Eventi
Pasqua e Pasquetta 2018: 11 feste tradizionali da non perdere in Friuli Venezia Giulia
- Data: da sabato 31 marzo a domenica 8 aprile 2018
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 08-04-2018
- Data fine: 08-04-2018




Gioco del Truc prologo sabato 31 marzo, e poi domenica 1. e lunedì 2 aprile 2018 - Cividale del Friuli (UD)
Il gioco del Truc è una tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica, consistente nell’approntare un catino di sabbia digradante dalla caratteristica struttura ovale, in cui si fanno scendere, seguendo la codificazione di precise regole, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra loro. L’impiego dell’uovo risulta di pregnante simbolismo, in quanto eletto a simbolo di rinascita e quindi elemento pasquale per eccellenza. Il Truc ha la caratteristica di essere peculiare del solo Cividalese, non essendo praticato altrove entro i confini del Friuli e si gioca rigorosamente solo nelle giornate di Pasqua, Pasquetta e, in alcune annate, nell’Ottava, cioè la domenica seguente la Resurrezione. Pasqua e Pasquetta (Lunedì dell’Angelo) tutti da vivere a Cividale del Friuli. Domenica 1 aprile e lunedì 2 aprile, in occasione delle due festività, la Città Ducale offrirà numerosi appuntamenti per residenti e visitatori. In entrambe le giornate sarà protagonista “Il gioco del Truc”. Si tratta di una tradizione ludica, di antichissima pratica, che consiste nell’approntare un catino di sabbia digradante a struttura ovale nel quale si fanno scendere, rispettando regole ben precise, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra di loro. L’utilizzo dell’uovo è quanto mai pregnante, visto che simboleggia la rinascita ed è un simbolo pasquale per eccellenza. Il gioco del Truc sarà disponibile presso le postazioni di piazza Paolo Diacono, piazza Foro Giulio Cesare e piazza Dante, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 fino al crepuscolo; a Grupignano presso l’ex scuola materna ( in via Premariacco, 96) dalle ore 14.00 fino a sera. Numerosi gli eventi a tema pasquale: sabato 31 marzo tutti i curiosi che vorranno conoscere le tecniche tradizionali di costruzione del Truc o imparare a colorare le uova e le regole del gioco potranno partecipare alle ore 10.00 presso piazza Foro Giulio Cesare a “ costruiamo assieme il truc tradizionale”; lunedì 2 aprile presso le piazze cittadine ci saranno invece mercatini di arti manuali, laboratori per bambini, una mostra di uova dipinte e, alle 17.00 presso piazza Dante sita in Borgo San Pietro, una lotteria curata dal gruppo storico Boiani a cui potranno partecipare tutti i bambini che hanno giocato al gioco del Truc. Aperti anche chiese e musei, con l’accompagnamento di una ricca offerta culturale. Sia a Pasqua, sia a Pasquetta, il Monastero di Santa Maria in Valle col Tempietto Longobardo sarà a disposizione con orario continuato 10-18; porte aperte anche per il Museo Archeologico Nazionale (8.30-19.30) e il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo (10-13 e 15-18), con tante possibilità per i turisti di una visita indimenticabile; in Via Monastero Maggiore con orario continuato dalle 10 alle 18, sarà visitabile il Centro Internazionale Vittorio Podrecca Teatro delle Meraviglie Maria Signorelli e nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, durante la giornata del 2 aprile, sarà aperta la mostra curata dall’associazione culturale Ivan Trinko con gli orari 14.00-18.00. Per dettagli e informazioni, è possibile consultare l’Informacittà in piazza Paolo Diacono, che resterà aperto al pubblico in entrambe le giornate. Per contatti telefonici, si può chiamare il numero 0432/710460. VEDI IL PROGRAMMA E TUTTE LE INFORMAZIONI Info: Cividale.com
Festeggiamenti di Pasqua da sabato 31 marzo a lunedì 2 aprile 2018 - Ragogna (UD)
La Sagra di Pasqua compie 75 anni. Dal lontano 1943 la frazione di Pignano ospita i tradizionali festeggiamenti, che anche quest’anno si svolgeranno nel weekend pasquale e saranno organizzati dall’Associazione Amici Pignano. Numerose e variegate le attività in programma, che rendono l’appuntamento adatto ai grandi e ai più piccoli. I festeggiamenti prenderanno il via sabato 31 marzo. PROGRAMMA:
Scopri la Sorpresa di Pasqua 2018
Pasqua in Gravate da sabato 31 marzo a lunedì 2 aprile 2018 - Rivoli di Osoppo (UD)
Con la Pasqua ritorna il tradizionale appuntamento presso Le Gravate a Rivoli di Osoppo: tre giorni di festa e musica e non solo. S
i inizia sabato 1 marzo alle ore 16:00 con l'apertura dei chioschi, i laboratori per bambini a cura dell'associazione "Nostro Futuro", la dimostrazione di "agility dog" e, dalle 21:00, Black Vibra: musica reggae dancehall e hip hop con Dj Michele Poletto e Mc Mani Punto Rojo.
Domenica 1 aprile avrà luogo l'attesissimo pranzo pasquale: si mangia e si beve comodamente seduti, al caldo, serviti al tavolo e con l'accompagnamento musicale, dalle ore 13:30, del duo Edo & Cristina.
Lunedì 2 aprile si terrò la mostra statica di mezzi storici organizzata dal "Lambretta Club Friuli", quindi Oasi Danze di Buja curerà la prima gara sociale amatoriale di ballo (dalle ore 15:00).
La giornata proseguirà con la musica di Dorian & Marika fino a sera quando, alle 20:00, avrà luogo l'estrazione della lotteria.
Per informazioni e prenotazioni (gradite per il pranzo di domenica 1 aprile): Graziella 335.328170 - Tania 348.3545099
Info: Le Gravate CRCS
Tir des Cidulos domenica 1 aprile 2018 - Forni Avoltri (UD)
Nel giorno di Pasqua si svolge a Forni Avoltri il “Tir des Cidulos”, un’antica tradizione con origini remote che è stata tramandata dalla comunità del paese. Il lancio delle rotelle di legno arroventate sul fuoco si svolge dalle 21.00 in poi sul colle Tops ad opera del gruppo dei coscritti. Il rito propiziatorio in onore del dio Baleno, di derivazione celtica, è legato alla fertilità e alla iniziazione sessuale. Nella notte di Pasqua sul Colle di Tops viene acceso un grande falò. Da questo colle , visibile in tutto il paese, i giovani coscritti lanciano nell’aria delle rondelle di faggio (“Las Cidulos”) infuocate, accompagnate da messaggi augurali e spesso scherzosi alle coppie di fidanzati, vere o fittizie,del paese. Infatti ad ogni cidulo corrisponde una coppia, di fidanzatini veri o in molti casi anche di inguaribili scapoloni che vengono scherzosamente abbinati a altrettante “signorine”. Il tutto in un’atmosfera festosa, scherzosa e allegra. Tra filastrocche secolari e scherzi, si possono assaggiare vin brulè e dolci tipici locali confezionati dalla famiglie fornesi per l’occasione. Info web: Associazione Turistica Pro-Forni Avoltri
Scampagnata di Pasqua domenica 1 aprile 2018 – Venzone (UD)

Tradizionali Festeggiamenti di Pasqua e Pasquetta domenica 1 e lunedì 2 aprile 2018 – Torlano di Nimis (UD)

Pasquetta sui Bastioni - Una giornata all’insegna dell’ecoturismo lunedì 2 aprile 2018 – Palmanova (UD)
Per tutta la giornata eventi all’aria aperta sui prati, attività per bambini e ragazzi, visite guidate alla fortezza, alla Galleria di Contromina Veneziana e al parco dei bastioni e allestimento del Campo delle Milizie a cura del Gruppo Storico di Palmanova. Programma della giornata Piazza Grande - Mercato straordinario, bancarelle hobbistica, mercatino antiquariato e usato: dalle 9.30 alle 17.30 - Info proloco e punto di ristoro - Angolo Borgo Aquileia: giochi e divertimenti per bambini - Uovo di cioccolato gigante e sorprese presso l'angolo di Borgo Aquileia: alle 17.00 Visite guidate Fortificazioni e Gallerie - Infopoint Proloco presso P.zza Grande/B.go Aquileia: partenza della visita a piedi alle ore 11.00, 14.00 e 16.00. - Info Amici dei Bastioni, fuori Porta Udine: partenza visita in bicicletta alle 11.00 e 14.30 Costo della visita guidata: 5 euro Sui Bastioni Prati tra Porta Udine e Porta Cividale dalle 11.00, per tutta la giornata - Punto di ristoro all’entrata da via Risorgimento - Visite alle Gallerie Veneziane del Rivellino (prenotazione obbligatoria all’Infopoint Amici dei Bastioni presso Punto Ristoro) - Gite in carrozza con partenza dai bastioni - Battesimo della sella per bambini e adulti con cavallo e pony - Gita in calesse con il pony Fabietto, giro in sella con il pony Marchetto e pariglia in carrozza con i pony Nicolino e Franchino (costo: 3 euro) - Aquilonata: costruisci e fai volare il tuo aquilone - Giochi organizzati per bambini sui prati, minitornei calcio e pallavolo aperti a tutti - Campo delle milizie: allestimento a cura del Gruppo Storico di Palmanova Mostre e Musei - Polveriera di Contrada Garzoni Donne: Mostra d’arte dell’artista Erna Vukmanic. Orari: 14.00 - 18.00 (ingresso gratuito) - In Porta Cividale Museo della Grande Guerra e della Fortezza Di Palmanova. Orari: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 (ingresso gratuito) Scarica il programma dettagliato e la mappa Info: Comune di Palmanova - Ufficio Turistico tel. 0432924815
Scopri la Sorpresa di Pasqua 2018

59. Pasquetta in Castello - Scampagnata fra i ruderi dell’antico mastio lunedì 2 aprile 2018 – Caneva (PN)

Scampagnata di Pasquetta sul Monte Quarin lunedì 2 aprile 2018 - Cormons (GO)

Pasquetta in Castello lunedì 2 aprile 2018 - Udine
Novità di quest'anno, oltre ai Musei del Castello e alla Casa della Contadinanza si aprono gratuitamente anche le porte di Casa Cavazzini Arte e musica, ancora una volta, si incontrano per far immergere il grande pubblico in una suggestiva atmosfera, tra note e collezioni museali. Appuntamento ormai irrinunciabile, torna anche quest'anno “Aperto 2018”, l'iniziativa che l'assessorato alla Cultura e i Civici Musei organizzano ormai da anni in occasione della Pasquetta in castello che quest'anno cade lunedì 2 aprile. Un appuntamento, giunto alla quinta edizione e seguito sempre da migliaia di appassionati. Ma “Musica&Musei”, questo il sottotitolo della giornata, stavolta raddoppia il tradizionale appuntamento di Pasquetta. Non solo i Civici Musei del castello e la Casa della Contadinanza verranno invasi dalle note live suonate nelle sale, ma i vari generi musicali “invaderanno” anche, Casa Cavazzini, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea in via Cavour. Dalle 10 e fino alle 19 Castello e Casa Cavazzini saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito e con offerta libera come ormai tradizione, ma a partire dalle 11 nelle diverse sale il pubblico potrà assaporare il gusto della musica accanto a quello dell’arte visiva. Altra novità di questa edizione è rappresentata dalla conferenza-lezione che alle 11 nel Salone del Parlamento Martina Lorenzoni terrà sulla storia e le tradizioni della Galleria d’Arte Antica del castello. Una giornata speciale, dunque, interamente dedicata all’arte in senso ampio, con il preciso intento di incentivare la fruizione museale, con particolare attenzione ai Civici Musei e Casa Cavazzini, attraverso l’esperienza diretta in un contesto di festa, con la musica dal vivo a interagire con l’arte figurativa. I visitatori, infatti, potranno godere di un itinerario artistico-musicale nelle sale del museo d'arte moderna e contemporanea, dove è attualmente visitabile anche la mostra su uno dei padri della pop-art, James Rosenquist, o nel salone del Parlamento e nelle sale del compendio del castello che, lo ricordiamo, riunisce il Museo Archeologico, quello del Risorgimento, la Galleria di Arte Antica, la Galleria dei disegni e delle stampe, il Museo friulano della fotografia e la Fototeca. A partire dalle 10 e fino alle 17 sarà in funzione il servizio gratuito di bus navetta da Piazza Libertà al Piazzale del Castello. Il giorno precedente, inoltre, domenica di Pasqua 1 aprile, come ogni prima domenica del mese, i musei saranno aperti e gratuiti. Una due giorni, dunque, all'insegna dell'arte e della cultura accessibile a tutti. Ecco nel dettaglio il programma della giornata: CASTELLO DI UDINE Ore 11.00 – 11.45 Salone del Parlamento: Conferenza - lezione storica "Il Castello di Udine e la Galleria d'Arte Antica: storia e collezioni" a cura di Martina Lorenzoni Ore 12.15 – 13.15 Salone del Parlamento: Kythara (Francesco Bertolini, Michele Pucci, Enrico Milanesi: chitarre) Ore 15.00 – 15.30 Sala Vittore Carpaccio: Francesco Bertolini, chitarra jazz Ore 15.30 – 16.00 Sala Giambattista Tiepolo: Clartet (Francesco Cristante, Federico Navone, Giacomo Cozzi, Leonardo Gasparotto: clarinetti) Ore 16.30 – 17.30 Salone del Parlamento: Anna Zanforlini, pianoforte (I parte) e Giovanni Tagliente, pianoforte (II parte) CASA CAVAZZINI Ore 14.00 – 14.30 Sala Claudio Mussato: Michele Pucci ed Enrico Milanesi, chitarra flamenca e acustica Ore 14.30 – 15.00 Sala Alberto Savinio: Clartet, (Francesco Cristante, Federico Navone, Giacomo Cozzi, Leonardo Gasparotto: clarinetti) Ore 15.00 – 15.30 Sala Glauco Cambon: Irene Pauletto, arpa Ore 15.30 – 16.00 Sala Mussato: Michele Pucci ed Enrico Milanesi, chitarra flamenca e acustica CASA DELLA CONTADINANZA Ore 17.30 – 19.00 Mirko Cisilino e Francesco de Luisa, tromba e pianoforte Info: Comune di Udine - Infopoint Udine tel. 0432 29597
Scopri la Sorpresa di Pasqua 2018

Pasquetta in castello lunedì 2 aprile 2018 - Gorizia
Anche quest'anno, per il lunedì dell'Angelo, Gorizia offrirà la "Pasquetta in Castello" mettendo a disposizione la splendide aree verdi inserite nel Borgo Castello fra suggestioni medievali e panorami mozzafiato. La Taverna al Museo sarà aperta, così le famiglie potranno approfittare dei vari piatti proposti per l'occasione. Naturalmente non mancherà l'animazione, sia per i bambini sia per gli adulti.