NEWS
Nasce l’Euroregione Alpi Mediterraneo
Primi risultati da Bruxelles. Da una parte, i rappresentanti di Liguria, Piemonte, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Rhône-Alpes e Val d’Aosta hanno annunciato, insieme con il presidente del Comitato delle Regioni, Michel Delebarre, la nascita dell’Euroregione Alpi Mediterraneo.
L’annuncio è arrivato Bruxelles durante una conferenza stampa al Comitato delle Regioni, alla quale era presente la Liguria con l’assessore Fabio Morchio, in rappresentanza del presidente Claudio Burlando.
La volontà dei presidenti di questa Euroregione nascente è di concertarsi e di coordinare le loro azioni su tematiche politiche cruciali per i territori: ambiente, ricerca ed innovazione, cultura, turismo, energia, trasporti e partecipazione dei cittadini. Hanno partecipato per la Regione Liguria, l’assessore alla Cultura e allo Sport Fabio Morchio; per il Piemonte il presidente Mercedes Bresso; per Provence-Alpes-Côte d’Azur il presidente Michel Vauzelle; per Rhône-Alpes il presidente Jean-Jack Queyranne, e per la Val d’Aosta il presidente Luciano Caveri.
Presente agli Open Days di Bruxelles, la settimana scorsa, anche il Friuli Venezia Giulia, rappresentato dall'assessore alle Relazioni comunitarie, Franco Iacop, il quale è intervenuto per affermare la volontà della Regione di allargare gli orizzonti internazionali in funzione di una collaborazione ampia e reciproca, ispirata da una pratica transfrontaliera esercitata con i programmi Interreg e con la nuova dimensione euroadriatica.
Il Fvg ha assicurato che per questo metterà a disposizione il proprio know-how in tema di protezione civile e di emergenze causate dal cambiamento del clima anche per le aree britanniche del South East England, del Gloucestershire e dello Yorkshire and Humber. Recependo la richiesta dei territori inglesi, recentemente colpiti da pesanti alluvioni e inondazioni, Iacop ha costituito a Bruxelles un gruppo di lavoro transnazionale di cui faranno parte Emilia Romagna, Carinzia (Austria) e Andalusia (Spagna) finalizzato allo scambio di buone pratiche, all'identificazione di obiettivi comuni ed allo sviluppo di idee progettuali sulla cooperazione territoriale nell'ambito di tematiche relative alla salvaguardia ed alla tutela ambientale, oltre che di pronto intervento in caso di calamità.
Per il Fvg, collaborazione operativa praticamente definita anche con la regione ceca della Vysocina, prossima ad aprire la propria sede di rappresentanza presso l’Ue, alla quale Iacop ha garantito il supporto della Regione nell'importante azione di lobbyng a livello europeo.
Fonte: Agenzia Aise