[caption id="attachment_98234" align="alignnone" width="630"]
Trenitalia: in FVG, 350mila persone in più scelgono il trasporto regionale. [/caption]
Sono ben 351mila persone in più (5.429.259 vs 5.077.812, +6,9%) sui treni regionali in FVG nei primi nove mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Quasi 52mila in più (633.568 vs 581.698, +8,9%) solo a settembre 2019 rispetto allo stesso mese del 2018.
Più di nove treni regionali su dieci (94,4%) arrivano entro i cinque minuti, da diversi anni ormai il trend della puntualità percepita dai viaggiatori è in crescita.
Sono questi i principali numeri dei primi nove mesi dell’anno per il trasporto ferroviario regionale e metropolitano di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) in Friuli Venezia Giulia. A ciò si aggiunge una crescita costante della
customer satisfaction: 94 viaggiatori su 100 sono soddisfatti del viaggio nel suo complesso (94,5%).
L’ultima indagine demoscopica, commissionata da Trenitalia a una società esterna, registra risultati in aumento anche per tutti gli altri indicatori: pulizia (85,3% di gradimento), comfort (92,4%), puntualità (87,2%), permanenza a bordo (95,5%), informazioni a bordo treno (93%) e security (91,8%).
12 addetti di
customer care offrono assistenza, informazione e
security a tutti i passeggeri del trasporto regionale, sia a bordo sia sulla banchina prima della partenza, per i treni che circolano negli orari di punta e nelle quattro stazioni capoluogo di provincia.
Il servizio, avviato a novembre 2018, ha introdotto nel trasporto regionale alcuni
plus che erano esclusiva prerogativa delle
Frecce.
Nel resto d’Italia, i viaggiatori delle Regioni che hanno stipulato i nuovi contratti di servizio con Trenitalia, stanno conoscendo i nuovi treni regionali
Rock e
Pop. Da maggio a oggi 28 nuovi treni circolano sui binari dell’Emilia-Romagna, entro fine anno i nuovi convogli saranno a disposizione dei pendolari di Veneto, Liguria, Marche e Sicilia. I
Rock e
Pop fanno parte di una maxi fornitura di 600 nuovi treni regionali per un investimento economico complessivo di sei miliardi di euro che garantiranno il rinnovo dell’80% dell’intera flotta regionale di Trenitalia.
Nuovi treni, ma non solo. Trenitalia è da sempre attenta alle esigenze delle persone e per questo favorisce l’intermodalità con servizi differenziati che soddisfano le esigenze di mobilità dei viaggiatori. Fra questi, i collegamenti con gli aeroporti, in FVG tutti i treni regionali fermano nella nuova stazione di
Trieste Airport. Si incentiva così lo
shift modale dai mezzi privati a soluzioni integrate ferro/gomma, agevolando gli spostamenti
smart e le modalità di acquisto dei biglietti e invogliando i viaggiatori a lasciare l’auto privata a casa scegliendo i trasporti pubblici, più convenienti, sicuri e sostenibili. Ciò ha permesso di incrementare il numero di persone che ha scelto il treno regionale anche per gli spostamenti nei fine settimana e durante le festività.
Il trasporto regionale su ferro registra un trend in crescita confermando l’attenzione costante del Gruppo FS verso le esigenze del milione e mezzo di persone che, ogni giorno, in Italia, viaggiano sui convogli di Trenitalia. Risultati che sottolineano, inoltre, come il trasporto regionale e metropolitano nel suo complesso sia il perno di tutte le attività del Gruppo e al centro del Piano industriale 2019-2023.
Fonte: Trenitalia