Riparte l’estate a Monfalcone, con la rassegna “Monfalcone Estate”: tante novità, 4 format per tre diverse location su tutto il territorio
Riparte con l’estate la nuova programmazione eventi del Comune di Monfalcone accogliendo come una sfida di riorganizzare e presentare delle
proposte nuove, alternative, in cui venga in ogni caso mantenuto il valore della fruizione degli
eventi dal “vivo”.
Tre location e quattro format
La rassegna “Monfalcone Estate” si articola nell’
animazione della città di Monfalcone, a partire da venerdì 3 luglio fino a lunedì 31 agosto 2020, e si sviluppa essenzialmente
in tre diverse location: in centro città (piazza della Repubblica, piazza Cavour, Piazza Unità d’Italia, Piazza Falcone e Borsellino, Viale San Marco),
nella spiaggia di Marina Julia e
nel Villaggio operaio con la proposta “Estate al Muca” e nei rioni con un progetto di animazione diffusa.
Gi eventi sono organizzati in sicurezza, tenendo conto di quanto previsto dall’ultimo decreto ministeriale in materia. Vengono proposti spettacoli di qualità, come il “
Summer Festival” a Marina Julia, il “
Moca Festival”, il “
Teatro in Piazza”, il “
Cinema in Piazza”, il tradizionale “
Festival degli artisti di strada” (il più importante a livello internazionale), gli
incontri letterari, l’”
Estate al MuCa” e il “
Festival culturale sulla cantieristica navale”.
Tra le novità il format “
Anteprima di GEOgrafie”.
Il tutto affiancato da una
programmazione quotidiana e tematica in centro città: lunedì Musica, martedì Teatro, mercoledì Benessere, giovedì Caffè letterario, venerdì Moca, sabato Teatro in Piazza, domenica Musica.
Si tratta essenzialmente di
4 diversi format (Centro Città, Marina Julia Summer Festival, Festival serale "Estate al Muca", Animazione nei rioni) che mirano a fornire ai propri cittadini e agli ospiti della città un segnale di fiducia e ottimismo dopo un periodo particolarmente difficile.
Un’animazione sviluppata in completa sinergia con le associazioni e le realtà economiche del territorio che mai come oggi stanno facendo assieme all’amministrazione comunale un grande lavoro di squadra.
Il programma nel dettaglio
Vedi il programma completo in pdf
cliccando qui
Centro città
Novità assoluta dell’estate 2020 la programmazione di
eventi culturali in centro città, da lunedì a domenica, dal 3 luglio al 31 agosto.
Il programma sarà così articolato:
Lunedì
Dal 6 luglio al 31 agosto tutti i lunedì alle 18.30 in Piazzetta Unità d’Italia verranno proposti dall’associazione “Sei di Monfalcone se…”
I lunedì della musica 2020, il ciclo di conferenze sul tema della MUSICA con il musicista Dimitri Candoni, ospitate nel periodo invernale nella Sala Conferenze della Biblioteca. Tra i temi proposti:
Medioevo e Rinascimento, La notazione musicale e l’armonia moderna, La reggia e la musica nell’epoca barocca, Il palazzo aristocratico: la musica nell’epoca classica, La sala da concerto: la musica del Novecento, Le forme della musica
Martedì
Monfalcone è Cinema.
A partire da martedì 7 luglio alle 21.00 per i mesi di luglio e agosto in Piazza Falcone e Borsellino ritorna l’appuntamento del cinema in piazza che quest’anno proporrà una rassegna a tema.
Per tutte le info sui film in programma
clicca qui
Mercoledì
Tutti i mercoledì di luglio alle 10.30 in Piazzetta Unità d’Italia ci sarà l’iniziativa
“Nati per Leggere” con letture ad alta voce per bambini dai 3 anni a cura della Biblioteca e dei Lettori in Cantiere.
A partire da mercoledì 8 luglio per tutta l’estate, dalle 18.30 in Piazzetta Unità d’Italia, si terrà il
Ciclo di incontri Ben-essere a cura dell’Associazione “Sei di Monfalcone se…, che si inquadrano nell’ambito dell’iniziativa
“Parliamone in Biblioteca”.
Giovedì
Dal 9 luglio al 31 agosto la Biblioteca comunale propone tutti i giovedì alle 18.30 in Piazzetta Unità d’Italia incontri con l’autore, presentazioni librarie.
Tra le novità, il format
“Anteprima di GEOgrafie” prevede un assaggio della seconda edizione del grande “Festival letterario GEOgrafie”, in programma dal 30 settembre al 4 ottobre.
Un progetto del Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con la partnershp di Fincantieri.
Cinque giornate, nel centro storico della città, con le parole dei libri e dei loro autori, con i piccoli editori, i librai, le scuole e le associazioni di cui nel corso dell’estate verrà data un’anteprima.
Venerdì
Grande apertura della stagione estiva in Piazza Unità d’Italia, Piazza Cavour e Viale San Marco con la terza edizione del
MOCA,
festival musicale di Monfalcone, pronto a riempire quest’anno tutti i venerdì estivi in centro città e i sabati a Marina Julia con musica emergente e non solo.
I concerti, le cui esecuzioni si susseguiranno dando modo di assistere anche a tre concerti in una sola serata, si svolgeranno in diverse piazze in centro della città.
I musicisti che si esibiranno provengono da luoghi diversi: monfalconesi, dal resto del Friuli Venezia Giulia, da altre regioni italiane e dalla Slovenia.
Il Festival è stato programmato con il patrocinio del Comune di Monfalcone, con il direttore artistico
Simone D'Eusanio.
Sabato
Dal 4 luglio al 31 agosto non potranno mancare le
Serate Teatrali.
Tra le proposte spettacoli di qualità con grandi artisti da proporre in Piazza della Repubblica e Piazzetta Unità d’Italia.
Grandi performance, teatro in Piazza, spettacoli itineranti, reading teatrali, cabaret attraverso il coinvolgimento della cittadinanza portando per la prima volta la musica e gli spettacoli teatrali in un contesto del tutto inaspettato.
Tra gli spettacoli proposti:
-
Sabato 4 luglio alle 21.30 apre la stagione estiva una grande performance a cura di
International Music and Arts in Piazza della Repubblica.
-
Sabato 11 luglio sarà la volta di un’
Orchestra da passeggio (7 fiati e 2 percussioni) che unisce l'energia delle formazioni street al sound delle big band anni Trenta: una riuscita combinazione di musica e cabaret che conquista ogni tipo di pubblico.
L’orchestra si è esibita in tutta Europa con manifestazioni musicali, teatri, rassegne di strada.
-
(S)LEGATI sabato 18 luglio in Piazzetta Unità d’Italia.
Uno spettacolo di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi.
(S)legati è una storia vera. Basato sull’incredibile storia degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates, “(S)legati” è il racconto dell’essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande. Ma è anche la storia di un’amicizia, e della corda che, durante la terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi, e mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. “(S)legati” è una metafora del momento in cui la relazione umana è portata al limite estremo, in cui la verità prende forma, ti mette alle strette e ti costringe a “tagliare”, a fare quel gesto che sempre ci appare così violento e terribile, ma che invece, a volte, è l’unico gesto necessario alla vita di entrambi.
-
“Lo spazio tra le parole” Cinque itinerari per viaggiatori sedentari, reading teatrale di autori senza tempo a cura di
Luisa Vermiglio.
La letteratura proposta “dal vivo” aggiunge un valore prezioso, permette di uscire dal proprio immaginario individuale e di lasciare che le parole favoriscano l’incontro tra i pensieri (e non solo) di più persone nello stesso istante. In questo momento è molto importante ri-creare possibilità di incontro, reali, abitare insieme uno spazio, vivere un’avventura collettiva non banale che ci permetta di riprendere coraggio e forza, ma anche di trovare dei momenti di evasione. Il progetto proposto consiste in 5 reading, che spazieranno tra le opere di 5 grandi autori della letteratura nazionale e internazionale, a cavallo tra il secolo precedente e quello attuale.
Quattro abili attori professionisti accompagnati da musicisti, anche loro apprezzati artisti regionali, renderanno vive le parole di quei testi, favorendo il dialogo emotivo con chi sarà presente ad osservare, ascoltare, ma soprattutto “viaggiare in sicurezza” insieme a noi.
Un modo anche per conoscere da vicino alcune personalità artistiche professionali del nostro ricco territorio che si stanno distinguendo con successo nel teatro contemporaneo nazionale di qualità.
Domenica
Tutte le domeniche dell’estate la musica sarà protagonista degli eventi proposti dall’Associazione CamArte&Musica con la rassegna
“RockRevolution Summer live feat. RockHistory”, organizzata in collaborazione con Caffè Municipio in Piazza dell’Unità d’Italia (5-12-19-26 luglio dalle 21.00 alle 23.00).
La nota trasmissione RockRevolutiton di Rai RadioUno approda sul palco con una scenografia allestita con elaborazioni grafiche di artisti internazionali, e offre spazio agli artisti che danno vita a uno spettacolo con interviste e racconti, performance e omaggi musicali ai grandi artisti della storia della musica moderna.
Il
14 agosto, dalle 20.00 alle 23.30, in Piazza della Repubblica andrà in scena lo
show RockHistory Celebration "1985-2020 Live Aid 35th" che celebra il 35° anniversario del più grande concerto della storia, il Live Aid, realizzato il 13 luglio 1985 a Londra e Philadelphia: sul palco le tribute band di Queen, David Bowie, Madonna, Duran Duran, U2, Led Zeppelin.
Infine, la rassegna
“Monfalcone Musica d’Autore”, due serate tematiche (
22-29 agosto), curate da giovani cantanti in omaggio ai grandi interpreti e autori della tradizione musicale italiana.
Nella programmazione rientrano le giornate dedicate al tradizionale
FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA a cura della Compagnia del Carro con artisti provenienti da diverse parti del mondo che quest’anno si sdoppierà i
n due location: in centro Città venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto e la nuovissima location nella
spiaggia di Marina Julia venerdì 7 e sabato 8 agosto.
Marina Julia Summer Festival
L’animazione della Spiaggia di Marina Julia prevede un’estate ricca di appuntamenti che si articoleranno nei week-end a partire dal 10 luglio con lo spettacolo
Storie per un’estate con il lieto fine a cura di Damatrà Onlus.
I venerdì nel tardo pomeriggio si terrà la rassegna estiva
La Biblioteca va a Marina Julia con Letture ad alta voce per bambini dai 3 anni a cura della Biblioteca e dei Lettori in Cantiere.
Tutti i sabato sera dall’11 luglio il
MOCA,
festival musicale di Monfalcone.
Dalle 18.30 animerà la spiaggia di Marina Julia con momenti musicali di grande qualità.
Marina Julia diventerà una vera e propria arena, in cui sarà impossibile sfuggire alla musica: dal jazz al blues, dal punk al rock 'n' roll, dal reggae al pop e molto altro.
Venerdì 7 e sabato 8 agosto sarà la volta del
FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA a cura della Compagnia del Carro.
Non potrà mancare il grande spettacolo a sorpresa del
FERRAGOSTO A MARINA JULIA.
Dal 3 luglio riaprirà lo Iat in Via Sant’Ambrogio.
Festival Serale “Estate Al Muca”
Da lunedì 27 luglio a domenica 2 agosto
Il primo Festival serale dedicato al tema della cantieristica navale con un ricco calendario di conferenze organizzate in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese, in cui verranno proposte al pubblico diverse tematiche di approfondimento a carattere storico-sociale, artistico, tecnico e dedicate al territorio ed alle sue peculiarità. Personalità legate alla
storia del cantiere e più in generale al territorio monfalconese animeranno l’estate al Villaggio Operaio.
Tra gli ospiti:
Edino Valcovich e
Jacopo lbello conferenza “Il Villaggio operaio di Panzano gioiello dell’archeologia industriale”,
Marino Degrassi conferenza sulla mostra “Monfalcone 600”.
Non potranno mancare le proiezioni di:
“Un posto sicuro” (Italia, 2015) di Francesco Ghiaccio con l’introduzione a cura di Associazione Esposti Amianto Monfalcone e Violetta Borelli (Università degli Studi di Trieste) e del documentario
“Aldilà del mare: il sottomarino S-506 Enrico Toti e il suo museo” di Dario Barezzi e Giosuè Boetto Cohen.
Sabato 1 agosto
Concerto Musiche dai transatlantici con Sonas Duo (pianoforte e violoncello) a seguire dalle 22 alle 24 “Notte al museo” l’apertura straordinaria notturna del MuCa. A concludere il festival domenica 2 agosto lo
Racconti brillanti e canzoni a cura de La Stropula.
In programma le
PASSEGGIATE CULTURALI AL VILLAGGIO OPERAIO con partenza da Europalace Hotel (via Callisto Cosulich 20) su prenotazione per max 10 partecipanti.
Animazione Nei Rioni
L’intera città verrà completamente animata in tutti i rioni a partire dall’8 luglio,
tutti i mercoledì alle 20.30 “La Biblioteca va nei rioni!”: i rioni di via Romana, Largo Isonzo e Aris ospitano due serate ciascuno dedicate a parole e musica, la prima a cura dei Lettori in Cantiere, la seconda vede protagonisti Michele Budai e Nikla Petruška Panizon con la messa in scena sonorizzata di un racconto originale.
Ferragosto al Marina Julia Summer Festival
Sabato 15 agosto, il
Marina Julia Summer Festival,promosso dal Comune di Monfalcone nell’ambito della rassegna Monfalcone Estate, si propone al pubblico nella sua Special Edition, offrendo uno spettacolo a 360° gradi di ballo, canto, intrattenimento, luci e laser volanti, video musicali proiettati nel led wall che animeranno Marina Julia come nelle migliori tradizioni delle feste estive. Tanti gli artisti attesi, tra cui il vincitore della prima edizione di “Amici” (quando il programma si chiamava ancora “Saranno Famosi”)
Dennis Fantina.
Il programma della serata, la cui direzione artistica è affidata alla coreografa e ballerina
Manuela Di Benedetto in arte
Nuelle, si aprirà alle 18.30 con un pre-show direttamente sulla spiaggia con le più famose musiche internazionali e hit del momento. Tre ore con il dj
Alex DB che mixerà i brani accompagnato dalla vocalist e cantante
Tyna Ze (recentemente vincitrice della 5a Edizione del premio Casa della musica nella sezione interpreti) e da quattro ballerine che distribuiranno per l'occasione gadget a tutti i presenti.
Lo show avrà il suo inizio ufficiale alle 21.30 sulla scalinata di Marina Julia, dove diversi artisti si susseguiranno nelle varie performance. Lo spettacolo sarà introdotto da un laser show, con effetti di ultima generazione e unico nel suo genere, che coinvolgerà il pubblico presente. Successivamente, si alterneranno sul palco il cantante
Joe Boscaglia con il suo primo singolo “Estoy buscando la felicidad”, brano dall'atmosfera latina. A seguire ritroveremo
Tyna Ze che ci regalerà dei grandi classici del repertorio musicale internazionale. Direttamente dal programma televisivo di canale 5 “All togheter now”,
Dennis Fantina ci proporrà un repertorio pop prevalentemente italiano, da Ramazzotti a Le vibrazioni. Si proseguirà con la magia del “musical-light” del violinista
Pierpaolo Foti, interprete molto apprezzato, concertista e compositore, accompagnato dal
corpo di balloMj Dance Crew che tramite le luci al led comparirà e scomparirà dal buio volteggiando sulle note del violino elettrico di Foti.
Tra le performance dei cantanti ci saranno sempre le evoluzioni del corpo di ballo formato da professionisti e campioni, presenti in eventi di alto livello, spettacoli televisivi e teatrali. Ci saranno coppie di latino-americano di Classe A, il massimo livello raggiungibile, e ballerini di street dance vincitori di numerose “battle” .
In chiusura dello spettacolo, ci sarà un ulteriore momento di Laser Show con i tradizionali fuochi di artificio a basso impatto sonoro, nel rispetto dell’ambiente.
Manuela Di Benedetto in arte
Nuelle (Direttore artistico del Festival), già ballerina e coreografa per nomi come David Guetta, Marco Mengoni, Corona, per molti anni è stata presenza fissa nel FestivalShow, e presente come cantante dance in svariate compilation tra cui la prestigiosa e famosissima Hit Mania Dance.
Marina Julia Wind Festival
Spettacolare veleggiata in kitesurf e windsurf nel Golfo di Trieste, nella cornice del “
Marina Julia Wind Festival”. Più di 50 rider si sfideranno in una battaglia gomito a gomito all’interno di un percorso a triangolo costituito da tre boe. La partenza dei rider sarà simultanea, un momento imperdibile e spettacolare. La manifestazione si svolgerà a chiamata, con un preavviso di circa 4 giorni in corrispondenza a ottime previsioni di Bora. La finestra di svolgimento sarà attiva
dal 21 agosto al 12 settembre e dal 4 ottobre al 18 ottobre.
Vedi il programma completo in pdf cliccando qui
Info:
www.comune.monfalcone.go.it -
facebook.com/monfalconeeventi
Le dichiarazioni
“La programmazione di “Monfalcone Estate” - ha affermato il Sindaco
Anna Maria Cisint - prevede infatti la creazione di un calendario di attività culturali e di eventi che mirano a valorizzare la città di Monfalcone, il territorio e il litorale, grazie al coinvolgimento delle associazioni culturali, dei rioni, della Biblioteca, del Teatro, della Galleria Comunale e del MuCa. Non è stato facile - ha detto Cisint - perché il problema Covid condiziona pesantemente questo tipo di iniziative ma abbiamo voluto offrirci l’opportunità di guardare avanti nella giusta prospettiva, grazie alla passione, alla capacità e alla cultura di tutte le persone coinvolte, dagli Uffici dell’Amministrazione comunale alle tante Associazioni. Con la dovuta attenzione e l’intelligenza necessarie bisogna ripartire nel rispetto delle normative, con l’obiettivo di valorizzazione le eccellenze locali e le bellezze di questa città e del territorio, dando fiducia agli artisti locali”.
Come ha spiegato
Federica Ghirardo, responsabile delle Attività culturali del Comune di Monfalcone, gli eventi sono organizzati in sicurezza, tenendo conto di quanto previsto dall’ultimo decreto ministeriale in materia. Vengono proposti spettacoli di qualità, come il “Summer Festival” a Marina Julia, il “Moca Festival”, il “Teatro in Piazza”, il “Cinema in Piazza”, il tradizionale “Festival degli artisti di strada” (il più importante a livello internazionale), gli incontri letterari, l’”Estate al MuCa” e il “Festival culturale sulla cantieristica navale”. Tra le novità il format “Anteprima di GEOgrafie”. Il tutto affiancato da una programmazione quotidiana e tematica in centro città: lunedì Musica, martedì Teatro, mercoledì Benessere, giovedì Caffè letterario, venerdì Moca, sabato Teatro in Piazza, domenica Musica.
Info:
www.comune.monfalcone.go.it -
facebook.com/monfalconeeventi