Enogastronomia
Feste e Fiere di San Martino in Friuli Venezia Giulia 2014
- Data: da domenica 26 ottobre a lunedì17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014, da domenica 26 ottobre a lunedì 17 novembre 2014
- Luogo: Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia
Per l'estate di San Martino, tante feste e fiere che originariamente celebravano la chiusura dell'anno agricolo
San Martino viene festeggiato l’11 novembre e durante l’estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia molte sono le fiere in onore del Santo.
Queste feste derivano da antiche fiere-mercato paesane durante le quali la popolazione aveva modo di scambiare prodotti ed attrezzi agricoli: i contadini festeggiavano la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile e si preparavano ad affrontare così il rigido inverno.
Inoltre del durante l’estate di San Martino (3 giorni o poco più) venivano rinnovati i contratti agricoli annuali. In realtà le famiglie dei coloni si trovavano a dover scegliere se continuare a lavorare dallo stesso padrone o trasferirsi in cerca di migliori guadagni. Da qui il detto fare San Martino, traslocare.
Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a San Martino:
Festa di San Martino a Prosecco (TS)
Fiera di San Martino a Latisana (UD)
Festeggiamenti di San Martino a Fanna (PN)
Mercato di San Martino ad Ovaro (UD)
Festa di San Martino e Antichi sapori d’autunno a Muggia (TS)
L’Estate di San Martino a Pordenone
Fiera di San Martino a Cervignano del Friuli (UD)
Festa di San Martino a Prosecco (TS)
Fiera di San Martino a Latisana (UD)
da giovedì 6 a martedì 11 novembre 2014 Latisana (UD) La Fiera di San Martino nasce anticamente quale fiera-mercato del bestiame e lungo il corso degli anni essa si è adeguata ai cambiamenti commerciali che hanno caratterizzato Latisana. Oggi la fiera si presenta come un lungo fine settimana con una grande fiera-mercato costituita da quasi cento bancarelle e un luna park che si sviluppa lungo tutto il centro storico della città. All’interno della fiera è integrata “La festa della zucca e del vin novello”, manifestazione a carattere enogastronomico nata con il fine di recuperare le antiche tradizioni contadine: si potranno degustare piatti a base di zucca, vin brulè, castagne e vino novello. Non mancheranno gli appuntamenti culturali e la premiazione del concorso “Un disegno per San Martino”: il disegno vincitore verrà utilizzato per la creazione delle locandine dell’anno successivo. Da quest’anno il concorso è diventato “Un’immagine per San Martino” e sarà destinato agli Istituti Superiori ed esteso al campo della fotografia e della grafica digitale. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Info web: Pro Latisana
24. Festa di San Martino a Fanna (PN)
da domenica 26 ottobre a sabato 15 novembre 2014 Fanna (PN) Con la collaborazione di Pro Loco, le Associazioni comunali, i gruppi locali e la Parrocchia con il patrocinio del Comune di Fanna e della Provincia di Pordenone, si festeggia il Patrono con numerose iniziative culturali, intrattenimenti lungo le vie del paese e degustazione dei prodotti della tradizione locale, tra cui primeggia il coniglio allo spiedo. Durante i festeggiamenti funzionerà un fornito chiosco enogastronomico con specialità quali gnocchi al sugo di cinghiale – quaglie, costa e coniglio allo spiedo – cinghiale in umido – piadina e frico. Tendone riscaldato con musica dal vivo presso il campo sportivo in via Bruni. PROGRAMMA
Mercato di San Martino ad Ovaro (UD)
lunedì 10 e martedì 11 novembre 2014 Ovaro (UD) - Loc. San Martino Tradizionale mercato con bancarelle e stand e chioschi enogastronomici, organizzato in collaborazione con la Parrocchia Plèf di Guart, Parrocchia S. Maria di Gorto e Associazioni locali. Lunedì 10: dalle 19.00 santi Vespri, a seguire ricollocazione dell'ancona di san Martino (XVI sec.) con la partecipazione del coro "Rôsas di Mont" Martedì 11: alle 9.00 Santa Messa, alle 10.30 visite guidate (su richiesta) agli scavi della Basilica paleocristiana. Tradizionale mercato lungo le vie del paese con piatti tipici preparati dalle associazioni locali. Organizzato da Comune di Ovaro e Parrocchia S. Maria di Gorto Info: Ufficio Turistico +39043367223Festa di San Martino e Antichi Sapori d’autunno
da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2014 Muggia (TS) La “Festa di San Martino” si svolge, ormai da 9 edizioni, nella caratteristica Piazza Marconi di Muggia nella quale viene ricreato il “Villaggio di San Martino” posizionando le casette di legno che ospitano artigiani e aziende agricole della Regione, ma anche delle vicine Slovenia e Croazia, per proporre le specialità della stagione, durante il weekend dal 7 al 9 novembre. Il tutto viene poi condito con musica, animazione per bambini, tombola in piranese, mostre, conferenze sulla promozione del territorio, visite guidate ai siti di interesse nel territorio di Muggia (castello, laghetti delle Noghere, Musei) premiazione del Concorso Vetrina e Casetta più bella gentilmente offerto dalla Confcommercio Trieste, il tutto per riavvicinare popolazione, turisti e operatori commerciali alla tradizione e ai sapori dei prodotti della terra come, vino, olio, miele, caldarroste, vin brulè, frutta e verdura. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Organizzazione a cura del Servizio Sviluppo Economico Sportello Unico per le Imprese del Comune di Muggia Info: Ufficio Turistico +39 040 330616 – 040 273259
