"Le acque minerali e termali hanno rappresentato per secoli una risorsa fondamentale (spesso unica) per la salute e recentemente andare per terme è tornato di moda anche a fini di benessere e di turismo termale.
Ed è crescente anche il numero di persone che si muovono, tra i Paesi dell'Unione Europea, per motivi di salute grazie all'attuazione della direttiva Ue per le cure transfrontaliere".
A dirlo è Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme, nel suo intervento ad Aquitaly, la conferenza internazionale sull'acqua in cui sottolinea come le terme siano decisive anche nella valorizzazione del territorio.
"In Europa e nel mondo - spiega - l'offerta termale italiana viene avvertita come un vero e proprio 'modello di welfare' di grande rinomanza e reputazione, spesso imitato e preso come punto di riferimento per le sue caratteristiche e valenze anche di natura sociale. Ma anche l'attrattività complessiva (culturale e naturale) delle destinazioni termali fa la sua parte. Allo stato attuale, il sistema italiano può far leva su circa 400 stabilimenti termali (la maggior parte dei quali con annesso albergo e centro benessere) diffusi su tutto il territorio nazionale: per la precisione, sono direttamente coinvolti ben 180 comuni delle varie regioni, ognuno dei quali rappresenta una vera e propria risorsa sempre più integrata nell'offerta turistica del Sistema Italia, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato sul territorio con progetti di valorizzazione integrata".
Fonte: Federterme
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!