Rievocazioni storiche e folklore
Il Palio di San Donato 2024, un viaggio affascinante nella Cividale del Friuli medievalea
- Data: da venerdì 23 a domenica 25 agosto 2024
- Luogo: Cividale del Friuli
- Data inizio: 23-08-2024
- Data fine: 25-08-2024
Palio di San Donato 2024 a Cividale del Friuli. Immergiti nello spirito medievale con sfilate in costume, spettacoli e la sfida tra i borghi per l'ambito palio
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto 2024 la longobarda Cividale del Friuli (UD) sarà il palcoscenico della nuova edizione del Palio di San Donato.
Durante queste tre giornate, Cividale del Friuli sarà animata da un autentico spirito medievale, con armature, tamburi, popolani e nobili che festeggiano la ricorrenza del Santo Patrono della città.
La città si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico medievale, riportando i visitatori indietro di sette secoli.
Attività e Intrattenimento
Sfilate in costume medioevale, divertenti giochi per grandi e bambini, bancarelle con ogni prelibatezza animeranno le vie e le piazze del centro storico per questa tradizionale rievocazione storica, dove ogni dettaglio è curato per farci fare un salto indietro nel tempo.
In queste giornate, a Cividale potrai vivere un affascinante viaggio nel passato!
Immergiti nella magia dei cortei storici, degli spettacoli mozzafiato di sputafuoco, giocolieri e tamburi, delle animazioni coinvolgenti di musici e giullari.
Scopri le mostre a tema e i laboratori didattici, assaggia le antiche ricette delle taverne, esplora i mercatini e divertiti insieme a tutta la famiglia grazie agli eventi speciali pensati per i più piccoli!
E poi, tifa il tuo campione nell’appassionante sfida tra i borghi per la conquista dell’ambito Palio, dedicato al Santo Patrono della città!
Ricapitaolando, al Palio di San Donato ti aspettano:
- Sfilate in Costume Medioevale: Fastosi cortei con nobili, dame, armigeri, cavalieri e numerose altre figure in splendidi costumi medievali, accompagnati da antiche melodie.
- Spettacoli e Animazioni: Spettacoli mozzafiato di sputafuoco, giocolieri e tamburi, animazioni coinvolgenti di musici e giullari.
- Giochi e Divertimenti: Divertenti giochi per grandi e bambini.
- Bancarelle e Mercatini: Bancarelle con ogni prelibatezza e mercatini che animano le vie e le piazze del centro storico.
- Mostre e Laboratori Didattici: Esplora mostre a tema e partecipa ai laboratori didattici.
- Taverne Medievali: Assaggia le antiche ricette delle taverne locali.
SCOPRI L'UNICA RIVISTA TURISTICA del Friuli Venezia Giulia: Giro
Il Palio
L'evento culmina con l'appassionante sfida tra i borghi storici di Cividale (Duomo, San Pietro, San Domenico, Brossana e di Ponte) per la conquista dell'ambito Palio, dedicato al Santo Patrono della città.
I partecipanti si confronteranno in gare di corsa pedestre e di tiro con l'arco e con la balestra, sotto gli occhi attenti di un pubblico sempre più numeroso e partecipe
Il Palio di San Donato consisteva in un confronto di arcieri, balestrieri e in seguito archibugieri, in rappresentanza di borghi cittadini e di altre città o castelli.
A tali prove si aggiungevano quelle della corsa a piedi e a cavallo, in una cornice di fastosi intrattenimenti, con grande affluenza di nobili e popolani. La competizione vedeva contendenti di svariata provenienza.
Oltre che una massiccia presenza di udinesi, giungevano rappresentanti anche da Treviso, Venezia e Muggia.
Le corse a cavallo si svolgevano di preferenza su un percorso che si snodava dal campanile del Duomo fino alla pietra, detta della corsa, oltre l’abitato di Gagliano, cippo tuttora esistente.
I premi per i vincitori consistevano in preziosi tessuti e, anche per il valore di questi, il palio era un trofeo molto ambito. Affinché fossero adeguati all’importanza e al prestigio della città, non si badava a spese: se necessario si acquistavano a Venezia. A partire dall’anno 2000 la tradizione secolare del palio è stata riproposta con grande successo in tutto il suo splendore.
Dunque, il Palio di San Donato è una rievocazione storica dell'antico torneo che si teneva annualmente il 21 agosto dal XIV secolo fino al 1797 per celebrare il Santo Patrono.
In passato, arcieri, balestrieri e successivamente archibugieri si sfidavano in rappresentanza dei borghi cittadini e di altre città o castelli. Le prove includevano gare di corsa a piedi e a cavallo, contornate da festosi intrattenimenti che attiravano nobili e popolani.
Tradizione e Competizione
Dal 2000, i cividalesi hanno riproposto e rinnovato questa secolare tradizione. Il torneo vede la partecipazione entusiasta del pubblico, sempre più numeroso, che sostiene i campioni dei cinque borghi storici cittadini:
- Duomo
- San Pietro
- San Domenico
- Brossana
- Ponte
I concorrenti si affrontano in gare di corsa pedestre e di tiro con l'arco e con la balestra.
Atmosfera e Intrattenimento
La festa offre l'opportunità di assaporare pietanze dai sapori antichi e di godere di numerosi spettacoli di tamburi, giocolieri, sputafuoco, menestrelli, giullari e musici.
Oltre 500 figuranti animano le ambientazioni sceniche trecentesche, trasformando l'intera città in un maestoso palcoscenico d'epoca, dove tutti diventano protagonisti.
Il programma completo del Palio San Donato Cividale 2024
L'atmosfera del Palio di San Donato è contagiosa.
La rivalità tra le contrade, l'orgoglio della tradizione e l'energia della folla creano un connubio di emozioni che ti catturerà fin dal primo istante. Questa è un'opportunità imperdibile per vivere l'anima autentica del Friuli. Non limitarti a goderti lo spettacolo del Palio, ma immergiti anche nei gusti della cucina locale. Le trattorie del centro storico offrono prelibatezze come il prosciutto di San Daniele, formaggi aromatici e vini pregiati del Friuli.
Questa è un'occasione unica per deliziare il palato con autentiche specialità regionali.
Per il programma completo dell'edizione 20234del Palio di San Donato, clicca qui!
Info: