News

NEWS

Fondazione Coronini Cronberg di Gorizia: “Visto e non visto"

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dal ciclo di brevi conferenze “Visto e non visto".

Conversazioni sui beni Coronini (esposti o non esposti)”, la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia  ha deciso di riproporre la stessa manifestazione anche per tutto il 2008.
 
Gli appuntamenti, con accesso gratuito,  continueranno a svolgersi presso le Scuderie di Palazzo Coronini Cronberg, in Viale XX Settembre 14,  ogni 15 del mese a partire da domani,  martedì , con inizio alle 17.30. Con una interessante novità: gli studiosi invitati a relazionare partiranno da un personaggio della famiglia Coronini, delineando la sua figura, ripercorrendo la storia della sua vita e gli interessi particolari agganciandosi poi alle opere d’arte (singole o intere raccolte o collezioni)  a lui direttamente o indirettamente riferibili.

Tra i personaggi che saranno valorizzati, c’è da ricordare soprattutto  il conte Guglielmo Coronini (1905-1990) l’ultimo discendente della famiglia, uomo dagli svariati interessi, dalla cultura poliedrica ed appassionato collezionista, che con il suo testamento – stilato oltre vent’anni prima della morte – istituì i presupposti per la nascita della Fondazione che oggi gestisce il patrimonio di famiglia con il compito di recuperarlo, mantenerlo e, soprattutto, di farne partecipe il grande pubblico. Ed è proprio al conte Guglielmo e al suo importantissimo ruolo di storico dell’arte che è dedicata la prima conferenza della nuova serie, che sarà tenuta dalla dottoressa Serenella Ferrari Benedetti, coordinatore culturale della Fondazione Coronini.

Il ciclo di conferenze “Visto e non visto” è  un’originale iniziativa attraverso la quale  il pubblico avrà la possibilità di venire a contatto con la storia dell’arte e nel contempo di conoscere più a fondo, in  modo gradevole e non solo per “addetti ai lavori”, una delle più importanti famiglie nobili goriziane ed il suo patrimonio.

I successivi appuntamenti che si susseguiranno ogni 15 del mese, riguarderanno, infatti: a febbraio, l’eredità russa  lasciata alle sorelle Olga e Therese Westphalen von Furstenberg (rispettivamente madre e zia del conte Guglielmo),  dal conte Eduard Cassini, morto a San Pietroburgo nel 1913, dove il suo casato si era trasferito  da ben tre generazioni e lui si era posto al servizio personale  dello Zar Nicola II Romanov;  a marzo, l’impegno fra agronomia e giardinaggio del conte Alfredo Coronini Cronberg, nonno paterno del conte Guglielmo;  in aprile l’attività di scrittrice di Nicoletta, sorella maggiore  del conte Guglielmo e  in maggio l’attività di collezionista di opere d’arte ma anche di gradevole pittore dilettante  di paesaggi del padre,   Carlo Coronini junior.

Per informazioni: segreteria Fondazione Coronini Cronberg (da lunedì a sabato dalle 8 alle 14) tel..0481.533485, fax.0481.547222, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sito web www.coronini.it.

Fonte: Ufficio Stampa LENZI ASSOCIATI

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter