NEWS
La montagna del FVG aderisce alla Rete alpina delle aree protette
La montagna del FVG aderisce alla Rete alpina delle aree protette
La Regione Friuli Venezia Giulia aderirà alla Rete alpina delle aree protette (ALPARC) per accrescere le opportunità del territorio alpino. Lo ha deliberato la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e al Territorio Mariagrazia Santoro.
La Convenzione delle Alpi sottoscritta dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall'Unione Europea mira allo sviluppo sostenibile e alla protezione dell'arco alpino.
Nell'ambito di questa convenzione, l'Associazione ALPARC opera per collaborare e cooperare con le entità territoriali su tutto il territorio delle Alpi e in particolar modo con le regioni transfrontaliere.
Anche il Friuli Venezia Giulia potrà così inserirsi in un contesto internazionale al fine di conoscere e valutare le esperienze di altri Paesi, far conoscere le proprie progettualità all'esterno, inserirsi in azioni virtuose di cooperazione e di scambio di idee e di progetti, che mettano in evidenza le caratteristiche e la particolarità del territorio regionale che rientra nella Convenzione delle Alpi.
Ad oggi l'Associazione conta 45 membri tra aree protette, regioni e province, enti di gestione. Le Alpi, con il loro patrimonio di biodiversità e ricchezze naturalistiche e culturali, ospitano e danno lavoro a una popolazione di quasi 14 milioni di persone e rappresentano un'importante destinazione turistica che attira circa 120 milioni di visitatori all'anno.
Fonte: Regione FVG