News

NEWS

Palmanova e le sue mura candidate a patrimonio Unesco per l'Italia

  palmanova_aerea La Commissione nazionale Unesco ha promosso la candidatura de “Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo", a rappresentare l’Italia a Parigi, davanti alla commissione internazionale. Il sito seriale “Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo" comprende la città di Bergamo (comune capofila), Palmanova, Venezia, Peschiera del Garda oltre ad altri complessi fortificati di Croazia e Montenegro. Un viaggio di oltre mille chilometri nell’architettura e nella storia, che inizia alle pendici delle Prealpi lombarde e finisce lungo le coste dell’Adriatico. Il progetto proposto da Ivrea, città industriale, alla stessa Commissione nazionale Unesco, verrà riproposto nel 2018. E proprio questo viaggio nella storia sarà il candidato a rappresentare l'Italia a Parigi davanti alla Commissione internazionale Unesco . Il progetto proposto da Ivrea, città industriale, alla stessa Commissione nazionale Unesco, verrà riproposto nel 2018. In realtà, il Ministero l’impegno se lo era preso già l’anno scorso, quando la candidatura era slittata perchè non tutti i centri interessati erano riusciti a predisporre in tempo la corposa documentazione necessaria. Aveva infatti promesso il proprio sostegno, per l’anno successivo, alla candidatura di questo sito transnazionale, che proprio nel coinvolgimento di tre diversi Paesi ha un punto di forza e un significato aggiuntivo. «Da ora inizierà un nuovo rinascimento per Palmanova. Abbiamo fatto i passi giusti e creduto fin dal primo momento in questa candidatura. Coivolgendo la comunità, regionale e comunale. Non lasciando nulla di intentato» commenta il sindaco di Palmanova, Francesco Martines. «Non posso che ringraziare la presidente FVG, Debora Serracchiani, per il suo grande impegno al nostro fianco e per essersi spesa a livello nazionale  e  internazionale con i nostri partner croati e montenegrini. Un percorso lungo e non sempre semplice, iniziato nel luglio 2011, con l'incontro a Cividale del Friuli con Manuel Guido del Mibact presentato dall’onorevole Carlo Monai e proseguito con la prima grande pulizia dei bastioni, grazie al Direttore della Protezione Civile Guglielmo Berlasso e i 4000 volontari». Fonte: Comune di Palmanova

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter