Enogastronomia

Enogastronomia

Feste e Fiere di San Martino in Friuli Venezia Giulia 2014

  • Data: da domenica 26 ottobre a lunedì17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia

Per l'estate di San Martino, tante feste e fiere che originariamente celebravano la chiusura dell'anno agricolo San Martino viene festeggiato l’11 novembre e durante l’estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia molte sono le fiere in onore del Santo. Queste feste derivano da antiche fiere-mercato paesane durante le quali la popolazione aveva modo di scambiare prodotti ed attrezzi agricoli: i contadini festeggiavano la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile e si preparavano ad affrontare così il rigido inverno. Inoltre del durante l’estate di San Martino (3 giorni o poco più) venivano rinnovati i contratti agricoli annuali. In realtà le famiglie dei coloni si trovavano a dover scegliere se continuare a lavorare dallo stesso padrone o trasferirsi in cerca di migliori guadagni. Da qui il detto fare San Martino, traslocare. Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a San Martino: Festa di San Martino a Prosecco (TS) Fiera di San Martino a Latisana (UD) Festeggiamenti di San Martino a Fanna (PN) Mercato di San Martino ad Ovaro (UD) Festa di San Martino e Antichi sapori d’autunno a Muggia (TS) L’Estate di San Martino a Pordenone Fiera di San Martino a Cervignano del Friuli (UD)

Festa di San Martino a Prosecco (TS)

da venerdì 7 a martedì 11 novembre 2014 Sgonico (TS) – Prosecco
La tradizionale Festa di San Martino a Prosecco (Trieste) si terrà da venerdì 7 a martedì 11 novembre 2014. BUS NAVETTA GRATUITO PROSECCO-BASOVIZZA E PROSECCO-SISTIANA 8 E 11 NOVEMBRE NELLE ORE SERALI Nel corso della festa, musica, concerti, presentazioni di libri, visite guidate, tornei di briscola, rappresentazioni teatrali. In particolare segnaliamo: domenica 9 novembre: - 6. Passeggiata di San Martino, per conoscere il territorio, - Martinova Furenga: trasporto del vino nuovo con carrozza e carro trainati da cavalli; partecipano la Regina del Terrano 2014, il Coro maschile V. Mirk e la banda Bohinj - Battesimo del vino nuovo Prosekar: i Cavalieri del vino concerto della banda Bohinj, del coro maschile V. Mirk e del coro della scuola elementare A. Černigoj martedì 11 novembre: - Fiera di San Martino: mercatino ambulante e agricolo Sapori di S.Martino - Mercatino dell'antiquariato e dell'usato - Mostra assaggio dei vini dei produttori locali - Messa solenne nella chiesa di S. Martino Slovesna - Balli di gruppo con Josè Garcìa - Power latino VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO

Fiera di San Martino a Latisana (UD)

da giovedì 6 a martedì 11 novembre 2014 Latisana (UD) La Fiera di San Martino nasce anticamente quale fiera-mercato del bestiame e lungo il corso degli anni essa si è adeguata ai cambiamenti commerciali che hanno caratterizzato Latisana. Oggi la fiera si presenta come un lungo fine settimana con una grande fiera-mercato costituita da quasi cento bancarelle e un luna park che si sviluppa lungo tutto il centro storico della città. All’interno della fiera è integrata “La festa della zucca e del vin novello”, manifestazione a carattere enogastronomico nata con il fine di recuperare le antiche tradizioni contadine: si potranno degustare piatti a base di zucca, vin brulè, castagne e vino novello. Non mancheranno gli appuntamenti culturali e la premiazione del concorso “Un disegno per San Martino”: il disegno vincitore verrà utilizzato per la creazione delle locandine dell’anno successivo. Da quest’anno il concorso è diventato “Un’immagine per San Martino” e sarà destinato agli Istituti Superiori ed esteso al campo della fotografia e della grafica digitale. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Info web: Pro Latisana

24. Festa di San Martino a Fanna (PN)

da domenica 26 ottobre a sabato 15 novembre 2014 Fanna (PN) Con la collaborazione di Pro Loco, le Associazioni comunali, i gruppi locali e la Parrocchia con il patrocinio del Comune di Fanna  e della Provincia di Pordenone, si festeggia il Patrono con numerose iniziative culturali, intrattenimenti lungo le vie del paese e degustazione dei prodotti della tradizione locale, tra cui primeggia il coniglio allo spiedo. Durante i festeggiamenti funzionerà un fornito chiosco enogastronomico con specialità quali gnocchi al sugo di cinghiale – quaglie, costa e coniglio allo spiedo – cinghiale in umido – piadina e frico. Tendone riscaldato con musica dal vivo presso il campo sportivo in via Bruni. PROGRAMMA
Domenica 26 ottobre chiosco enogastronomico presso il tendone in campo sportivo di via Bruni TORNEO QUADRANGOLARE DI MINI BASKET dalle ore 9:00 alle ore 18:00 in palestra – via Bruni: alle ore 13:00 pranzo presso il tendone. Venerdì 31 ottobre ore 18:00 aperitivo con il gruppo "FRASCA" in casa Marchi ore 21:00 TEATRO IN FRIULANO "DAL MIEDI" della compagnia Teatrale "I PIGNOTS" di Artegna, in sala Eldorado Sabato 1 novembre ore 18:00 aperitivo con il gruppo "FRASCA" in casa Marchi Domenica 2 novembre ore 9:00 Santa Messa presso il Santuario di Madonna di Strada, a seguire cerimonia per il 50° anniversario dell'inaugurazione del monumento ai dispersi di tutte le guerre Martedì 4 novembre ore 10:45 cerimonia commemorativa al monumento ai caduti "Giornata del Combattente e delle Forze Armate" 96° Anniversario della Vittoria (piazza del Municipio) a cura del Comune - Associazioni - Scolaresche Venerdì 7 novembre ore 18:00 aperitivo con il gruppo "FRASCA" in casa Marchi ore 20:30 lucciolata a cura dell'AFDS di Fanna, a seguire castagnata in collaborazione con il gruppo ANA di Fanna (area festeggiamenti) Sabato 8 novembre ore 17:00 apertura mostra "Storiche macchine da cucire" (casa Marchi): collezione privata del Sig. Beltrame di Cussignacco (UD) ore 18:00 aperitivo con il gruppo "FRASCA" in casa MarchiL’immagine è la “considerazione” di cui si gode presso il pubblico. ore 19:00 apertura tendone enogatronomico ore 21:00 musica e ballo con il gruppo "GLI AIRONI NERI" – Tributo ai Nomadi (area festeggiamenti)
Domenica 9 novembre In centro bancarelle di artigianato ed hobbistica tutto il giorno ore 10:00 apertura MOSTRA e chiosco "FRASCA" presso casa Marchi esposizione di motociclette con castagnata presso (l'ex-latteria) ore 10.30: S. Messa Solenne e Festa del Ringraziamento, accompagnata dal "Coro Montelieto", a seguire benedizione dei mezzi agricoli e vendita del Pane di San Martino ore 11:00 apertura tendone enogastronomico con servizio per asporto dalle ore 11:00 alle ore 12:00 (Area Festeggiamenti – Specialità Coniglio allo Spiedo e Cinghiale) ore 14: giochi per bambini (porticato casa Marchi) ore 15:00 musica itinerante con la Banda di Meduno in Piazza della Chiesa ore 16:00 "1914-2014: i bambini della scuola primaria raccontano la Grande Guerra attraverso testimonianze, lettere, immagini e canti" (sala Eldorado) ore 19:00 apertura tendone enogastronomico e serata di musica fino a chiusura festeggiamenti con estrazione della Lotteria di S. Martino alle ore 19.30 (area Festeggiamenti)
Martedì 11 novembre FESTA DEL PATRONO ore 18:00 aperitivo con il gruppo frasca (casa Marchi) ore 18:00 S. Messa per il patrono accompagnata dal Coro Montelieto ore 19:00 minestrone per tutti e "muset e brovada" dalle mamme dell'asilo (gazebo vicino alla Chiesa) Venerdì 14 novembre ore 20:00 apertura tendone enogastronomico (area festeggiamenti) ore 21:00 musica rock con il gruppo "ULTIMA SPIAGGIA" Sabato 15 novembre ore 20: apertura tendone enogastronomico (area festeggiamenti) ore 21: musica rock con il gruppo "ALTER EGO"
Tendone riscaldato con musica dal vivo
Le Specialità: Gnocchi al sugo di cinghiale, Cinghiale in umido, Quaglie allo spiedo (Solo Domenica 3 novembre), Costa allo spiedo (Solo Domenica 3 novembre), Coniglio allo spiedo (Solo Domenica 10 novembre), Piadina (Presso tendone Coro Montelieto vicino alla Chiesa), Frico Informazioni: Pro Loco Fanna

Mercato di San Martino ad Ovaro (UD)

lunedì 10 e martedì 11 novembre 2014 Ovaro (UD) - Loc. San Martino Tradizionale mercato con bancarelle e stand e chioschi enogastronomici, organizzato in collaborazione con la Parrocchia Plèf di Guart,  Parrocchia S. Maria di Gorto e Associazioni locali. Lunedì 10: dalle 19.00 santi Vespri, a seguire ricollocazione dell'ancona di san Martino (XVI sec.) con la partecipazione del coro "Rôsas di Mont" Martedì 11: alle 9.00 Santa Messa, alle 10.30 visite guidate (su richiesta) agli scavi della Basilica paleocristiana. Tradizionale mercato lungo le vie del paese con piatti tipici preparati dalle associazioni locali. Organizzato da Comune di Ovaro e Parrocchia S. Maria di Gorto Info: Ufficio Turistico +39043367223

Festa di San Martino e Antichi Sapori d’autunno

da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2014 Muggia (TS) La “Festa di San Martino” si svolge, ormai da 9 edizioni, nella caratteristica Piazza Marconi di Muggia nella quale viene ricreato il “Villaggio di San Martino” posizionando le casette di legno che ospitano artigiani e aziende agricole della Regione, ma anche delle vicine Slovenia e Croazia, per proporre le specialità della stagione, durante il weekend dal 7 al 9 novembre. Il tutto viene poi condito con musica, animazione per bambini, tombola in piranese, mostre, conferenze sulla promozione del territorio, visite guidate ai siti di interesse nel territorio di Muggia (castello, laghetti delle Noghere, Musei) premiazione del Concorso Vetrina e Casetta più bella gentilmente offerto dalla Confcommercio Trieste, il tutto per riavvicinare popolazione, turisti e operatori commerciali alla tradizione e ai sapori dei prodotti della terra come, vino, olio, miele, caldarroste, vin brulè, frutta e verdura. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Organizzazione a cura del Servizio Sviluppo Economico Sportello Unico per le Imprese del Comune di Muggia Info: Ufficio Turistico +39 040 330616 – 040 273259  

L’Estate di San Martino a Pordenone

da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2014 Pordenone Anche quest’anno in occasione dell’estate di San Martino la Proloco Pordenone organizza una festa per ricordare le tradizioni di questo periodo di autunno. Chiosco enogastronomico con prodotti tipici del territorio pordenonese: gnocchi di zucca, frico, prosciutto crudo, spezzatino d’oca, muset e brovada, dolci autunnali e caldarroste bagnate dal vino novo. Tutte le attività sotto tensostruttura al coperto riscaldata VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Organizzato da Pro Loco Pordenone – Info: 340 1690028

Mercato di San Martino a Cervignano del Friuli (UD)

da venerdì 14 a lunedì 17 novembre 2014 Cervignano del Friuli (UD) La Fiera di San Martino è la storica e più importante rassegna cervignanese si tiene per le vie della cittadina verso la metà di novembre (domenica e lunedì successivi all’11), con la presenza di numerosi stand, bancarelle, chiostri enogastronimici e lunapark. Da domenica mattina a lunedì pomeriggio il centro paese è invaso da bancarelle di ogni genere e foggia: banchi enogastronomici con prodotti regionali, e poi bancarelle di artigianato e delle merci più varie, di dolciumi e noccioline, mandorle, torroni, zucchero filato… Per i più giovani giostre, pungiball.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter