News

NEWS

Giro d'Italia: investimento regione su strade Valli Natisone e Torre

Cristiano Shaurli (Assessore regionale Risorse agricole e forestali), Debora Serracchiani (Presidente Regione Friuli Venezia Giulia), Enzo Cainero (Organizzatore XIII Tappa 99° Giro d'Italia) e amministratori locali nel corso della visita ai luoghi della tredicesima Tappa del 99° Giro d'Italia (Palmanova-Cividale del Friuli 20 maggio 2016) - Valli del Natisone 05/05/2016 Sono 90.000 i metri quadri di nuova asfaltatura e circa 25 i chilometri di manto stradale intatto che nelle Valli del Natisone e del Torre attendono il passaggio della tredicesima Tappa del 99° Giro d'Italia. Assieme all'opera di sfrondo della vegetazione ai bordi del tracciato di gara della Corsa Rosa, a cura del servizio Gestione territorio montano della Regione, si tratta di un investimento importante sulla sicurezza della mobilità in un territorio che richiedeva da tempo interventi. Complessivamente i tratti interessati da lavori si trovano sulla strada da Attimis verso Porzus, Sella Carnizza, Bocchetta Sant'Antonio verso Canebola, quindi Canal di Grivò; sempre da Canal di Grivò il tratto che risale fino a Valle per poi scendere verso Campeglio; nelle Valli del Natisone il tratto da San Pietro al Natisone a Pulfero e di seguito, il tratto da Savogna verso Montemaggiore per scendere verso Cepletischis e proseguire verso Liessa, superando il passo del San Martino. In comune di Grimacco e Drenchia (tratto Liessa-Grimacco-Drenchia e tratto Rucchin verso Stregna) la tipologia di interventi ha riguardato lavori di manutenzione del fondo stradale, sostituzione di barriere e stabilizzazione di tratti cedevoli per la messa in sicurezza della viabilità oggetto del percorso di gara. Inoltre sono stati eseguiti lavori di abbattimento, sfrondamento essenze e pulizia arbusti vari secondo le indicazioni fornite dall'organizzazione del Comitato Tappa. Lo stanziamento della Regione di 1.240.000,00 euro destinato alla viabilità di un territorio piuttosto fragile è un investimento, un patrimonio che resta ai cittadini e ai Comuni anche dopo il passaggio del Giro d'Italia. L'auspicio è, anzi, che sia l'occasione per organizzare ulteriori eventi e fare diventare queste zone della regione più attrattive. Le immagini della novantanovesima edizione della Corsa Rosa saranno distribuite in tutto il mondo, i Paesi collegati saranno 184, una quarantina dei quali in diretta grazie a 29 network  televisivi, e questo darà al Friuli Venezia Giulia una grande visibilità. Quelli delle Valli del Natisone e del Torre sono territori che ne hanno particolarmente bisogno e per questo l'impegno della Regione va nella direzione di affermare con forza che qui si può fare un investimento importante sul turismo, lo sport e le comunità - ha sottolineato la presidente, ricordando che l'investimento invece per i costi di Tappa è stato di 207.000,00 euro. "Essendo partita un po' più tardi del solito la macchina dell'organizzazione, temevamo fosse difficile recuperare, ma siamo invece a buon punto: ciò che mi dà soddisfazione è che questi splendidi territori, ancora molto sconosciuti, diventeranno protagonisti e che alla fine di tutto resterà per le Valli del Natisone e del Torre una rete viaria molto efficiente, da sfruttare per il futuro", ha affermato Cainero, organizzatore della tappa friulana che partirà venerdì 20 maggio da Palmanova per raggiungere dopo 161 chilometri Cividale. Fonte: Regione FVG

Vuoi saperne di più sulla 13. tappa del Giro d'Italia? Leggi Giro Primavera, con l'articolo sulla 13. tappa, altimetrie e cronotabelle!

https://issuu.com/girofvg/docs/primavera_2016_low13__1_/34    

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter