Eventi

Notte Bianca a Udine

  • Data: mercoledi' 11 luglio 2012
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 11-07-2012
  • Data fine: 12-07-2012

 

Mercoledì 11 luglio 2012 a Udine fino alle 2 di notte musica, arte, cultura e animazioni per una grande Notte Bianca Musica e balli nelle piazze Matteotti e Venerio, via Mercatovecchio e sul piazzale del Castello. Bambini protagonisti in piazza XX Settembre. Aperture notturne per i Civici Musei del Comune con eccezionali visite guidate alle carceri del castello. Shopping fino a tardi e parcheggi gratuiti. Dopo il grande successo della passata edizione, torna, appuntamento ormai irrinunciabile dell’estate udinese, la Notte Bianca. Mercoledì 11 luglio, infatti, la notte a Udine si tinge nuovamente di bianco con tanti appuntamenti che fino alle 2 di notte riempiranno il capoluogo friulano con musica, cultura e divertimento per tutte le età. Musei aperti fino alle 23 con apposite visite guidate anche nei luoghi solitamente non accessibili al grande pubblico come le carceri del castello, eccezionalmente aperte per delle suggestive visite guidate, o come la visita teatralizzata di Marina de Juli alla mostra sui dipinti di Dario Fo a Casa Cavazzni. E, ancora, piazze e vie del centro storico “invase” da concerti per tutti i palati, dalla classica al jazz, ma anche, danza, animazioni per bambini, shopping, parcheggi in struttura aperti e gratuiti tutta la notte e molto altro. Anche quest’anno l’amministrazione comunale è riuscita a garantire una grande nottata con una ventina di appuntamenti realizzati grazie alla collaborazione di Confcommercio, Confartigianato, Cna, Ssm, Fvg Mitteleuropa Orchestra, Sistema Museo, Circolo fotografico friulano, Fai, Itineraria, Ideatrucco, Asd “Danza dalla A alla Z”, Asd GS “K2”, Asd “DreamersFvg”, Kaartik, Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe e Croce Rossa Italiana e numerosi esercenti e commercianti aderenti all’iniziativa. L’evento si concentrerà nelle piazze XX Settembre, Matteotti, Duomo, Venerio, piazzale del castello e in via Mercatovecchio, che diventerà una vera e propria piazza musicale con concerti dal vivo eseguiti da un palco allestito a fianco della Loggia del Lionello. Ma sarà festa anche alla Ludoteca comunale in via Del Sale, in corte Morpurgo, nella chiesa di San Pietro Martire e in via Savorgnana. Senza contare i musei cittadini che offriranno un ricco programma di visite guidate e nuove esposizioni. VEDI IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELLA NOTTE BIANCA IN PDF VEDI IL PROGRAMMA DEI MUSEI APERTI E DELLE VISITE GUIDATE IN OCCASIONE DELLA NOTTE BIANCA IN PDF   LA MUSICA Dalla più bella musica italiana proposta in un aperitivo “lungo” in piazza Matteotti prima del grande spettacolo di trasformismo di “Mt Live” (applauditissimo durante la scorsa edizione di Friuli doc) all’ampio repertorio del Fvg Gospel Choir sul colle del castello, fino alle cover de “I Muppets” nel nuovo palco allestito in via Mercatovecchio, che per una notte si trasformerà in una vera e propria piazza del centro storico, oltre alle esibizioni di “Azzurra dance” con tanti generi musicali da ballo. È questo il programma pensato dalla Pregi srl di Renato Pontoni che ha curato il programma di allietamento musicale nel centro storico. In piazza Matteotti, grazie anche al contributo di molti esercenti della piazza, lo start alla musica arriverà alle 21.30 con un aperitivo lungo al ritmo della musica italiana con dj set. Alle 23, invece, sarà la volta dello spettacolo di “Mt Live”. Il cantante – trasformista Michele Tomatis, presenterà la sua nuova creazione, “Virtual Machine”, oltre 90 minuti di spettacolo duettando, cantando e ballando con centinaia di cloni virtuali. Nel Piazzale del castello, invece, alle 23 sarà la suggestiva cornice per il concerto del Fvg Gospel Choir, 9 cantanti, 7 archi, 3 fiati tre fiati con chitarra elettrica, pianoforte/tastiere, basso elettrico  e batteria per un totale di 23 elementi. Una vera e propria macchina da spettacolo, che esegue brani di Queen, Bee Gees, Abba, Madonna, Michael Jackson, Elvis, Stevie Wonder, Pink Floyd, tanto per citarne alcuni. Altro luogo deputato alla musica sarà via Mercatovecchio con un palco allestito a lato della Loggia del Lionello. Qui, alle 23 “I Muppets” cattureranno il pubblico con una serie di cover di successo, dai classici brani disco anni ’70 ai successi dance degli ultimi anni, ovviamente senza tralasciare le più celebri canzoni italiane o le più gettonate hit del momento. Sotto la Loggia del Lionello andrà di scena alle 21 l’esibizione della scuola di ballo “Azzurra danze” con molteplici generi musicali. In piazza Venerio alle 22 si esibiranno i Carnicats, portati alla Notte Bianca all’interno del programma di Homepage. Spazio anche alla musica classica con la Fvg Mitteleuropa Orchestra, diretta dal Maestro Paolo Paroni, che nella chiesa di san Pietro Martire (via Valvason) proporrà un concerto su musiche di Beethoven. Dalle 21.30, infine, in via Savorgnana i ballerini di “Dna Danza la Danza” si esibiranno in numeri di break dance e hip hop. LE MOSTRE E LE VISITE GUIDATE AI MUSEI La Notte Bianca non è solo musica, ma anche e soprattutto cultura. Per valorizzare i tesori della città, infatti, i Civici Musei del Castello, Casa Cavazzini, la Galleria Fotografica Tina Modotti e le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo saranno aperti dalle 20 alle 23, con un ricco programma di visite guidate anche nei luoghi solitamente non aperti al grande pubblico come le carceri del castello. Si potranno visitare in notturna anche le straordinarie opere di Dario Fo a Casa Cavazzini attraverso una visita guidata teatralizzata (inizio alle 21.30) della storica collaboratrice del maestro, l’attrice Marina de Juli, e le collezioni dei Civici Musei del castello. Alla Galleria Fotografica “Tina Modotti” si potranno ammirare le opere di Loretta Cappanera, mentre a palazzo Morpurgo verrà allestita la mostra fotografica “Udine di notte”, un viaggio (a cura del Circolo fotografico friulano) attraverso le più suggestive immagini del capoluogo friulano in notturna. Nella corte di palazzo Morpurgo sarà di scena l’arte “in progress”, uno spettacolo curato da Sistema Museo in cui la musica, la recitazione e la danza, grazie al movimento corporeo, creeranno un vero e proprio dipinto in divenire che si arricchirà e si trasformerà ad ogni ripetizione della performance. Nell’androne dello stesso palazzo, invece, è in programma una dimostrazione della stampa calcografica con artisti che illustreranno didatticamente i vari passaggi e procedimenti della tecnica incisoria, disegnando, dipingendo e stampando di fronte agli spettatori. Nelle varie sedi museali, infine, alla consueta visita si accompagnerà la visione del lavoro artigiano. Grazie alla collaborazione con Confartigianato, gli artigiani si sono resi disponibili a esporre i propri prodotti nella sale dei musei (ad esempio gli orafi) o, addirittura, a dimostrare l’abilità raggiunta nel proprio campo mostrando al pubblico i procedimenti del proprio mestiere, come tessitori, ceramisti e rilegatori, solo per citarne alcuni. A tutto questo si aggiungeranno le visite guidate gratuite alla scoperta dei palazzi e degli angoli nascosti della città grazie alla collaborazione con il Fai di Udine (parco monumentale dell’ex Banca d’Italia) e con l’associazione Itineraria (viaggio da via Poscolle a piazza Patriarcato) e i “flash mobe” artistici in vari spazi cittadini ad opera degli attori della Nico Pepe e dell’associazione Kaartik. Nell'ambito di Udine-estate: Palazzi Aperti con il FAI, il Parco monumentale della Banca d’Italia in p.tta Antonini sarà visitabile dalle ore 18 alle ore 21. PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE Formula vincente non si cambia. Divertimento garantito dunque anche quest’anno in piazza XX Settembre, luogo deputato ad accogliere i più piccoli e le loro famiglie con gli apprezzatissimi gonfiabili, spettacoli e animazioni a loro dedicate (dalle 19 alle 23.30). Anche la Ludoteca del Comune in via del Sale catturerà il pubblico con tanti giochi per grandi e piccini dalle 20.30 alle 23.30. IN PIAZZA DUOMO LA CICLOTURISTICA “Non sempre vince chi arriva prima, a volte è più importante quale mezzo si usa”. Si potrebbe sintetizzare così la filosofia del Giro d’Italia d’Epoca, la manifestazione ciclistica dedicata agli appassionati delle “due ruote storiche” che dall’11 al 15 luglio farà tappa a Udine. Anche quest’anno il capoluogo friulano ospiterà una frazione della gara ciclistica nazionale riservata alle bici d’epoca, all’interno di una tre giorni di iniziative e avvenimenti dedicati a bambini e adulti. A Udine la manifestazione si aprirà proprio nella Notte Bianca alle 19 con l’inaugurazione della mostra di bici, moto e auto d’epoca allestita in piazza Duomo. Sempre mercoledì, ma dalle 21, in piazza Duomo si svolgerà uno spettacolo di benvenuto con la partecipazione del duo Luigino e Lorenzo, con tre ore di musica live. PARCHEGGI GRATUITI Grazie alla collaborazione con Ssm, chi vorrà arrivare in città e posteggiare la propria auto nei parcheggi in struttura lo potrà fare gratuitamente fino a notte fonda. La formula prevede che dalle 21 all’ 1 di notte sarà garantito l’accesso  gratuito ai parcheggi in struttura con possibilità di ritiro h24 dell’auto. I parcheggi interessati saranno il Magrini, Tribunale, Andreuzzi, Caccia, Moretti e Venerio. Praticamente oltre 2300 stalli in struttura che si affiancano ai circa 4000 blu su strada (disponibili gratuitamente dalle 20) e ai quasi 6000 bianchi. VEDI IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELLA NOTTE BIANCA IN PDF VEDI IL PROGRAMMA DEI MUSEI APERTI E DELLE VISITE GUIDATE IN OCCASIONE DELLA NOTTE BIANCA IN PDF   Info web: Comune di Udine

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter