Fiere e mostre

Fiere e mostre

Il Pleistocene, l’era dei mammiferi. Mostra Paleontologico-Didattica

Il Pleistocene, l’era dei mammiferi. Mostra Paleontologico-Didattica a Monfalcone
  • Data: da venerdì 1° a domenica 24 novembre 2024
  • Luogo: Monfalcone
  • Data inizio: 01-11-2024
  • Data fine: 24-11-2024

Dal 1° al 24 novembre 2024, non perdere la mostra "Il Pleistocene, l'era dei mammiferi" al Palazzetto Veneto di Monfalcone. Scopri i giganti preistorici con reperti fossili e pannelli didattici. Ingresso gratuito!

Viaggio nel Pleistocene: alla scoperta dell'era dei mammiferi

Dal 1° al 24 novembre 2024, preparati a un emozionante viaggio nel tempo con la mostra paleontologico-didattica "Il Pleistocene, l'era dei mammiferi".
L'esposizione, ad ingresso gratuito, si terrà presso la sala esposizioni al secondo piano del Palazzetto Veneto di Monfalcone (Via S. Ambrogio 2).

Non perdere questa occasione per immergerti nel passato e conoscere i giganti che hanno abitato il nostro pianeta!

Cosa Aspettarsi:

  • Esposizione di Reperti: Saranno presentati resti fossili di vari mammiferi preistorici, sia in originale che in replica.
  • Informazioni Didattiche: Saranno forniti pannelli esplicativi a cura del Museo Carsico, Geologico e Paleontologico OdV, che da anni promuove la divulgazione della storia evolutiva della Terra.

Obiettivi della Mostra:

L'obiettivo della mostra è di educare e informare il pubblico, in particolare i giovani studenti e gli appassionati, sulla vita animale durante il Pleistocene, un'epoca geologica caratterizzata da importanti eventi climatici e biologici. 

I giganti del passato

Mammut, Megatherium, Smilodon, Elasmotherium, Deinotherium, Ursus spaeleus: questi sono solo alcuni dei grandi mammiferi che popolavano la Terra durante il Pleistocene, un periodo caratterizzato da ripetute glaciazioni e da significativi cambiamenti climatici.

La mostra esporrà diversi resti fossili di questi animali, sia originali che in copia, offrendo un'occasione unica per scoprire da vicino queste creature affascinanti.

Rappresentazione di alcuni mammiferi comuni nellEurasia settentrionale durante il tardo Pleistocene di Mauricio AntónRappresentazione di alcuni mammiferi comuni nell'Eurasia settentrionale durante il tardo Pleistocene di Mauricio Antón. Da sinistra a destra: cavallo selvatico, mammut lanoso, renna, leone delle caverne e rinoceronte lanoso. (Da Wikipedia.org)

Mammiferi del Pleistocene:

Durante il Pleistocene, che si estende da circa 2,6 milioni di anni fa a 11.700 anni fa, la Terra era abitata da numerosi mammiferi notevoli. Vediamone alcuni:

  • Mammut: grandi elefanti lanosi
  • Megatherium: giganteschi bradipi terrestri
  • Smilodon: tigri dai denti a sciabola
  • Elasmotherium: grandi rinoceronti con un enorme corno
  • Deinotherium: parenti stretti degli elefanti moderni
  • Ursus spelaeus: orsi delle caverne

Questi animali si sono estinti alla fine del Pleistocene, probabilmente a causa di cambiamenti climatici e della pressione dell'uomo.

Un percorso didattico completo

Per facilitare la comprensione dei contenuti, il Museo Carsico Geologico e Paleontologico OdV ha realizzato pannelli esplicativi che illustrano la storia evolutiva della Terra e le caratteristiche del Pleistocene.

Un'iniziativa per grandi e piccini

La mostra si propone come uno strumento didattico e divulgativo per far conoscere a studenti, cittadini e appassionati la straordinaria fauna del Pleistocene, epoca geologica che ha interessato anche il territorio carsico.

Il Pleistocene lera dei mammiferi. Mostra Paleontologico Didattica a Monfalcone allestimento 01Il Pleistocene l'era dei mammiferi. Mostra Paleontologico Didattica a Monfalcone, allestimento

Partecipazione

La mostra rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e scoprire l'importanza della conservazione del patrimonio paleontologico. È un evento imperdibile per famiglie, studenti e chiunque sia interessato alla storia naturale.

Informazioni pratiche:

Mostra Paleontologico-Didattica: “Il Pleistocene, l’era dei mammiferi”

Date: 1° - 24 novembre 2024
Luogo: Sala esposizioni, 2° piano del Palazzetto Veneto, Via S. Ambrogio 2, Monfalcone
Ingresso: Gratuito

Orari

La mostra sarà inaugurata venerdì 1° novembre alle ore 18.30 e sarà visitabile gratuitamentefino al 24 novembre con il seguente orario:

  • Venerdì
    • dalle 15:30 alle 18:30
  • Sabato e domenica
    • dalle 9:30 alle 12:00
    • dalle 15:30 alle 18:30
  • Altri giorni al mattino previo appuntamento telefonico: cell: +39 392 919 31 72
  • Il personale del Museo Carsico, Geologico e Paleontologico di Monfalcone sarà anche a disposizione per eventuali visite guidate gratuite, realizzabili solamente su prenotazione telefonica: cell. 3929193127.
  • Ingresso: gratuito!  

Il comitato scientifico

Per l’occasione è stato istituito un comitato scientifico così composto:

  • dott. Flavio Bacchia geologo e paleontologo
  • dott. Maurizio Comar geologo
  • dott.ssa Mila Erbisti geologo
  • dott. Paolo Lenardon naturalista
  • dott. Ruggero Galvani geologo

Gli organizzatori

La mostra "Il Pleistocene, l’era dei mammiferi" è organizzata dai volontari del Museo Carsico, Geologico e Paleontologico OdV e coinvolge diverse associazioni, tra cui l'Università della Terza Età del Monfalconese e il Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer di Gorizia. Il Comune di Monfalcone patrocina l'iniziativa, che si avvale anche della collaborazione della ditta Zoic di Trieste.

Info e contatti:

Il Pleistocene lera dei mammiferi. Mostra Paleontologico Didattica a Monfalcone allestimento 03

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter