A Ferragosto 2016 apertura di musei e siti archeologici statali
Lunedì 15 agosto 2016, giorno di Ferragosto, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aprirà le porte ai visitatori del patrimonio culturale statale, con musei e siti archeologici statali aperti.
Un’apertura doppiamente straordinaria, dal momento che quest’anno la festività ricorre di lunedì, consueto giorno di chiusura per gran parte dei luoghi della cultura nazionali.
Un'altra importante occasione per cittadini, famiglie e turisti di conoscere e visitare quello straordinario museo diffuso che è l'Italia.
I luoghi aperti a Ferragosto
L'offerta è ricca e coinvolge tutti i principali luoghi della cultura, dal Colosseo a Pompei agli Uffizi, passando per molti alti luoghi.
Solo per citarne alcuni, saranno visitabili i resti dell’antica città italica nell’area archeologica di Alba Fucens a Massa d’Albe in Abruzzo e le opere di Carlo Levi al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata a Matera.
E poi i Bronzi di Riace al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, le tante domus riaperte agli Scavi di Pompei, gli affreschi apocalittici dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro lungo l’antica strada Romea che conduceva i pellegrini dall’Europa centrale e orientale, la residenza asburgica del Castello di Miramare a Trieste.
Apertura anche per la più grande area archeologica d’Europa tra il Foro Romano e il Palatino, i capolavori di Van Dyck, Guercino e Tintoretto esposti nelle fastose sale del Museo di Palazzo Reale a Genova, la residenza rinascimentale dei Gonzaga a Palazzo Ducale a Mantova, quella di Federico di Montefeltro a Urbino dove oggi ha sede il Museo Nazionale delle Marche.
Spazio alle rovine della capitale dei Sanniti a Pietrabbondante in Molise, i Musei Reali di Torino, il rinnovato allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, le vestigia della colonia fenicia di Tharros nei pressi di Cabras.
Porte aperte anche alla straordinaria collezione degli Uffizi di Firenze, il sito longobardo riconosciuto dall’Unesco del Tempietto sul Clitunno in provincia di Perugia e ai tesori della Galleria dell’Accademia di Venezia.
L'elenco completo dei musei aperti, gli orari di apertura e il costo dei biglietti sono consultabili sul sito www.beniculturali.it
I luoghi statali aperti in Friuli Venezia Giulia e gli orari
FRIULI VENEZIA GIULIA
Museo Storico del Castello di Miramare
TRIESTE
9:00 -22:30 (chiusura biglietteria ore 22:00)
Parco del Castello di Miramare
TRIESTE
8:00 -19:00
Museo archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!