare.

Prevendite e modalità di acquisto

Le prevendite sono attive all'indirizzo www.euroticket.it/palma2025. Inoltre, questa modalità garantisce l'accesso prioritario alle zone migliori per assistere agli spettacoli. Di conseguenza, si consiglia vivamente l'acquisto anticipato per evitare lunghe attese.

Info utili

📍 Luogo: Palmanova (UD), Città Stellata – Patrimonio UNESCO
📆 Date: da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025
🎟️ Biglietti per le battaglie:

🔗 Sito ufficiale con programma completo: www.comune.palmanova.ud.it

📞 Contatti:

  • Tel: 0432 922130 – 349 1594219
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Rievocazione storica napoleonica a Palmanova con battaglia tra soldati e spari di fucili ad avancarica.

Sostenibilità e valorizzazione del territorio

L'evento ha ricevuto il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e ha richiesto un contributo al Ministero della Cultura attraverso il Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica. Inoltre, questa collaborazione istituzionale testimonia il valore culturale dell'iniziativa. Pertanto, "Palma alle Armi 1809" rappresenta un investimento strategico per la valorizzazione del patrimonio regionale.

Un evento che coinvolge tutta la città. Una grande festa della memoria condivisa

“Palma alle Armi” è organizzata dal Comune di Palmanova, in collaborazione con:

  • Proloco ProPalma
  • 113ème Régiment d'Infanterie de Ligne
  • Sbandieratori e Musici di Palmanova
  • Gruppo Storico di Palmanova
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • numerose altre associazioni locali

L’evento si nutre della forza del volontariato e del tessuto associativo cittadino. Ogni cittadino diventa parte del racconto. Ogni partecipante scrive, con i suoi gesti, una pagina viva della storia.

Info

Per informazioni:

 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter