Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Giornate Europee del Patrimonio 2025: un weekend di cultura e scoperte, con aperture straordinarie e tanti appuntamenti

Locandina Giornate Europee del Patrimonio 2025, tema Architetture: l’arte di costruire, 27 e 28 settembre con aperture straordinarie
  • Data: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, anteprima venerdì 26 settembre
  • Luogo: in tutta Italia
  • Data inizio: 26-09-2025
  • Data fine: 28-09-2025

Il 27 e 28 settembre 2025, musei, visite guidate ed eventi culturali in tutta Italia per le Giornate Europee del Patrimonio. Esplora monumenti, edifici e luoghi d’arte con visite e aperture speciali. Un’occasione imperdibile!

Giornate Europee del Patrimonio 2025: architetture e tradizioni si incontrano in Friuli Venezia Giulia

Le GEP 2025 celebrano "L'arte di costruire"

Il 27 e 28 settembre 2025 tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l'appuntamento culturale più partecipato d'Europa. Inoltre, quest'anno il tema "Architetture: l'arte di costruire" offre un'opportunità straordinaria per esplorare il patrimonio costruito del nostro territorio.

Le GEP, organizzate congiuntamente dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea dal 1999, rappresentano quindi un momento fondamentale per valorizzare la ricchezza culturale italiana. Pertanto, migliaia di siti aprono le proprie porte con visite guidate gratuite e aperture straordinarie.

Un weekend di cultura accessibile

Durante le due giornate, i visitatori possono accedere a:

  • Musei statali con aperture serali sabato 27 settembre a soli 1 euro
  • Siti archeologici con visite guidate specializzate
  • Palazzi storici normalmente chiusi al pubblico
  • Laboratori didattici per famiglie e bambini
  • Convegni tematici sull'architettura e il patrimonio

Dalle origini francesi al successo europeo

L'evento nacque in Francia il 23 settembre 1984, sotto l'impulso del Ministro della Cultura Jack Lang. Successivamente, nel 1985 il Consiglio d'Europa avviò ufficialmente le Giornate, trasformandole nella manifestazione culturale partecipativa più importante d'Europa.

Attualmente, oltre 50 paesi europei aderiscono all'iniziativa. Inoltre, ogni anno partecipano 20 milioni di visitatori in tutto il continente. Di conseguenza, le GEP rappresentano un momento di coesione culturale europea senza precedenti.

Il tema 2025 e l'Anno del Patrimonio Architettonico

Il tema "Architetture: l'arte di costruire" celebra anche i 50 anni dall'Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975. Inoltre, questo anniversario ha ispirato persino il logo ufficiale degli European Heritage Days.

L'architettura racconta quindi storie di comunità, tradizioni costruttive e innovazioni tecnologiche. Pertanto, le GEP 2025 invitano a riflettere su come gli edifici diventino testimoni della memoria collettiva.

Concorso giovani e opportunità formative

Le GEP 2025 includono inoltre il concorso "Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo". Infatti, ragazzi dai 6 ai 17 anni possono partecipare con progetti creativi sul patrimonio architettonico.

Inoltre, la Call for European Heritage Days Stories offre premi fino a 10.000 euro per progetti culturali innovativi. Di conseguenza, l'evento stimola la partecipazione attiva delle nuove generazioni.

Educazione e patrimonio

I laboratori didattici permettono ai più giovani di:

  1. Sperimentare tecniche costruttive tradizionali
  2. Comprendere l'evoluzione urbanistica dei territori
  3. Valorizzare il patrimonio locale attraverso progetti creativi
  4. Sviluppare competenze digitali per la documentazione culturale

Come partecipare e informazioni pratiche

Il programma completo delle iniziative viene costantemente aggiornato sul sito del Ministero della Cultura. Inoltre, ogni località pubblica autonomamente il proprio calendario eventi.

Per le aperture serali del sabato sera, tuttavia, è consigliabile verificare gli orari specifici di ogni sito. Infatti, alcuni musei richiedono prenotazione obbligatoria per l'accesso a 1 euro.

Consigli per visitatori

  • Prenotare in anticipo le visite guidate più richieste
  • Portare documento d'identità per accedere ai siti statali
  • Consultare regolarmente i siti web ufficiali per aggiornamenti
  • Seguire i profili social delle istituzioni culturali

Informazioni pratiche

📅 Date: 27-28 settembre 2025
🏛️ Siti coinvolti: Musei, siti archeologici, palazzi storici in tutta Italia
💶 Costi: Aperture serali sabato 27 settembre a 1€ (musei statali)
🎯 Focus Friuli Venezia Giulia: Aquileia con Fondazione Aquileia, Basilica, Museo Archeologico
👥 Collaborazioni: Comune di Aquileia, Soprintendenza FVG, PromoTurismo FVG, Università di Padova e Trieste

Il progamma delle GEP 2025 

In tutta Italia

Il calendario degli eventi sarà costantemente aggiornato a partire da settembre sul sito internet del Ministero della cultura, in due sezioni distinte, rispettivamente dedicate alle

Le aperture per le GEP in tutta Italia: vedi qui

giornate europee del patrimonio 2024 aquileia

In Friuli Venezia Giulia

Ecco il programma delle Giornate Europee del Patrimonio in Friuli Venezia Giulia.

Per vedere tuti i dettagli degli eventi organizzati dal Segretariato regionale e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio clicca qui

Tra tutti gli eventi in programma, spicca il programma di eventi ad Aquileia, veramente ricco e variegato. Per tre giorni (venerdì 26 sabato 27 e domenica 28 settembre) Aquileia si anima con

  • gli Open-day dei cantieri di scavo (solo sabato 28 orario 10.00 - 13.00 / 15.30 - 18.00),
  • aperture straordinarie,
  • visite guidate,
  • archeologia sperimentale
  • musica.
  • e, in concomitanza, quest’anno una novità assoluta, la prima edizione della rievocazione storica “Aquileia splendida civitas” che ci porterà nel IV secolo all'epoca della Battaglia del Frigido.

Naturalmente, ci saranno anche le aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

 

UDINE E PROVINCIA

SABATO 27 SETTEMBRE
Udine - Duomo
Piazza del Duomo
Gli affreschi dell’antica cappella della SS. Trinità nella Cattedrale di Udine
(XIV sec.)
Ore 10.00 – 12.00
Visite guidate gratuite
Sono previste due visite guidate alla cappella del Duomo di Udine, collocata sul retro dell'organo e recentemente restaurata. La cappella, originariamente dedicata alla Santissima Trinità e fondata nel 1346, fu poi intitolata a San Girolamo. Nel XVIII secolo subì modifiche strutturali che ridussero lo spazio e coprirono gli affreschi. Riscoperti nel 1970, gli affreschi sono stati pienamente restaurati nel 2022-2024. Essi raffigurano
l'Annunciazione e una Crocifissione, attribuite a Vitale da Bologna e alla sua bottega (1348-1349). L'Annunciazione mostra la "Madonna operosa", iconografia cara a Vitale.
ore 10.00 | 11.00
Visite guidate
Ritrovo presso l’ingresso laterale del Duomo, lato di fronte l’Oratorio della Purità
Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione, massimo 10 persone per gruppo.

 

SABATO 27 SETTEMBRE
Zuglio - Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum
e Area archeologica del Foro romano
Palazzo Tommasi Leschiutta - Via Giulio Cesare, 19
Pomeriggio al Museo
Ore 16.00
Visita al Museo e all’area archeologica
Il Museo archeologico apre al pubblico con una visita accompagnata alle proprie sale espositive per
scoprire la storia della città romana più settentrionale d’Italia attraverso i numerosi reperti provenienti dalle
indagini archeologiche finora effettuate a Zuglio, piccolo centro della Carnia situato a pochi chilometri da
Tolmezzo, dove sono stati portati alla luce importanti monumenti dell’antica Iulium Carnicum.
Seguirà quindi la visita all’area archeologica del Foro romano che, scavato agli inizi dell'Ottocento, è
articolato su una piazza rettangolare, con la presenza di un tempio e della basilica civile e portici
sopraelevati lungo tre lati della piazza.
A cura del Comune di Zuglio - Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum, in collaborazione con la
Soprintendenza ABAP FVG
La visita all'aperto è subordinata alle condizioni della giornata, in caso l'evento venisse essere annullato
sarà data comunicazione sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/SABAP.FVG
ore 16.00
Visita guidata
Ritrovo alle ore 15.45 nel cortile del Museo
Pagamento del solo biglietto di ingresso al Museo
Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ✆ 0433 92562

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE
 Udine - Palazzo Brazzà
Via Zanon, 16
Visita agli immobili aperti al pubblico con convenzione di accessibilità
per contributi
Ore 10.00-12.00
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia organizza visite che
comprendono un percorso guidato con cenni storico artistici e spiegazioni relativi all'edificio e allo scalone
decorato di Palazzo Brazzà. I dipinti murali, attribuiti ad Andrea e Marino Urbani e datati intorno al 1783,
raffigurano finte architetture, figure mitologiche monocrome e sul soffitto il mito di Fetonte. Lo scalone è
stato restaurato con i contributi del Ministero della cultura; l’intervento, concluso nel 2020, ha mirato al
recupero delle superfici originali, alla stabilità del soffitto e all'armonizzazione estetica.
Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione, massimo 15 persone per gruppo.
ore 10.00 | 10.45 | 11.15
Visite guidate
Ritrovo presso l’androne della sede della Soprintendenza, in via Zanon 22

Aquileia: protagonista delle GEP in Friuli Venezia Giulia

Un weekend straordinario con le Giornate Europee del Patrimonio e la rievocazione storica Aquileia Splendida Civitas

Ad Aquileia, dal 26 al 28 settembre, la Fondazione Aquileia organizza gli Open-day dei cantieri di scavo (solo sabato 27), aperture straordinarie, visite guidate, archeologia sperimentale e rievocazione storica.

In contemporanea, il sabato (27/09) e la domenica (28/09), in programma la seconda edizione della rievocazione storica Aquileia Splendida Civitas. 
Un centinaio di rievocatori proporranno coinvolgenti didattiche nell’accampamento romano, ma anche danze antiche, ludi gladiatori e appassionanti spettacoli che vi faranno vivere in prima persona un importante tassello della storia romana di Aquileia: la Tarda Antichità.

La storia millenaria di Aquileia

Fondata nel 181 a.C., Aquileia rappresenta un esempio straordinario di architettura romana e paleocristiana. Infatti, la città conserva mosaici pavimentali tra i più estesi d'Europa. Pertanto, durante le GEP 2025, i visitatori possono esplorare stratificazioni architettoniche che raccontano duemila anni di storia.

Inoltre, i cantieri di scavo attivi mostrano come l'archeologia moderna riveli continuamente nuovi aspetti dell'urbanistica antica. Di conseguenza, l'evento diventa un'occasione unica per osservare il lavoro degli archeologi.

Le GEP 2025 ad Aquileia

Le iniziative di Fondazione Aquileia

VENERDì 26 SETTEMBRE

VISITA ALL’IMPIANTO IDROVORO CA’VIOLA
Orario: 10.00-11.00
Luogo: Impianto Idrovoro Ca’ Viola – Loc. Ca’ Viola (Aquileia)

Visita all’idrovora Ca’ Viola, quale esempio di archeologia industriale costruito nel 1932, tutt’ora funzionante in tutte le sue componenti impiantistiche storiche, a salvaguardia del patrimonio culturale del territorio. Ingresso gratuito. Per ragioni di sicurezza e accessibilità, è consentito l’accesso a max. 25 persone per turno di visita. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il giorno 20 settembre 2025 a mezzo email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL MILITE IGNOTO E IL CIMITERO DEGLI EROI DI AQUILEIA. STRATIFICAZIONI SIMBOLICHE E NUOVE LETTURE” 
Orario: 17.15 
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1

Venerdì 26 settembre al MAN Aquileia sarà presentato il volume “Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi di Aquileia. Stratificazioni simboliche e nuove letture” curato da Luca Caburlotto. Dialogano con il curatore l’architetto Silvo Stok e l’archivista Annarita Lepre. Gratuito su prenotazione obbligatoria a: 0431 91016 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia

SABATO 27 SETTEMBRE 

ARCHEO OPEN DAY - VISITE CON L’ARCHEOLOGO AI CANTIERI DI SCAVO 
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.30 - 18.00 

Gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia e delle Università accolgono i visitatori per raccontare le nuove scoperte, i reperti emersi nelle ultime campagne di scavo, le storie e i costumi dell’Aquileia antica. Aree: Foro - Decumano e Mura a zig-zag - Grandi Terme - Teatro romano - Antico Porto Fluviale - Sponda orientale del Porto Fluviale - Domus dei Putti Danzanti - Antichi Mercati (Fondo Pasqualis) - Domus romane (Fondo CAL). 
A cura di: Fondazione Aquileia, Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Trieste, Università di Udine, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il FVG. Ingresso libero senza prenotazione. 

RIEVOCAZIONE STORICA - AQUILEIA SPLENDIDA CIVITAS
Orario: 10.00 - 19.00 
Luogo: Piazza Patriarcato, Piazza Capitolo e area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)

La città, animata da un centinaio di rievocatori, si tufferà nel IV secolo all’epoca della Battaglia del Frigido con coinvolgenti didattiche nell’accampamento romano, danze antiche, ludi gladiatori e appassionanti spettacoli per vivere in prima persona un importante tassello della storia romana di Aquileia e non solo. Partecipazione gratuita. Per informazioni: www.fondazioneaquileia.it. Ingresso libero senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia.  

VISITA GUIDATA - VIAGGIA CON NOI NELLA STORIA DI AQUILEIA
Orario: 10.30
Vivrete la gloria e gli antichi fasti di quella che fu una delle capitali dell’Impero grazie a un percorso suggestivo che si snoda attraverso le testimonianze fondamentali di uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, dal foro romano fino all’immensa basilica patriarcale. 
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni contattare InfoPoint PromoTurismoFVG: +39 0431 919491 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di: PromoTurismoFVG.

ATTENZIONE: il biglietto della Basilica va acquistato autonomamente prima dell'inizio della visita

LAVORAZIONE SPERIMENTALE DI VETRO CON UN FORNO “ROMANO”
Orario: 10.30-13.00, 15.00-19.30
Luogo: Area archeologica degli antichi mercati-Fondo Pasqualis (via dei Patriarchi)

Dimostrazioni di lavorazione del vetro secondo tecniche antiche con il forno ‘romano’ con la partecipazione di maestri vetrai di scuola muranese. Si proveranno a realizzare bottiglie soffiate dentro matrice con stampi realizzati appositamente. Ingresso gratuito senza prenotazione. 
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco Aquileia

VISITA GUIDATA - VIAGGIA CON NOI NELLA STORIA DI AQUILEIA
Orario: 12.00
Vivrete la gloria e gli antichi fasti di quella che fu una delle capitali dell’Impero grazie a un percorso suggestivo che si snoda attraverso le testimonianze fondamentali di uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, dal foro romano fino all’immensa basilica patriarcale. 
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni contattare InfoPoint PromoTurismoFVG: +39 0431 919491 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di: PromoTurismoFVG.

ATTENZIONE: il biglietto della Basilica va acquistato autonomamente prima dell'inizio della visita

APERTURA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA DI EDI CARRER
Dalle 12.00
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1

Nell’ambito della rassegna “La Poetica della Meraviglia”, la mostra di Edi Carrer espone otto opere in marmo, piombo e mosaico, concepite come interventi site-specific in aperto dialogo con i reperti della collezione archeologica. Incluso nel biglietto di ingresso al museo. Prenotazione consigliata per gruppi: 0431 91016 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia. La Rassegna di Arte Contemporanea “La Poetica della Meraviglia” è promossa e realizzata da Circolo ARCI Cervignano APS e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

APERTURA STRAORDINARIA - ALLA SCOPERTA DI CASA BERTOLI, DEI SUOI ASPETTI ARCHITETTONICI E DECORATIVI
Dalle 15.30 alle 19.00 (Visite guidate ogni 30 minuti. Ultima entrata alle 18.30)
Luogo: via Patriarca Popone, 6

Visita guidata alla casa del canonico Giandomenico Bertoli, padre della ricerca archeologica di Aquileia, in un viaggio nel tempo tra aspetti architettonici, affreschi medievali e pietre iscritte. Ingresso gratuito senza prenotazione. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Associazione Nazionale per Aquileia APS e Soprintendenza ABAP FVG

CONFERENZA - LA CHIESA FORTIFICATA DI RICHIS E LA TRADIZIONE DELL’UOMO VERDE IN TRANSILVANIA
Orario: dalle 17.00 alle 19.00
Luogo: Sala Consiliare del Comune di Aquileia, piazza Garibaldi 7

Presentazione del programma europeo “Rivitalizzazione della chiesa fortificata di Richiș per il turismo sostenibile e lo sviluppo della comunità”e proiezione del documentario sulla Chiesa Fortificata di Richis con intervista a Johann Schaas, ultimo testimone dell’antica comunita’ sassone di Richis (Transilvania, Romania). Proiezione del documentario “Plugarul” e workshop conclusivo. Partecipazione gratuita. Per informazioni: 328 8135911 -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="box-sizing: border-box; background-color: transparent; color: rgb(232, 79, 68); text-decoration: none;"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Francesco Tacconi).
A cura di: Green Man Foundation con il patrocinio del Comune di Aquileia

APERTURA SERALE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA
Orario: dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30)
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1

Sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo archeologico nazionale di Aquileia sarà straordinariamente aperto fino alle 22. Dalle 19 la tariffa d’ingresso scenderà a 1 euro. Prenotazione non necessaria. Per informazioni: 0431 91016  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia

CONCERTO PER PIANOFORTE “IL COLORE DEL VIRTUOSISMO” DI ELISA RUMICI
Orario: 19.30
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1 

Il MAN di Aquileia ospiterà il concerto per pianoforte di Elisa Rumici “Il Colore del Virtuosismo”, con brani di di Chopin, Rautavaara e Debussy, per la rassegna “Ti Racconto La Mia Musica 2025”, organizzata da CEDIM APS. Gratuito su prenotazione obbligatoria al sito www.cedim.org
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia e CEDIM APS (Centro di Educazione e Divulgazione Musicale APS) con il sostegno del Comune di Aquileia e di Fondazione Friuli

VISITA - SAN GIOVANNI: L'ULTIMA PARROCCHIALE DI AQUILEIA
Orario: dalle 20.00 alle 21.00
Ritrovo: Piccola Pinacoteca in via Roma n. 48, poi piazza San Giovanni

Verrà presentata la storia della parrocchiale di San Giovanni, che vedeva nell’omonima piazza il suo fulcro. Nella piccola pinacoteca verrà fatta un’introduzione a cui seguirà la visita guidata nella piazza stessa. Partecipazione gratuita. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 043191087
A cura di: Daniele Pasini per Pro Loco Aquileia aps con il patrocinio del Comune di Aquileia. 

DOMENICA 28 SETTEMBRE

RIEVOCAZIONE STORICA - AQUILEIA SPLENDIDA CIVITAS
Orario: 10.00 - 16.30 
Luogo: Piazza Patriarcato, Piazza Capitolo e area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)

La città, animata da un centinaio di rievocatori, si tufferà nel IV secolo all’epoca della Battaglia del Frigido con coinvolgenti didattiche nell’accampamento romano, danze antiche, ludi gladiatori e appassionanti spettacoli per vivere in prima persona un importante tassello della storia romana di Aquileia e non solo. Partecipazione gratuita. Per informazioni: www.fondazioneaquileia.it.
A cura di: Fondazione Aquileia. 

LAVORAZIONE SPERIMENTALE DI VETRO CON UN FORNO “ROMANO”
Orario: 10.30-13.00, 15.00-17.30
Luogo: Area archeologica degli antichi mercati-Fondo Pasqualis (via dei Patriarchi)

Dimostrazioni di lavorazione del vetro secondo tecniche antiche con il forno ‘romano’ con la partecipazione di maestri vetrai di scuola muranese. Si proveranno a realizzare bottiglie soffiate dentro matrice con stampi realizzati appositamente. Ingresso gratuito senza prenotazione. 
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco Aquileia

CONCERTO PER PIANOFORTE “MATINÉE ROMANTICA” DI ELISA PERSELLO
Orario: 11.00
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1

Il MAN di Aquileia ospiterà il concerto per pianoforte di Miranda Persello “Matinée Romantica”, con brani di di Beethoven, Schumann e Chopin, per la rassegna “Ti Racconto La Mia Musica 2025”, organizzata da CEDIM APS. Gratuito su prenotazione obbligatoria al sito www.cedim.org.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia e CEDIM APS (Centro di Educazione e Divulgazione Musicale APS) con il sostegno del Comune di Aquileia e di Fondazione Friuli

ESCURSIONE IN LAGUNA - PRESENTAZIONE VIDEO "MAR E TIARIS"
Orario: 17.05
Ritrovo: via Dante 17 (imbarco della linea marittima Aquileia-Grado di APT)

A bordo del Battello Santa Maria e lungo un suggestivo itinerario in laguna, verrà presentato il video promozionale realizzato grazie al sostegno del progetto “Mar e Tiaris”. L’evento, che prevede anche la degustazione di prodotti del territorio, è volto alla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, archeologiche e paesaggistiche di Aquileia e della vicina laguna, allo sviluppo di un turismo lento e sostenibile. Presentarsi al punto di imbarco almeno 15 minuti prima della partenza. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di: Associazione Imprenditori Aquileia con il patrocinio del Comune di Aquileia. 

 Rievocazione: Aquileia Splendida Civitas

Un tuffo nel IV secolo, all'epoca della Battaglia del Frigido.

Il dettaglio del programma:

SABATO 27 SETTEMBRE

Dalle 10.00 alle 19.00
Apertura accampamento e didattiche
📍Accampamento romano - Piazza Patriarcato
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)

Dalle 10.00 alle 10.30
e dalle 15.00 alle 15.30
📍Piazza Capitolo
Il gusto della storia: esperienza di archeo-cucina
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria (dal 15/09 ore 10.00), fino a esaurimento posti, su Eventbrite:
_ PRENOTAZIONI turno mattina
_ PRENOTAZIONI turno pomeriggio

Dalle 10.30 alle 11.30
📍Piazza Capitolo
Addestramento e manovre dell’esercito tardo antico

Dalle 11.30 alle 12.00
e dalle 16.30 alle 17.30
📍Piazza Capitolo
Gladiatura e danze

Dalle 14.00 alle 15.00
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Ludi Aquileienses

Dalle 16.00 alle 16.30
📍Piazza Capitolo
Rappresentazione storica: La strage di Tessalonica e l’incontro tra Ambrogio e Teodosio

Dalle 17.30 alle 18.30
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Esercitazioni di tiro con l'arco

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Dalle 10.00 alle 16.00
Apertura accampamento e didattiche
📍Accampamento romano - Piazza Patriarcato
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)

Dalle 10.30 alle 11.30
e dalle 13.30 alle 15.00
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Esercitazioni di tiro con l'arco

Dalle 11.45 alle 12.15
e dalle 15.30 alle 16.00
📍Piazza Capitolo
Gladiatura e danze

Dalle ore 15.00 alle 15.30
📍Dall’accampamento romano-Piazza Patriarcato a piazza Capitolo
Parata e rappresentazione storica: La Battaglia del Frigido 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CIVIDALE (UD)

Sabato 27 settembre
nel contesto delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Archeologico Nazionale di Cividale partecipa con un’apertura straordinaria fino alle ore 22 (ultimo ingresso alle 21.30), offrendo l’occasione di visitare le collezioni in orario serale al prezzo simbolico di 1 euro.

Alle ore 20.30
presso il Museo, si terrà un incontro dedicato al tema dell’edizione 2025: Abitare la storia: dialoghi tra la materia e il tempo con due realtà che si sono distinte nell’ambito di un’archeologia sperimentale di grande qualità con lo studio e la ricostruzione di edifici e strutture storiche.

L’Associazione La Fara porterà la propria esperienza di ricostruzione di una capanna di età longobarda realizzata sulla base di una rigorosa lettura archeologica.
L’Istituto per la Ricostruzione del Castello di Chucco-Zucco sarà protagonista di un affascinante racconto legato alla promozione del Castello di Cucagna, un sito abbandonato da oltre 500 anni, che ha conosciuto nuova vita grazie ad un coraggioso progetto di rigenerazione.

 

 TRIESTE E PROVINCIA 

 

MUSEO STORICO E PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE (Trieste)

Particolarmente ricco il programma di iniziative per il weekend delle GEP a Miramare, a partire dall’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 Euro.

Sabato 27 settembre
dalle ore 10 alle ore 14 – I muretti a secco: un patrimonio da custodire e ... ricostruire.

I terrazzamenti della costiera triestina, con i tradizionali muretti in pietra a secco che li delimitano e li supportano, rappresentano indubbiamente uno degli elementi paesaggistici più notevoli ed iconici della Riserva di Biosfera di Miramare: ecco perché proprio a questa antica tecnica di costruzione, essa stessa patrimonio immateriale dell’UNESCO, e a queste opere di edilizia tradizionale di grande valore culturale, paesaggistico e naturalistico, il WWF AMP Miramare e il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare dedicano l’evento centrale delle GEP, per questa edizione 2025 declinate non a caso sulle architetture e sull’arte di costruire.

Organizzato in collaborazione con il Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco, l’evento, in programma sabato 27 settembre dalle 10 alle 14, sarà un vero workshop pratico esperienziale.
L’appuntamento inizierà con la visita agli orti dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo, all’interno del Parco di Miramare, guidata dal personale del Castello che illustrerà la storia della nascita di questa area, negli ultimi tempi oggetto di intervento di recupero conservativo con la sistemazione dei muretti a secco in arenaria che definiscono i vari spazi terrazzati, oggi piantumati con varie essenze arboree, piante aromatiche e fiori e che rappresentano dunque un modello a cui nuove e future attività di ripristino in tutto il territorio carsico-costiero potrebbero ispirarsi.

Qui interverranno anche gli esperti del Partenariato e del WWF che illustreranno le caratteristiche dei muretti a secco, le varie tecniche di costruzione, le valenze culturali e naturalistiche di questi veri e propri habitat che permettono a molte specie animali e vegetali di trovare rifugio e “casa”.

Risaliremo poi il Sentiero Natura fino a Contovello, dove verremo accolti da esperti professionisti che ci guideranno in un laboratorio pratico di ricostruzione di una porzione di muretto a secco in pietra calcarea in zona Prosecco, dalla scelta delle “pietre giuste” da utilizzare, al dove collocarle, per creare un muretto solido e durevole.

Il workshop è rivolto a persone adulte allenate (percorso in salita) e a famiglie con ragazzi dai 12 anni e ha una connotazione spiccatamente pratica in quanto i partecipanti dovranno partecipare attivamente alla costruzione del manufatto.

La partecipazione è gratuita ma il numero di posti è limitato e la richiesta di partecipazione è obbligatoria compilando il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScimTQ1xhtiT4QI6lPXwJK1k8jb6-ZPQEis_yHuKruc4FZpuw/viewform https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScimTQ1xhtiT4QI6lPXwJK1k8jb6

L’iscrizione si intende ultimata alla ricezione della mail di conferma da parte della segreteria.

Sabato 27 settembre
Trieste – Cittavecchia
Visita itinerante in città
La costa nascosta
Ore 10.00 e ore 12.00
Visite guidate gratuite su prenotazione
Archeologi della Soprintendenza accompagneranno il pubblico in un percorso itinerante alla ricerca delle
tracce della linea di costa della colonia di Tergeste in età romana. Partendo dal Teatro romano, che si
ergeva sulla riva dell’Adriatico, la visita toccherà anche aree archeologiche meno note come la strada
romana di piazzetta Santa Lucia o i ritrovamenti di banchine portuali nella zona di Cavana.
ore 10.00 | 12.00
Visite guidate gratuite
Ritrovo davanti al Teatro romano
Durata della visita: circa un’ora e mezza
Prenotazione obbligatoria al link 👉
https://GEP2025-La-costa-nascosta1.eventbrite.it (visita delle ore 10)
https://GEP2025-La-costa-nascosta2.eventbrite.it (visita delle ore 12)

Sabato 27 settembre
Trieste - Antiquarium di Via del Seminario
via del Seminario, 2
Apertura straordinaria dell’area archeologica
Ore 10.00-12.00
Ore 18.15-21.00
Ultimo ingresso ore 20.45
All’interno dell’Antiquarium sarà possibile osservare il tratto delle mura tardo-repubblicane volute da
Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto.
All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di
terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si trova una vasca pavimentata in cotto, probabilmente
impiegata nella lavorazione dell’olio.
Ingresso libero senza prenotazione fino al limite di capienza massima

Sabato 27 settembre
Duino Aurisina - Grotta del Mitreo
Apertura straordinaria dell’area archeologica e visita guidata
Ore 10.00-12.00
Con ritrovo alle ore 9.45 alla Stazione della Guardia forestale di Duino
Ore 18.30-20.00
Per la visita guidata, ritrovo alle ore 18.30 alla Stazione della Guardia
forestale di Duino
Visita guidata gratuita su prenotazione
Attraverso un sentiero carsico si parte alla scoperta del paesaggio antico, molto diverso da quello attuale, e
della Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni. La grotta,
frequentata fin dall’età neolitica, fu adattata in epoca romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del
Mitraismo, religione salvifica giunta nella Roma imperiale grazie alle legioni di stanza in Oriente. Nella
suggestiva ambientazione della Grotta sarà possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti
all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.
Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di torce per il ritorno.
La visita guidata è subordinata alle condizioni della giornata, in caso l'evento venisse essere annullato
sarà data comunicazione sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/SABAP.FVG
ore 18.30
Visita guidata
Ritrovo davanti Stazione della Guardia forestale di Duino
Durata della visita: circa un’ora
Prenotazione obbligatoria al link 👉
https://GEP2025-Grotta-del-Mitreo.eventbrite.it

Sabato 27 settembre
Trieste – Chiesa di San Pasquale Baylon
Villa del Barone Pasquale Revoltella – via de Marchesetti, 29
Chiesa di San Pasquale Baylon. Storie di restauro
Ore 14.00 – 18.00
Visite guidate gratuite su prenotazione
La possibilità di effettuare visite guidate presso la chiesa di San Pasquale Baylon, fatta erigere da Pasquale
Revoltella - uno dei mecenati più illustri di Trieste, sarà l'occasione per ripercorre le vicende costruttive
dell’edificio, la storia delle sue decorazioni con un focus sulle maestranze coinvolte e sullo stato di
conservazione dei beni. Sarà inoltre possibile ricostruire la storia dei lavori di restauro degli apparati
decorativi, partendo dai primi interventi eseguiti già nel 1898, dopo solo vent'anni dall'apertura, fino al
restauro dei nostri giorni, finanziato dal Ministero della Cultura nel 2024, che ha riguardato l'intero
apparato decorativo, dal vestibolo all'abside, i basamenti in alabastro, i portali lignei e metallici.
ore 14.30 | 15.30 | 16.45
Visite guidate
Ritrovo davanti alla Chiesa all’interno del Parco di Villa Revoltella
Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
Prenotazione obbligatoria al link 👉
GEP2025-San-Pasquale-Baylon1 (visita delle ore 14.30)
GEP2025-San-Pasquale-Baylon2 (visita delle ore 15.30)
GEP2025-San-Pasquale-Baylon3 (visita delle ore 16.45)

Domenica 28 settembre
Trieste - Cimitero Cattolico di Sant’Anna
Via dell’Istria, 206
Il cimitero monumentale di Trieste. Tra tombe mirabili e simboli funerari
Ore 9.00-13.00
Ore 14.00-18.00
Visite guidate gratuite su prenotazione
Proseguendo un progetto di valorizzazione iniziato da qualche anno con il Comune di Trieste e
Acegasapsamga, in occasione del bicentenario dalla fondazione, avvenuta nel 1825, verranno realizzate
delle visite guidate lungo i viali del camposanto, dedicate ai temi della scultura cimiteriale OttoNovecentesca e ad alcune delle tombe più significative del complesso. Un percorso tra i monumenti funerari
in cui il visitatore verrà accompagnato alla scoperta di un vero e proprio museo a cielo aperto di sculture,
che raccontano storie di famiglie e di personaggi illustri, attraverso lapidi, iscrizioni e anche un lessico di
simboli e significati di ispirazione classica e religiosa peculiari del patrimonio iconologico dell’arte funeraria
occidentale.
ore 9.30 | 11.30
ore 14.30 | 16.30
Visite guidate
Ritrovo davanti all’ingresso principale del Cimitero
Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
Prenotazione obbligatoria ai link 👉
https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna1.eventbrite.it (visita delle ore 9.30)
https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna2.eventbrite.it (visita delle ore 11.30)
https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna3.eventbrite.it (visita delle ore 14.30)
https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna4.eventbrite.it (visita delle ore 16.30)

ANTICHE CUCINE DEL CASTELLO DI MIRAMARE

Sabato 27 settembre
ore 19 – Architetture del gusto: l’arte di cucinare alla corte di Massimiliano.

Il Museo storico e Parco del Castello di Miramare apre straordinariamente le sue porte ai visitatori dalle ore 19 alle 22 (l’ultimo ingresso alle ore 21:30) e propone una visita guidata d’eccezione alle Cucine storiche offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire gli spazi e le atmosfere che animavano la vita quotidiana alla corte di Massimiliano d’Asburgo. La visita guidata prevede due turni:

ore 19 (durata 30 minuti)
ore 19.45 (durata 30 minuti)
L’accesso alle cucine è incluso nel biglietto speciale al costo simbolico di 1 euro, valido con l’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La partecipazione sarà confermata tramite mail da parte dell’Ufficio Eventi.
Ingresso libero senza prenotazione.

PARCO DI MIRAMARE E BIOMA

Domenica 28 settembre
ore 10.30-12 – Storie da toccare

La festa per le GEP continua il giorno successivo con un’attività speciale dedicata alle famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Il 28 settembre dalle 10.30 alle 12, il consueto appuntamento al BioMa dell'ultima domenica del mese con i lettori e le lettrici volontarie di Nati Per Leggere si arricchisce infatti di una passeggiata nel Parco del Castello di Miramare, “guidata” dal libro tattile “Una giornata con gli arciduchi. Guida tattile illustrata del Castello e del Parco di Miramare”, il nuovo progetto editoriale del Museo di Miramare realizzato da DieciOcchi Tactile Book Design. Alla passeggiata parteciperà un’operatrice del Museo, per guidare le famiglie alla scoperta dell’itinerario, e una dello staff WWF dell'Area Marina Protetta di Miramare, per offrire a grandi e piccoli qualche “pillola” scientifica sui dettagli naturalistici del percorso. L’evento si concluderà al BioMa con la lettura multisensoriale del libro tattile.

Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 entro venerdì 26/9 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
I dettagli dell’appuntamento e delle diverse modalità in caso di maltempo, saranno forniti alle famiglie prenotate, entro sabato 27.

L’evento è organizzato da LeggiAMO 0-18 (progetto locale Nati per Leggere), Museo Storico e Parco del Castello di Miramare e WWF Area Marina Protetta di Miramare.

Domenica 28 settembre
Miramare Piano Days
Il Parco storico si trasforma in palcoscenico naturale per Miramare Piano Days, una giornata interamente dedicata alla musica e al pianoforte. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Miramare e Feel Rouge in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, propone tre concerti gratuiti all’aperto, suddivisi in tre turni, con tre artisti diversi che porteranno la loro personale interpretazione musicale tra i viali e i prati del Parco.
Ore 11.00 – Castelletto – Gabriele D’Alonzo – The Secret Language Of Tones
Ore 15.00 – Piazzale del Castello – Igor Longhi – Armonie Per Il Domani
Ore 17.00 – Parterre Inferiore – Andrea Tonoli – Respiro Internazionale

 

PORDENONE E PROVINCIA 

 

Sabato 27 settembre
Pordenone - Villa romana di Torre
loc. Torre - Via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello
Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale
loc. Torre - Via Vittorio Veneto, n. 19
Aperture straordinarie, visite guidate e laboratori
Ore 09.00-12.30
Lo studio associato Eupolis, in stretta collaborazione con la Soprintendenza e con il Museo Archeologico del
Friuli Occidentale propongono una serie di attività per visitare e valorizzare il sito archeologico della Villa
romana di Torre di Pordenone e il vicino Museo Archeologico.
PROGRAMMA
Pordenone - Villa romana di Torre
9.00-12.30
Apertura dell’area archeologica della Villa romana
ore 9.30 | 10.30 | 11.30
Visite guidate
Durata della visita: circa un’ora
Ingresso libero
ore 10.30
Laboratorio per bambini
Partecipazione libera senza prenotazione
Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale
9.00-12.00 | 15.00-19.00
Museo aperto
ore 10.30 (come prosecuzione della visita alla villa romana delle ore 9.30)
Visita guidata sezione romana
Durata della visita: circa un’ora
ore 15.30-17.30
Orienteering al Museo
Esplorazione delle sale del Museo Archeologico e delle sue collezioni muniti di mappa e di qualche indizio
Attività per famiglie e gruppi a ciclo continuo senza necessità di prenotazione
A cura di: Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio FVG, Eupolis Studio associato, Museo
Archeologico del Friuli Occidentale
Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Domenica 28 settembre
Pordenone - Villa romana di Torre
loc. Torre - Via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello
Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale
loc. Torre - Via Vittorio Veneto, n. 19
Aperture straordinarie e visite guidate
Ore 09.00-12.30
Lo studio associato Eupolis, in stretta collaborazione con la Soprintendenza e con il Museo Archeologico del
Friuli Occidentale propongono una serie di attività per visitare e valorizzare il sito archeologico della Villa
romana di Torre di Pordenone e il vicino Museo Archeologico.
PROGRAMMA
Pordenone - Villa romana di Torre
9.00-12.30
Apertura dell’area archeologica della Villa romana
ore 9.30 | 10.30 | 11.30
Visite guidate
Durata della visita: circa un’ora.
Ingresso libero
ore 10.30
Laboratorio per bambini
Partecipazione libera senza prenotazione
Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale
9.00-12.00 | 15.00-19.00
Museo aperto
ore 10.30 (come prosecuzione della visita nella villa romana delle ore 9.30)
visita guidata sezione romana
Durata della visita: circa un’ora
A cura di: Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio FVG, Eupolis Studio associato, Museo
Archeologico del Friuli Occidentale.
Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

Il programma delle GEP in Friuli Venezia Giulia

Gli eventi diurni

Inaugurazione mostra "Frammenti di cose volgari" di Edi Carrer

Museo archeologico nazionale di AquileiaAquileia (UD)

Concerto per pianoforte "Matinée Romantica" di Miranda Persello

Museo archeologico nazionale di AquileiaAquileia (UD)

Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli - Il misterioso Palazzo dei Patriarchi: dialoghi...

Museo archeologico nazionale di Cividale del FriuliCividale del Friuli (UD)

Gli eventi notturni

Apertura serale GEP 2025

Museo archeologico nazionale di AquileiaAquileia (UD)

Concerto per pianoforte "Virtuosismo rivelato" di Elisa Rumici

Museo archeologico nazionale di AquileiaAquileia (UD)

Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli - Abitare la storia: dialoghi tra la materia e i...

Museo archeologico nazionale di Cividale del FriuliCividale del Friuli (UD)

Info:

 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter