Riviste

Riviste

È uscito Giro Autunno 2025: foliage, cammini, arte e sapori in Friuli Venezia Giulia

Giro Autunno 2025, il magazine per scoprire il Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 21-09-2025
  • Data fine: 21-12-2025

Scopri il nuovo numero di Giro: foliage mozzafiato, camminate terapeutiche, arte senza confini e sapori d’autunno in Friuli Venezia Giulia.

🍂 L’autunno ha il profumo delle spugne, del pane antico e delle foglie d’oro: è uscito il nuovo numero della rivista Giro!

È uscito Giro Autunno 2025, il nuovo numero della rivista con tanti suggerimenti per conoscere il Friuli Venezia Giulia.

Scopri il fascino di questa regione tra paesaggi e tradizioni estive!

L'autunno 2025 di "Giro" è finalmente arrivata. Questa edizione, numero 3 della XXI annata, è un vero tesoro di esperienze. È una free press che ti accompagnerà ovunque. 

Sei pronto per immergerti in un'avventura invernale alla scoperta di angoli nascosti vicino a casa? Beh, allora non puoi perderti il numero di autunno della rivista Giro!

Dove può portarti un weekend in Friuli Venezia Giulia?

In un borgo immerso nella nebbia, tra zucche e leggende, o in un bosco che sussurra storie di lupi e cavalli selvatici. Nel numero Autunno 2025 della rivista Giro, il viaggio inizia… restando vicino.

Partiamo con l'editoriale della nostra direttrice, Giusy Mancini (qui su Instagram): la staycation è la nuova avventura

Viaggiare senza partire? Sì, ma con occhi nuovi. L’editoriale firmato da Giusy Mancini ci invita a riscoprire il nostro territorio con lo stupore di chi lo vede per la prima volta.
È l’elogio della staycation, un trend in crescita che diventa scelta consapevole:

  • fine settimana da sogno nei borghi del FVG
  • colazioni con miele locale
  • camminate tra vigneti e castelli
  • pranzi in osteria, cene sul mare

Insomma, tutto quello che abbiamo intorno... e non vediamo più.

Storie di mare e di terra: la spugna racconta

Da Trieste parte un viaggio affascinante che unisce storia, artigianato e natura.
Lo spugnificio Rosenfeld, il più antico d’Europa ancora attivo, ci riporta a un tempo fatto di mani sapienti e immersioni nel blu. La storia si intreccia con la Via Flavia, antica strada romana che collega Lazzaretto ad Aquileia, oggi sentiero escursionistico e gita tra amici.
E poi c'è la luffa, la spugna vegetale dal nome buffo che incanta la pelle.

imperdibili:

  • la Gita del Sommo (una camminata tra amici che è diventata rito)

  • il Castelliere di Elleri, sito protostorico sopra Muggia

  • le spugne come oggetti di design, benessere e memoria

Boschi planiziali: una biodiversità che resiste

Lo sapevi che in Friuli esistono foreste sopravvissute alle bonifiche del Novecento?
Grazie a un appassionato racconto di Marco Pascolino, entriamo nella Silva Lupanica, tra cavalle lupifere, querce secolari e carpini bianchi.
Scopriamo il Bosco Baredi, premiato a livello europeo, e il selvaggio Bosco Sacile, dove le guide della Fondazione Natura7 organizzano escursioni tra stagni, biancospini e caprioli.

Da segnare:

  • Bosco Boscat a Castions di Strada

  • Bosco Sgobitta a Porpetto

  • escursioni guidate in piccoli gruppi con www.fondazionenatura7.it

  • Aquileia, la bellezza da toccare

    La Basilica di Aquileia è molto più di un patrimonio UNESCO: è un luogo che accoglie tutti, davvero.
    Nel progetto “Basilica per tutti”, Maria Trevisi ci guida in un percorso accessibile, emozionante e sensoriale:

    • tavole tattili in rilievo

    • modello 3D della basilica

    • mosaico del Nodo di Salomone in versione tiflodidattica

    Qui anche il colore si può toccare.

    Pane, zucche e frico: festa a San Martino di Terzo

    Il 18 e 19 ottobre la Festa della Zucca riporta in vita il Medioevo.
    Il tema di quest’anno? Il pane. Ma non uno qualsiasi: il pane dei mulini, dei monasteri, dei contadini.
    Tra rievocazioni, laboratori, visite guidate e mulini attivi, la manifestazione racconta:

    • la storia del frico secondo Mastro Martino

    • la badessa Giacoma di Porpetto in un episodio del 1466

    • la panificazione con farine antiche e racconti d’altri tempi

    Una festa da gustare, ascoltare e vivere.

    Arte senza confini tra Collio e Brda

    Ars Sine Finibus è un progetto poetico e visionario che unisce Italia e Slovenia con l’arte.
    Nel cuore del Collio e del Brda, tra vigne e strade bianche, sorgono due sfere monumentali:

    • installazioni luminose dell’artista Marco Nereo Rotelli

    • ceramiche di Giorgio Celiberti

    • musica di Alessio Bertallot

    • contributo scientifico del Nobel Riccardo Valentini

    • opere di giovani artisti da Italia e Slovenia

    Un parco d’arte a cielo aperto, dove il confine si dissolve nella bellezza.

    Foliage e camminate d’autunno

    Dalle Pozze Smeraldine alla Valcellina, dal Cansiglio al Carso, l’autunno in Friuli Venezia Giulia è una sinfonia di colori.

    Camminare diventa atto meditativo, gesto di cura.
    La dott.ssa Tiziana D’Orlando ci accompagna tra:

    • alberi monumentali

    • antiche mulattiere

    • silenzi che insegnano a lasciar andare

    Un invito a fermarsi e respirare. A ritrovare radici e senso.

    La luna nei calendari

    Infine, "La luna nei calendari" della professoressa Marina Bressan ci immerge nel simbolismo lunare. L'archetipo lunare è alla base di miti, leggende e fiabe di tutto il mondo.
    È un viaggio affascinante nella simbologia universale. 

    Camminare per guarire: i percorsi botanici di Tiziana D’Orlando

    Quando la natura guarisce più di una medicina.
    Le camminate meditative di Tiziana D'Orlando ci porteranno invece a viaggiare con le gambe e, molto, nella nostra psiche.Tiziana firma un articolo emozionante sui benefici delle camminate in natura.
    Non si tratta solo di trekking, ma di ascolto, lentezza, contatto.
    Tra Cansiglio, Carso e riserve naturali, i suoi itinerari diventano terapia verde, accessibile a tutti.

    "Ogni passo tra gli alberi è un passo dentro di noi."
    Questo è il suo messaggio, e ci arriva dritto al cuore.

     

    🍁 in sintesi: perché leggere il nuovo numero?

    • Perché racconta un FVG che emoziona senza effetti speciali

    • Perché ti fa venire voglia di partire... ma anche di restare

    • Perché celebra l’inclusività, la lentezza, la meraviglia

    • E perché, anche solo sfogliandola, ti sentirai in viaggio

    Le traduzioni

    I testi, come di consueto, per il numero autunnale sono in italiano e inglese.

    Le traduzioni in inglese sono a cura di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Incuriositi? 

    Se questa anteprima ti ha incuriosito, non ti resta che sfogliare la rivista online oppure riceverla direttamente a casa per scoprire tutti i dettagli di queste meravigliose esperienze in Friuli Venezia Giulia e nelle zone limitrofe. Buon viaggio!

    Sfoglia Giro Autunno e prepara il cuore al viaggio. Un’altra stagione indimenticabile ti aspetta. 

     

    Vuoi scoprire il Friuli Venezia Giulia?

    In Giro troverai:

    • luoghi nascosti e ancora poco conosciuti,
    • tanta cultura ed eventi turistici,
    • l’enogastronomia e i prodotti tipici,
    • spettacoli e musica per tutti i gusti…

    Giro Autunno è pubblicata sia in versione cartacea che digitale

    Se anche tu vuoi leggerla in versione cartacea e non vuoi perdere nessun numero, puoi richiedere l’iscrizione all’abbonamento che arriverà dove preferisci: a casa o al lavoro…

    VEDI SUBITO QUI COME FARE!

    OPPURE SFOGLIA GIRO ONLINE!

     Per leggere Giro online, clicca qui: Giro Autunno 2025


       
     

    Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

    Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

    Giro
    Iscriviti alla nostra newsletter