Fiere e mostre

Fiere e mostre

La scimmia nuda - da martedì 12 febbraio a domenica 21 settembre - Udine

  • Data inizio: 12-02-2008
  • Data fine: 21-09-2008

Un viaggio avvincente lungo il cammino evolutivo dell’uomo, alla luce delle più recenti teorie e dei più importanti dibattiti scientifici e filosofico-culturali, in un dialogo serrato tra cultura umanistica e scientifica, che mette in relazione antropologia, archeologia, paleontologia, zoologia, genetica e arte.

Un suggestivo percorso in cui si alternano manufatti di vario genere, reperti storici, bibliografici, antropologici e archeologici, video, documentazioni fotografiche, exhibit interattivi, opere d’arte contemporanea.
La mostra è il risultato dell'integrazione di molte discipline, le quali, in risposta all'importanza e alla complessità del tema affrontato, non si limitano a confrontarsi, ma si completano reciprocamente.
La mostra nasce dalla collaborazione tra il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, il Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Vanta un comitato scientifico di altissimo profilo: Guido Barbujani, Camperio Ciani, Frans de Waal, Jared Diamond, Aldo Fasolo, Giacomo Giacobini, Jean-Jacques Hublin, Giuseppe Leonardi, Giorgio Manzi, Telmo Pievani, Ian Tattersall con la collaborazione speciale di Desmond Morris. 

L’essere umano non è altro che una scimmia nuda?
Negli anni Settanta questo interrogativo ha ispirato le ricerche del famoso zoologo Desmond Morris, con il risultato di evidenziare le grandissime somiglianze dell’uomo con le scimmie antropomorfe non solo dal punto di vista anatomico, ma anche nella struttura sociale, nelle alleanze tra gli individui, nella struttura della coppia e nella sessualità, nei rapporti tra madri e figli e nelle cure parentali.
Più recentemente alcuni ricercatori hanno attribuito alle scimmie antropomorfe dei fondamenti di morale e, da recenti ricerche di genetica, è giunto il sorprendente risultato che gli esseri umani condividono più del 98% del proprio DNA con gli scimpanzé.
E, nella consapevolezza dei legami evolutivi con il mondo naturale, la mostra vuole anche proporre una riflessione sul ruolo che ci siamo attribuiti nell’erigerci al di sopra di esso.

Il tema generale della mostra è di grande attualità, sia da un punto di vista scientifico, sia per quanto riguarda le sue molteplici implicazioni culturali, sociali e filosofiche.
Alla luce di queste considerazioni l’evento espositivo si presenta come un importante momento di approfondimento della complessa e affascinante storia naturale dell’umanità.
Il percorso concettuale, finalizzato ad una divulgazione precisa e fruibile di tematiche molto articolate, è sviluppato tramite un ampio apparato didattico, costituito da exhibit e postazioni interattive.
Il Museo, inoltre, propone attività didattiche riferite a diversi ambiti disciplinari, che prevedono l’approfondimento degli argomenti trattati nel percorso espositivo, con il fondamentale obiettivo di favorire la partecipazione attiva del pubblico.

Info: tel. 0432.297954
      
Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00

Biglietti: Intero € 6,00

Chiusura: tutti i lunedì (eventuale apertura solo su prenotazione) ed il 15 agosto

Prenotazioni per gruppi: tel. 0432.584732 - fax 0432.584721

Ridotto € 3,50 (Ragazzi fino ai 18 anni, Titolari di tessera carta giovani, della tessera CittAteneo e del Touring Club, Anziani di età superiore ai 65 anni, Gruppi composti da almeno 15 persone)
Ridotto per scolaresche accompagnate € 2,00 a persona
Gratuito: minori accompagnati di età inferiore ai 6 anni, insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino a 2 per ogni classe), ospiti d’onore del Comune, se accompagnati da rappresentanti dell’Ente, visitatori per esigenze comunali, disabili e loro accompagnatore, guide turistiche in servizio.

Info web: Comune Udine

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter