NEWS
Premiazioni del X Concorso Internazionale ‘Trieste Scritture di Frontiera’ e visite guidate nei luoghi letterari a Trieste
Sabato 24 maggio si terranno le premiazioni del X Concorso Internazionale ?Trieste Scritture di Frontiera ? dedicato a Umberto Saba?, il concorso rivolto ad autori di ogni nazionalità che punta a favorire la conoscenza e il dialogo tra culture diverse. Il premio, articolato in più sezioni, è promosso dall?associazione Altamarea con il sostegno di vari enti, primi tra i quali la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Trieste.
Tra i premiati di quest?anno figurano: lo scrittore sloveno-triestino Boris Pahor, acclamato a livello internazionale e più volte candidato al Nobel; il giornalista e scrittore triestino Pietro Spirito, autore di vari ed apprezzati volumi e già finalista al Premio Strega; la poetessa e saggista d?origine sarda Antonella Anedda, rinomata a livello europeo; la regista e sceneggiatrice napoletana Laura Angiulli; il poeta e letterato Diego Bastianutti, esule italiano da Fiume e residente in Canada; il poeta genovese Massimo Dagnino; il poeta, traduttore e filologo serbo residente a Zagabria Sinan GudÃ?â?¦Ã?¾eviÃ?Æ?Ã?¦; il saggista, poeta e traduttore Giacomo Scotti, uno degli intellettuali di punta della comunità italiana di Fiume, in Croazia; e dalla Slovenia la poetessa Maja Vidmar, al suo esordio in Italia ma già affermata nel centro Europa.
Questi ed altri premi e segnalazioni sono stati decisi dalla giuria internazionale, composta da vari noti scrittori, poeti, critici e saggisti (n.d.r: v. in chiusura elenco completo).
Le premiazioni di vincitori e segnalati si terranno sabato 24 maggio, alle ore 17, presso l?Antico Caffè S. Marco di Trieste, in via Battisti 18.
La serata, ad ingresso libero, sarà presentata da Rina Anna Rusconi, presidente dell?associazione Altamarea e promotrice del premio, assieme a Giuliana Dalla Fior e Patrizia Vascotto, con interventi dei membri della giuria. Sono inoltre previsti degli intermezzi di musica classica con il soprano Lucia Vaccari, il basso-baritono e violinista Simone D?Eusanio e la pianista Helga Pisapia.
Le premiazioni quest?anno sono arricchite da alcuni eventi collaterali, a partecipazione gratuita: delle visite guidate alla Trieste multiculturale e letteraria di Saba, Tomizza, Svevo e Joyce, e la proiezione di un documentario sulle città martiri della guerra dell?ex Jugoslavia.
Le visite a piedi ai luoghi letterari della città si terranno giovedì 22, venerdì 23 e domenica 25 maggio, dalle ore 18 alle 20.
Giovedì 22 e venerdì 23 visite guidate rispettivamente alla Trieste di Saba e Tomizza, con ritrovo alle 18 di fronte a La Via degli Artisti Viaggi, in via degli Artisti n. 2. Domenica 25, invece, visita alla città di Svevo e Joyce, con ritrovo a fianco del monumento a Rossetti, presso il giardino pubblico di via Giulia.
Invece venerdì 23 al Caffè S. Marco di via Battisti, sempre ad ingresso libero, alle 20.30 si terrà la proiezione di ?Tempo del dopo ? le città martiri: Sarajevo, Srebrenica, Mostar?: un toccante documentario realizzato da Laura Angiulli con la collaborazione del teatro stabile napoletano ?Galleria di Toledo? e della Radio-Televisione di Bosnia-Erzegovina. Interverranno l?autrice e lo scrittore e saggista Predrag MatvejeviÃ?Æ?Ã?¦, che ha giudicato il filmato ?un vero capolavoro?. ?Il migliore documentario che io abbia potuto vedere durante e dopo tutta la guerra in ex Jugoslavia? ha affermato MatvejeviÃ?Æ?Ã?¦, aggiungendo che ?sarebbe utile presentarlo sulle reti televisive in vari paesi europei?.
Ufficio Stampa: Bekar.net
