Visite guidate ed escursioni
Atmosfere d’estate in Val Resia: un pomeriggio estivo alla scoperta della Val Resia, della sua gente e della sua storia

- Data: sabato 28 giugno 2025
- Luogo: Val Resia
- Data inizio: 28-06-2025
- Data fine: 28-06-2025
Atmosfere d'estate in Val Resia, un itinerario guidato tra arte e spiritualità, tra arrotini, murales, falò e cidule nella valle più misteriosa del Friuli Venezia Giulia
Guidàti nella Meraviglia: un'immersione nella Val Resia
Preparati a un pomeriggio estivo indimenticabile! Atmosfere d’estate in Val Resia, il nuovo appuntamento di “Guidàti nella Meraviglia”, ti porterà alla scoperta della Val Resia, della sua gente e della sua storia.
“Guidàti nella Meraviglia”, ovvero uno degli incontri con il “genius loci”, ci porta a visitare piccoli scrigni di arte e a scoprire le tradizioni locali.
Trascorreremo un pomeriggio assieme a Maria Trevisi, guida turistica del Friuli Venezia Giulia con esperienza ventennale, che ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta della Val Resia, della sua gente e della sua storia.
Guidàti nella meraviglia: un'esperienza estiva in Val Resia
Sabato 28 giugno 2025, Guidàti nella Meraviglia fa tappa in Val Resia con la guida Maria Trevisi, per una giornata alla scoperta delle tradizioni, della cultura e della storia di questa incantevole valle del Friuli Venezia Giulia. Un’opportunità unica per vivere la magia di un pomeriggio estivo immersi nella storia locale, concludendo la serata con la suggestiva accensione del “Kris” e il tradizionale lancio delle “cidule”.
Atmosfere d'estate in Val Resia: un itinerario ricco di scoperte
Sabato 28 giugno 2025, vivrai un'esperienza unica. Insieme alla guida Maria Trevisi, esplorerai Stolvizza e Prato di Resia.
- Stolvizza: Inizierai con la visita al Museo dell'Arrotino. Scoprirai il ruolo di questo antico mestiere. Poi, passeggerai per il paese ammirando i murales sulle case. Visiterai anche il Museo della Gente della Val Resia, per conoscere da vicino una casa tipica e la cultura locale.
- Prato di Resia: Raggiungerai in auto la Pieve-Santuario di Santa Maria Assunta.
Un pomeriggio alla scoperta della Val Resia
La giornata avrà inizio a Stolvizza, un piccolo e pittoresco paese che sarà il nostro punto di partenza. La visita al Museo dell'Arrotino ci offrirà uno spunto prezioso per conoscere un mestiere che ha segnato la storia della Val Resia, dove gli arrotini hanno praticato il loro lavoro, prima stagionale e poi stanziale. Una tradizione artigianale che merita di essere scoperta e compresa a fondo.
Proseguiremo la nostra passeggiata lungo le vie di Stolvizza, dove gli edifici raccontano storie di un passato ricco di cultura, testimoniato anche dai numerosi murales che adornano le case del paese. Lungo il cammino, arriveremo al Museo della Gente della Val Resia, dove sarà possibile entrare in una tipica casa resiana e conoscere da vicino le tradizioni e la vita quotidiana degli abitanti.
Un viaggio nella spiritualità e nelle tradizioni
Con le auto, ci sposteremo a Prato di Resia, dove visiteremo la suggestiva Pieve-Santuario di Santa Maria Assunta, un luogo di grande valore spirituale e storico che merita una visita attenta e riflessiva.
Una serata speciale: tra falò e tradizioni
La serata culminerà a Gniva. Insieme alla gente del posto, attenderai l'accensione del "Kris", il tradizionale falò di San Giovanni e Santi Pietro e Paolo. Potrai ammirare il lancio delle "cidule", le rotelle di legno infuocate lungo le pendici del monte. Se vorrai, potrai anche provare a lanciarle! Il tutto con un panorama mozzafiato sul massiccio del Canin e sui Musi. Sarà anche possibile cenare con un piatto di pasta.
La magia del "Kris" e delle “cidule”
La serata culminerà a Gniva, dove, in compagnia della gente del posto, assaporeremo un piatto di pasta, in attesa del calar del buio. Qui, sotto un cielo stellato e con uno scenario mozzafiato che si affaccia sul massiccio del Canin e i Musi, vivremo un’esperienza unica: l’accensione del “Kris”, il tradizionale falò che celebra San Giovanni e Santi Pietro e Paolo.
A seguire, il lancio delle “cidule”, le rotelle di legno infuocate che rotolano lungo le pendici del monte, una tradizione di origine celtica che affascina da secoli. Per chi desidera, ci sarà anche la possibilità di cimentarsi personalmente nel lancio delle cidule, un’esperienza coinvolgente che rende la festa ancora più speciale.
Info pratiche per la visita guidata
Un’esperienza unica per immergersi nel cuore delle tradizioni resiane e vivere l’autenticità di un territorio che custodisce segreti antichi, legati alla natura e alla spiritualità di questa affascinante valle. Un viaggio che rimarrà nel cuore di chi parteciperà, tra storia, cultura e magia!
- Giorno: sabato 28 giugno 2025
- Orario di incontro: ore 16.15
- Luogo di incontro: davanti al monumento dell'arrotino a Stolvizza di Resia (parcheggi in zona o presso la fermata delle corriere appena sottostante)
- Durata itinerario: circa tre ore
- Prenotazione: obbligatoria, posti limitati
- Costo: 22 euro a persona (incluso biglietto di ingresso ai due Musei)
Informazioni e prenotazioni
- Maria Trevisi
- Cell: 3898066844
- Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pagina Facebook: Maria Trevisi - Guidàti nella Meraviglia
- Sito internet: www.guidatinellameraviglia.it
Collaborazioni
L'evento è realizzato in collaborazione con:
- DMO Turismo Benečija
- Museo dell’Arrotino
- Museo della Gente della Val Resia
Sei pronto a vivere la magia della Val Resia?
Guidàti nella Meraviglia
“Guidàti nella Meraviglia” è un progetto di visite a tema in Friuli Venezia Giulia ideato e realizzato dalla Guida turistica Maria Trevisi. Maria Trevisi, guida turistica del Friuli Venezia Giulia con esperienza ventennale, propone periodicamente calendariodi visite a tema per andare a scoprire quanto il nostro territorio ci possa ancora meravigliare.
Incontri con il “genius loci”, visite a piccoli scrigni di arte, scoperta di tradizioni locali sono quanto attende chi parteciperà a “Guidàti nella Meraviglia”.