Eventi

Le Feste dei Santi, di Halloween e Capodanno Celtico in Friuli Venezia Giulia

  • Data: da venerdi' 28 ottobre a mercoledi' 2 novembre 2011
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 28-10-2011
  • Data fine: 02-11-2011

 

---

------------------------------------------------------------------

Vai alle Feste dei Santi, di Halloween e Capodanno Celtico 2013

-------------------------------------------------------------------

------------------------------------ ------------------------------------ ------------------------------------     Capodanno Celtico, Festa di Tutti i Santi e Halloween: tre feste che celebrano la fine dell'estate, e tutte e tre accomunate dalla celebrazione di un periodo magico, in cui si ricordano i Santi, i morti e che in passato si riteneva mettesse in comunicazione il mondo dei vivi e l'aldilà. I colori di Halloween si rifanno a questa ricorrenza: l’arancio richiama il colore del grano mietuto (fine estate) ed il nero ricorda il buio dell’inverno. E con la vigilia di Ognissanti ecco le feste che celebrano questo momento dell'anno ricco di suggestione. In Friuli Venezia Giulia si tengono molte di queste feste, noi ve ne segnaliamo alcune e più sotto ne trovate i dettagli 1ª edizione Capodanno Celtico a Tramonti di Sotto (Pn) Fiera dei Santi e “Cocis, Striis e Aganis” a Rivignano (Ud) Fiesta da Lis Muars - Capodanno Celtico ad Ampezzo (Ud) Vilie dai Sants - Vigilia dei Santi a Chiopris Viscone (Ud) Fieste de Crèpe - Festa della Zucca a Colloredo di Prato (Ud) “F.Û.C.S.” Fuochi-Uomo-Culto-Spiriti a Udine Halloween on Ice - Pontebba (Ud) Halloween al Città Fiera di Udine

1ª edizione Capodanno Celtico

lunedì 31 ottobre 2011 Tramonti di Sotto (Pn) La Pro Loco, in collaborazione con il Comune e le Associazioni di danza popolare, riaccende la memoria con una lunga serata fatta di travestimenti, corteo all’aperto illuminato da zucche intagliate e fiaccole, musica celtica e specialità gastronomiche a base di zucca Per i Celti la fine di ottobre coincideva con il Samhain, l’equinozio d’autunno e Capodanno Celtico. Questa festività segnava un importante momento di passaggio nel calendario agricolo e pastorale, legato al ciclo delle stagioni. Proprio in questo periodo dell’anno infatti la terra ha dato i suoi frutti e si prepara all’inverno: i rituali celtici prevedevano il ringraziamento per il raccolto e la preparazione spirituale al ciclo successivo, la semina. A Samhain si apriva la porta fra la terra e l’altro mondo, luogo del divino e residenza dei defunti. Secondo la tradizione celtica in questa magica notte cadevano le barriere: vivi e morti potevano passare dall’uno all’altro dei due Regni. Anche il fuoco aveva un ruolo importante, considerato simbolo della scintilla della vita futura che rifiorirà in primavera. Alla Vigilia della festa tutti i fuochi delle case venivano spenti e la gente si raccoglieva sulle cime delle colline dove veniva preparato un grande falò propiziatorio. Tutti attendevano in silenzio e nell’oscurità che trascorresse l’ora fatale tra le stagioni, poi il sacro fuoco veniva acceso dai Druidi e la gente festeggiava con grande gioia. All’alba ciascuno avrebbe preso una torcia dal falò per riaccendere il proprio focolare domestico. La Pro Loco, in collaborazione con il Comune e le Associazioni di danza popolare, riaccende la memoria con una lunga serata fatta di travestimenti, corteo all’aperto illuminato da zucche intagliate e fiaccole, musica celtica e specialità gastronomiche a base di zucca. Info: Pro Loco Valtramontina - Tel. 0427-869322

Antica Fiera dei Santi e “Cocis, Striis e Aganis”

da venerdì 28 ottobre  a mercoledì 2 novembre 2011 Rivignano (Ud) Questa manifestazione autunnale, che anima il centro storico di Rivignano, è ricca di appuntamenti di notevole spessore, tanto da richiamare visitatori anche da fuori Regione. Il 31 ci sarà la festa di Halloween dal titolo “Cocis, Striis e Aganis” (Zucche, Streghe e Agane), una serata dedicata alle zucche ed alle streghe nell’ambito della quale adulti e bambini accuratamente truccati e mascherati si aggireranno per le strade in un’atmosfera incantata e surreale, tra fuochi, fiaccole, giochi di luci, in attesa della pittoresca discesa della strega dal campanile che accende i fuochi pirotecnici, tra scherzi e lazzi... Sonate e danze medievali concludono la serata con la sfilata e la premiazione della Strega dell’Anno. Numerosissimi saranno anche gli appuntamenti del 1° novembre che trasformeranno la piazza in un enorme palcoscenico: il Festival degli Artisti di Strada “Fiera dei Santi…mbanchi” con compagnie nazionali ed internazionali, concerti di gruppi locali, mostre, musica, sport, la marcialonga naturalistica Parco dello Stella, Bimbinpiazza, la Tombola dei Santi, numerosi stand enogastronomici completano le innumerevoli proposte di questo evento. La giornata conclusiva del 2 novembre vedrà le vie del centro ospitare lungo le vie del paese la tradizionale Fiera Bio-Mercato e in serata il Festival Mondiale della Canzone Funebre I festeggiamenti proseguiranno fino al domenica 7 novembre VEDI PROGRAMMA E VOLANTINO Info web: Comune di Rivignano

Fiesta da Lis Muars - Capodanno Celtico

lunedì 31 ottobre 2011 Ampezzo (Ud) La rievocazione del Capodanno Celtico di Ampezzo si snoda attraverso suggestivi percorsi notturni per vie e cortili caratteristici del paese, illuminato da torce e fiaccole. Al calare del sole dietro i monti che circondano Ampezzo, (dalle ore 18.00) piccolo paesino Carnico, nei cortili e nelle contrade del centro storico, illuminati soltanto da fiaccole, fuochi e favolosi spettacoli di luce di giocolieri e mangiafuco, il 31 ottobre si svolge la rievocazione storica del capodanno celtico con la “Fiesta dalis muars”. Nel dialetto locale le “muars” sono le zucche, scavate ed intagliate, che le famiglie del paese usavano portare di casa in casa come da tradizione ereditata dagli avi, ai tempi dei quali si pensava che in questa notte, i defunti tornassero liberi di rivisitare i luoghi in cui avevano vissuto assieme al “piccolo popolo”(elfi, folletti, fate…), poiché la porta che metteva in comunicazione il nostro mondo con quello antico si apriva, permettendo agli abitanti dell’altrove di entrare in contatto con gli umani. Passeggiando per le vie del paese si potranno ammirare i giochi di luce prodotti dalle zucche intagliate esposte lungo tutto il percorso, avvolti dalla musica e dagli invitanti profumi delle pietanze preparate nei diversi cortili, circondati da fantastiche figure in un atmosfera surreale. Animazioni per grandi e piccini con trampolieri e mangiafuoco, antiche musiche e degustazioni di gustosi piatti a base di zucca. Passeggiando per le vie del paese si possono ammirare i giochi di luce prodotti dalle zucche intagliate esposte lungo tutto il percorso, avvolti dalla musica e dagli invitanti profumi delle pietanze preparate nei diversi cortili, circondati da fantastiche figure in un'atmosfera che pare surreale. A seguire, dalle ore 22.30 circa, sotto la loggia dell'albergo "Grimani" la musica del Dance Tour di Radio Studio Nord (by Mitch dj) vi terrà compagnia per concludere nel migliore dei modi questa straordinaria manifestazione. Info: Pro Loco Tinisa  - tel  +39 0433 80758 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Vilie dai Sants - Vigilia dei Santi

lunedì 31 ottobre 2011 Chiopris-Viscone (Ud) La “Vilie dai Sants” (Vigilia di Ognissanti), è un evento di origine celtica tramandato da generazioni, che ripropone la valorizzazione delle tradizioni antiche. Il 31 ottobre al calar del sole, Chiopris ospita, lungo tutte le sue vie, un’esposizione sospesa tra realtà e mito: vengono accesi i “Musons”, zucche intagliate di svariate forme, colori e dimensioni, vengono presentate vecchie leggende legate ai morti ed alle loro anime e si assiste alla preparazione di dolci tipici della notte di Ognissanti, che possono essere degustati assieme a vino novello e castagne nei chioschi appositamente allestiti. L’evento si articola in una prima fase espositiva ed in una seconda fase ricreativa-sociale. La serata si apre con l’esposizione e la visione, sia del pubblico che della giuria, delle composizioni realizzate con le zucche da parte dei gruppi (locali e non) in gara. Le composizioni seguono il tema “Vilie dai Sants: tra storia e leggenda” e sono realizzate, oltre che con le zucche, anche con materiale aggiunto. In un secondo momento la giuria ed il pubblico si spostano in prossimità dell’area festeggiamenti, attrezzata per la consumazione di bevande e cibi, per le premiazioni. La manifestazione è sorta spontaneamente circa 11 anni fa con finalità sociali e tradizionali interne alla comunità, per diventare dopo due anni un evento di portata ed interesse più ampio; il Comitato spontaneo è supportato per l’organizzazione dall’Associazione Ricreativa Chiopris-Viscone. Presso l'area sportiva, con posti al coperto, si potrà assaggiare il vino novello accompagnato da dolci e caldarroste. Non mancherà l'estrazione della tombola. PROGRAMMA
Ore 19.30 accensione dei Musons; le zucche verranno poste lungo via Roma da piazza De Senibus all'incrocio con via Tiepolo.
Ore 20.00 Passaggio della giuria.
Ore 22.0 Premiazione dei Musons e delle composizioni più belle ed originali -
Info web: Comune di Chiopris Viscone  

Fieste de Crèpe - Festa della Zucca

lunedì 31 ottobre 2011 Colloredo di Pasian di Prato (Ud) Domenica 31 ottobre 2010, la “Fieste de crèpe”, incontro con i bambini, giovani e meno giovani per il tradizionale giro notturno per le vie del paese. Protagoniste saranno le zucche intagliate, con le quali sono realizzate diverse composizioni e tutti si possono improvvisare artisti. Sono sicuramente i bimbi ed i giovani a divertirsi di più, accompagnati dai genitori, magari anch’essi in maschera. Nell'occasione si potranno assaggiare dolci. caldarroste, cioccolata calda e ribolla. Programma: - ore. 19,00, ritrovo al Parco Rodari e partenza per il giro del paese, da parte di piccoli e grandi, in maschera; - al rientro, castagnata e cioccolata per tutti e ribolla per i grandi.

9ª edizione “F.Û.C.S.” Fuochi-Uomo-Culto-Spiriti: “Vilie dai Sants” – Vigilia dei Santi

lunedì 31 ottobre 2011 Udine Anche quest'anno per la  vigilia della festività Ognissanti, viene riproposta la manifestazione volta al recupero della memoria della tradizione friulana attraverso momenti di aggregazione e socializzazione in una circostanza di bagliori e vibrazioni. L'insieme di esposizioni fotografiche e di oggetti artigianali, testimoniano il vissuto e la memoria dell'esperienza provata, mentre le note musicali in un contesto di luci e scoppiettanti sfavilli creeranno un'atmosfera fantastica in cui giovani e meno giovani si incontrano.Nella buia e misteriosa notte della vigilia dei Santi si innesta dunque l'indefinibile festa dei "F.Û.C.S.", fuoco, uomo, culto e spirito, che avrà il suo culmine nell'accensione delle zucche e del "nuovo fuoco", accompagnata da melodie, rumori tremebondi, scopietii luccicanti e gustose specialità di stagione. Programma 16.45 termine consegna delle zucche presso il recapito I.A.T. 17.15 apertura Mostre attività artigianali e fotografiche svolte dalla creatività di residenti in "Udin di Sore" 18.15 accensione zucche e proclamazione premiati 19.00 accensione "nuovo fuoco" e "corteo" nelle vie di "Borgo Sole" accompagnati dai ritmi dei "guerrieri urbani" 19.30 Tutti a "cena insieme" sala  Comunitaria di San Cromazio - al termine "gioco della zucca" Info: Pro Loco Borgo Sole Udineovest - tel. +39 0432 541504

Halloween on Ice

lunedì 31 ottobre 2011 Pontebba (Ud) Dalle ore 20.00, presso il Palaghiaccio di Pontebba, Happy Hour al Pala Bar. Dalle 21.30, discoteca su ghiaccio e premi alle maschere più belle. Ingresso a pagamento (tariffe pattinaggio)  

Hamity Party

domenica 30 e lunedì 31 ottobre 2011 Udine - Città Fiera Halloween è ormai di casa anche nel nostro bel paese e tutti i bambini lo aspettano con trepidazione. Al centro commerciale Città Fiera per festeggiarli il 30 e il 31 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 la piazza Show Rondò si animerà a festa con animazioni, spettacoli, palloncini colorati, baby dance e tantissime attività per far trascorrere due pomeriggi spensierati ai più piccoli. Tutti i bambini riceveranno in omaggio zucchero filato e palloncini e potranno partecipare attivamente alla sfilata mascherata che si terrà all'interno delle gallerie del centro commerciale. Un appuntamento da non perdere!  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter