Eventi
Gusti di Frontiera a Gorizia, l'edizione 2022 della kermesse gastronomica torna alle origini
- Data: da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2022
- Luogo: Gorizia
- Data inizio: 29-09-2022
- Data fine: 02-10-2022
Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2022 torna infatti a Gorizia Gusti di Frontiera, la tradizionale kermesse dedicata ai sapori d’Italia, d’Europa e del mondo.
Gusti di Frontiera è uno dei più importanti eventi in Italia e in Europa dedicato al cibo di strada e alla cultura enogastronomica.
Stand e visitatori da tutta Europa invaderanno la città per visitare le diverse zone ognuna dedicata ad una diversa cultura. Enogastronomia ma non solo, iniziative culturali e di intrattenimento, con presentazioni, musica tipica, esibizione di ballerini e spettacoli che saranno ospitati dai Borghi geografici che saranno allestiti nel centro storico goriziano. Gorizia con oltre 300 stand, i migliori piatti e i prodotti enogastronomici dai quattro angoli del globo.
L'EDIZIONE 2022 DI GUSTI DI FRONTIERA: RITORNO ALLE ORIGINI
L’edizione 2022 della rassegna gastronomica vanterà la stessa mappa di quella del 2019, ossia dell’ultimo “Gusti di Frontiera” dell’epoca pre-Covid, che aveva segnato un’affluenza record di circa 900mila visitatori. La manifestazione, con 300 adesioni, non vedrà limitazioni legate alla situazione pandemica e tornerà alla sua strutturazione originale, dopo lo stop del 2020 e la versione in formato ridotto “Gusti-Off” dello scorso anno. Confermata anche la classica conformazione “a borghi” di “Gusti di Frontiera”. Gusti di frontiera ospiterà 327 stand in rappresentanza di oltre 40 Stati suddivisi in 17 Borghi geografici che saranno l'anima della festa, tra goloso cibo di strada, piatti all'insegna della tradizione e specialità esotiche. Per quattro giorni Gorizia sarà la capitale della buona tavola, con molte novità ad arricchire la formula collaudata: ospite d'onore sarà Slow Food, per la prima volta a Gusti di Frontiera. In piazza Sant'Antonio sarà proposta una vetrina con i 13 presidi che rappresentano altrettante eccellenze del Friuli Venezia Giulia, in un'ottica di salvaguardia e promozione dei prodotti locali in vista di Go!2025, tra degustazioni e approfondimenti. Rispetto agli scorsi anni c’è un nuovo borgo, il “Borgo Novità”, dove poter degustare piatti e prodotti inediti per l’evento. Spazio anche ad artigiani, hobbisti amatoriali, associazioni del Terzo settore, enti ed istituzioni, consorzi di tutela e promozione e artisti di strada. Non ci sarà il Salone del gusto: gli appuntamenti di approfondimento troveranno posto nel filone di Contea, legata quest’anno alla mostra in Santa Chiara.Borghi previsti:
- Aperitivo di Gusti
- Friuli Venezia Giulia
- Italia
- Mare
- Pro Loco-Enti istituzionali-Associaizoni
- 2P
- Slovenia e isola balcanica
- Austria
- Francia
- Nord Europa
- Europa Centrale
- Latino e Americano
- Oriente
- Africa
- Street Food
- Piazza del Gusto
- Mercato di Gusti
- Novità
- almeno il 30% delle attività debba essere dedicato alla somministrazione di alimenti e bevande con cucina,
- almeno il 20% alla sola vendita
- e non più del 20% alla sola somministrazione di bevande.