Scopri l’Italia intorno a te con la più originale maratona italiana
Faimarathon 2014
Domenica 12 e domenica 19 ottobre 2014 torna in più di 120 città italiane la FAIMARATHON.
In Friuli Venezia Giulia alcune maratone si terranno domenica 19 ottobre; la data del 19 ottobre è stata prescelta per la concomitanza del 12 ottobre con la manifestazione velica
Barcolana che si svolgerà a Trieste.
FAIMARATHON è un evento culturale, non sportivo,
organizzato dalle Delegazioni e dai volontari FAI e realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”.
E’ una maratona originale perché esortiamo a… non correre! E
scopri l’Italia intorno a te… il FAI invita gli italiani a scoprire e riscoprire i paesaggi urbani ed extraurbani nei quali vivono tutti i giorni, ma di cui spesso ignorano le bellezze, il valore, la storia: dai palazzi ai negozi storici, dai teatri ai cortili, dalle chiese alle piazze, dalle scuole ai vicoli, dai ponti ai giardini… luoghi che spesso non abbiamo il tempo di apprezzare a causa della nostra vita frenetica.
La FAIMARATHON è una passeggiata a tappe: basta cercare sul sito l’itinerario che più ti interessa, presentarsi al punto di partenza durante gli orari indicati (partenze scaglionate di norma tutto il giorno), dare il contributo per la partecipazione, ritirare il kit… e partire! In ogni tappa ci saranno i volontari del FAI ad illustrare il luogo, che molto spesso sarà visitabile anche all’interno.
L’Italia è un luogo unico, stupisce in ogni stagione, coinvolge ad ogni età.
FAIMARATHON è esempio concreto di esperienza positiva, è l’evento di raccolta fondi più allegro d’Italia! Partecipare a FAIMARATHON significa aprire gli occhi, cambiare il proprio sguardo, divertirsi con i propri amici e la propria famiglia vivendo un’esperienza unica. Gli itinerari proposti sono tematici e accattivanti: tanti modi diversi per divertirsi, tanti modi diversi per guardare con occhi nuovi la propria città e i luoghi dove viviamo.
Partecipare a Faimarathon significa inoltre aiutare il FAI a salvare l’Italia: la raccolta fondi proposta tramite questo evento è finalizzata ai progetti di recupero e restauro della Fondazione, che permettono di salvare luoghi d’Italia altrimenti abbandonati. Questo non tanto per conservarli “e basta”, vuoti e disabitati, quanto per aprirli al pubblico e farli vivere, proponendo esperienze positive e coinvolgenti.
VEDI TUTTE LE FAIMARATHON DI DOMENICA 12 OTTOBRE
LE FAIMARATHON IN FRIULI VENEZIA GIULIA
FAIMARATHON di Trieste
domenica 19 ottobre - Trieste, città dei commerci
Il tema scelto dal Gruppo FAI Giovani di Trieste nel 2014 è il commercio, inteso sia come scambio di merci e materie prime ma soprattutto l'incontro di genti, idee, stimoli, lingue, usi e costumi. Il percorso della FAIMARATHON si snoderà tra i luoghi dell'economia cittadina e quelli di culto, quali spazi di incontro e conoscenza di culture stabilitisi in città grazie a rapporti commerciali.
La data del 19 ottobre è stata prescelta per la concomitanza del 12 ottobre con la manifestazione velica
Barcolana che si svolgerà a Trieste in tale data.
Info e dettagli:
Faimarathon di Trieste
FAIMARATHON di Pordenone
domenica 12 ottobre - L'antico corso del Noncello
La nord-est del territorio che comprende il corso antico del Noncello, le molte risorgive e il Comune di Cordenons è la più antica e racconta la storia economica del pordenonese con i resti romani, un Castello medievale ma anche, data la ricchezza delle acque, con la nascita dell'industria fra '800 e '900
Info e dettagli:
Faimarathon di Trieste
FAIMARATHON di Cividale del Friuli (UD)
domenica 12 ottobre - Passeggiata archeologica Alla scoperta delle antiche mura
Cividale è una città murata fin dal XIII secolo, quando, il Patriarca Bertoldo di Andechs inizia la costruzione di un nuovo circuito murario che, oltre ad inglobare le cinte di età romana, si estende a delimitare i Borghi che si erano da tempo sviluppati lungo le quattro vie di comunicazione che conducevano in città. La realizzazione del manufatto va quindi dal XIII al XVII secolo ed è caratterizzato da una costruzione muraria in pietra costituita da un complesso sistema di cortine, torri, torrioni e fossati. A partire dal XVII secolo, estintasi a poco a poco l'esigenza difensiva della città da attacchi esterni, le mura esistenti sono state sottoposte ad una lenta fase di demolizione, soprattutto delle torri, fino ad arrivare alla demolizione di lunghi tratti delle cortine murarie nel XIX secolo. Cividale è quindi una delle tante magnifiche città murate italiane, ma oggi pochi se ne accorgono, perché quello che rimane delle mura romane e di quelle medioevali ha subito nel tempo tali manipolazioni da risultare per buona parte inglobato (annegato) nel tessuto urbano. Scopo della FAIMARATHON a Cividale è quello di conoscere la propria storia e, quindi, riscoprire le proprie Antiche Mura mettendo in evidenza i tratti murari che sono stati sottoposti a restauro negli ultimi decenni e che spesso passano inosservati agli occhi dei passanti distratti.
Info e dettagli:
Faimarathon di Cividale
FAIMARATHON di Monfalcone (GO)
domenica 19 ottobre - Il Quartiere della grande Fabbrica
La data del 19 ottobre è stata prescelta per la concomitanza del 12 ottobre con la manifestazione velica
Barcolana che si svolgerà a Trieste in tale data.
Info e dettagli:
Faimarathon di Monfalcone
SFOGLIA GIRO AUTUNNO!