News

NEWS

Fermata ferroviaria del Trieste Airport: i dubbi del Comitato Pendolari Alto Friuli e l'alta velocità che è ancora lontana

Riportiamo il comunicato del Comitato Pendolari Alto Friuli sulla nuova fermata ferroviaria del Trieste Airport, in cui il comitato esprime le proprie perplessità su come il servizio regionale di trasporto su rotaia si riveli più veloce ed economico di quello offerto dalle Frecce, e su come la linea ferroviaria regionale sia “la linea più lenta di tutto il Nord Italia”. Viste le grandissime potenzialità dell'infrastruttura appena inaugurata, ci auguriamo che le riflessioni siano propedeutiche ad un miglioramento dei servizi.   Inaugurata la fermata di Trieste Airport. Servirà 60 treni al giorno. Treni regionali più veloci e più economici delle Frecce Il 19 marzo è stata inaugurata la fermata di Trieste Airport, il nuovo hub intermodale che vede l'integrazione tra la nuova fermata ferroviaria, l’autostazione bus e il nuovo parking multipiano. Un investimento da 17,2 milioni di euro atteso da ben 29 anni che oltre alla stazione FS è costituito da una autostazione con 16 stalli per i bus, un parcheggio multipiano con 500 posti auto e un parcheggio a raso, della capacità complessiva di 1000 posti auto. La stazione FS e l’aerostazione sono collegate direttamente da una passerella sopraelevata della lunghezza totale di 425 metri, con tappeti mobili per facilitare la percorrenza. La nuova fermata verrà servita da 60 treni al giorno circa: dai 52 regionali effettuati da Trenitalia lungo le relazioni Venezia-Trieste e Tarvisio-Udine-Trieste, dai due collegamenti IC588 Roma/TS e IC5885 TS/Roma, nonché dai sei collegamenti Freccia a lunga percorrenza (FA8412 TS/Roma, FR9716 TS/Milano, FR9758 TS/Milano, FR9707 Torino/TS, FR9747 Torino/TS e FA8449 Roma/TS). L’aeroporto sarà raggiungibile in treno da Udine in 32 min., da Palmanova in 18 min., da Gemona in 60 min., da Tarvisio in 1 h 45 min. mediante la linea Tarvisio-UD-TS e in 28 min. da Latisana e da Trieste mediante la linea Ve-TS.   CURIOSITA’ Le Frecce impegneranno 29 minuti per percorrere la tratta Trieste Airport-Trieste C.le, mentre i treni regionali un minuto in meno. Il costo per il passeggero però non è lo stesso visto che sulle Frecce il biglietto va da un minimo di 15 €, della classe standard, ai € 58 della prestigiosa classe exsecutive, mentre sui treni regionali il biglietto costa da un minimo di € 4,05 della 2° classe ai € 6,05 della 1°. I treni regionali risultano competitivi rispetto alle Frecce anche lungo la tratta Mestre-Trieste Airport, visto che coprono i 114 km in 1 h 23 min., risultando due minuti più veloci rispetto alla FR9707 TS/Milano. Lungo la relazione Trieste Airport-Mestre le Frecce risultano invece più veloci da 12 a 9 min. rispetto alle percorrenze dei treni regionali. Anche in questo caso però i costi mutano significativamente visto che il biglietto dei treni regionali Mestre-Trieste Airport va da 9,55 € della 2° classe a 14,25 € della 1°, contro i 22 € della classe standard della Freccia ai 75 € dell’exsecutive.
Servizio Freccia Treni Regionali
Tratta Tempo di percorrenza Costo biglietto Tempo di percorrenza Costo biglietto
TS Airport- TS C.le 29 min. 15/58 € 28 min. 4,05/6,05 €
Mestre-TS Airport 1 h 03 FA8449 1 h 25 FR9707 22/75 € 1 h 23 min. 9,55/14,25 €
TS Airport- Mestre 1 h 12 FA9758 1 h 15 FR9716 22/75 € 1 h 24 min. 9,55/14,25 €
Da ciò è evidente che chi s'imbarcherà o sbarcherà dall’aerostazione di Ronchi, sarà conveniente usufruire del più economico e spesso più veloce servizio regionale rispetto a quello offerto dalle Frecce. Numeri che dimostrano in maniera inequivocabile che il FVG è ben lontano dal poter pregiarsi di un servizio di alta velocità, visto che la tanto annunciata velocizzazione della Venezia-Trieste – una delle linee più lente del Nord - è solo sulla carta e nei progetti, i quali prevedono la realizzazione di un collegamento Venezia-Trieste in 70 minuti entro il 2024. Quale futuro per la nuova fermata? Trieste Airport oggi sostituisce la vecchia stazione di Ronchi dei Legionari Sud, chiusa al traffico passeggeri nel 2003 a causa della scarsa utenza, la speranza è che la nuova stazione diventi il punto di riferimento per i pendolari dell’Isontino e della Bassa Friulana. Mentre per quanto riguarda l’integrazione con l’aeroporto, tutto dipenderà dall’offerta di voli e dalla efficienza dei servizi collegati (parcheggi e bus). L’idea è buona, ma tutta da verificare sul campo.    

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter