Si sono svolti a San Daniele del Friuli (UD) il 27 febbraio gli stati generali dei Cammini, un incontro verso la conoscenza, lo scambio di esperienze e un auspicato coordinamento fra tutti coloro che si occupano di pellegrinaggi, viandanza, escursionismo e turismo. Un approccio laico, anche scientifico, pur senza trascurare il valore spirituale.
Il Friuli Venezia Giulia si candida, insieme a Lombardia e Veneto, a inserire i cammini tra i progetti turistici slow di rilievo nazionale.
Per questo motivo è stata inviata congiuntamente una lettera al ministro Franceschini. L'obiettivo è quello di fare in modo che, tramite l'ENIT - Agenzia nazionale del turismo, una parte dei 17 milioni di euro destinati al sostegno di progetti regionali in campo turistico, vengano indirizzati a questo tipo di iniziative, che hanno un forte significato culturale e sociale oltre che economico.
I Cammini, per i quali il 2016 è stato proclamato l'anno nazionale, sono itinerari turistici che si caratterizzano per la loro valenza storica, culturale e religiosa.
Fonte: Regione FVG
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!