News

NEWS

Mirò. Soli di notte: inaugurata la mostra a Villa Manin di Passariano (UD)

villa manin_miro_soli di notte E' stata inaugurata ieri (venerdì 16 ottobre 2015, ndr) la mostra Soli di Notte di Joan Mirò a Villa Manin. Un evento di grande spessore culturale per lanciare la nuova stagione della Villa Manin di Passariano che sarà presto adeguata al ruolo prescelto dalla Regione quale punto di riferimento tra le grandi attrattive del Friuli Venezia Giulia. Miro_inaugurazione_VillaManin L'inaugurazione della mostra Soli di Notte di Joan Mirò, un avvenimento per il mondo della cultura e non solo vista la portata delle opere in esposizione e la particolare proposta di reperti ed elementi legati al grande maestro, presenti gli assessori regionali alla Cultura, Gianni Torrenti, e alle Risorse Rurali e Forestali, Cristiano Shaurli, ha infatti fornito l'occasione al vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, per evidenziare i primi significativi risultati del progetto di rilancio della Villa Manin. Si riferiva, per esempio, all'apertura dei nuovi uffici di Turismo Fvg, della nuova biglietteria e del book center, ricavati a ridosso dell'ingresso del grande manufatto, sotto la barchessa di destra della Villa. Questa scelta svela l'impegno dell'Amministrazione per la valorizzazione, la centralità e la migliore fruizione del complesso della villa dei Dogi, che rappresenta un'attrattiva della quale, ha concluso il vicepresidente, l'intero Friuli Venezia Giulia deve essere orgoglioso. In precedenza, anche Torrenti aveva rilevato che l'inaugurazione della mostra del grande pittore spagnolo costituisce una tappa fondante del progetto di rilancio. Un progetto, che come ha ricordato il sovrintendente dell'Azienda speciale Villa Manin, Pietro Colussi, prevede l'avvio, che avverrà in questi giorni, del cantiere per il rifacimento della piazza e delle due esedre: un intervento che sarà concluso entro due anni. "La Villa sta cambiando - ha precisato Colussi - proprio per aprirsi ai suoi visitatori". La mostra Soli di Notte, come hanno sostenuto i due curatori, Elvira Camara Lopez, direttore della Fondazione Pilar e Joan Mirò, e Marco Minuz, riveste un significato particolare: tende a rivelare il modo particolare del grande artista di interpretare il mondo. [caption id="attachment_65924" align="alignnone" width="630"]Studio Mirò Studio Mirò[/caption] Si tratta di una mostra evocativa che ricostruisce l'universo di Mirò negli ultimi trent'anni di vita, l'atmosfera dei suoi studi a Palma de Maiorca, dove si recò a vivere nel 1956. [caption id="attachment_65925" align="alignnone" width="630"]Inedito Mirò Inedito Mirò[/caption] La mostra, che rimarrà aperta fino al 3 aprile 2016, presenta un inedito percorso espositivo. Si compone di oltre 250 opere dell'artista, ma anche dei suoi oggetti personali per ricostruire l'ambiente nel quale Mirò è vissuto, assieme a tanti documenti e a 50 immagini di grandi fotografi che l'hanno ritratto. [caption id="attachment_65926" align="alignnone" width="630"]Tele Bruciate Tele Bruciate[/caption]  

VEDI MIRO' SOLI DI NOTTE A VILLA MANIN

 

 copertina_cartina_ciclabili-riviera_2015_630-362x340

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter