
Il Friuli Venezia Giulia parteciperà all'Expo 2015, in programma a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre. Lo hanno annunciato il 27 febbraio a Trieste la presidente della Regione, Debora Serracchiani, e il vicepresidente, Sergio Bolzonello, che nel presentare l'ampio ventaglio di iniziative organizzate sia nel capoluogo lombardo che nel nostro territorio, hanno parlato di "occasione da non perdere".
Sottolineando come l'esposizione universale Expo Milano 2015 sia evento dai grandi numeri, per il quale è prevista una partecipazione planetaria, la presidente ha snocciolato i dettagli di "una partecipazione che coinvolge tanti diversi attori, che ringraziamo per questo. Ci muoviamo a sistema - ha aggiunto - garantendo una presenza attiva e concreta, in grado di far conoscere e apprezzare la nostra regione in tutte le sue peculiarità, non solo enogastronomia, ma anche turismo, cultura, arte".
Lungo l'intero arco della rassegna, che ha come
filo conduttore il tema
"Nutrire il pianeta, energia per la Vita", la presenza istituzionale sarà assicurata con un'area a palazzo Italia, "presidiata assieme a Unioncamere".
In collaborazione con la sede Rai del FVG saranno proiettati degli
spot accattivanti, per incuriosire su tutto quanto è ed offre il Friuli Venezia Giulia.
Parallelamente, nell'ambito della
mostra delle Regioni, anche la nostra racconterà per immagini e suoni alcune storie legate a personaggi e realtà noti, su temi quali bellezza, potenza, saper fare.
Tra le altre iniziative, sempre nel padiglione Italia dal 3 al 9 luglio vi sarà una
vetrina delle eccellenze regionali, mentre il 12 settembre è previsto un evento sul tema della ricerca e innovazione nella sostenibilità- delle produzioni agroindustriali.
La presenza "forse più significativa" del Friuli Venezia Giulia a Expo sarà quella nel
padiglione dedicato al vino, denominato "Vino, a taste of Italy".
Insieme ad Ersa vi sarà per tutta la durata dell'Expo un'area incontro, con esposizione e degustazione contemporanea di 100 etichette della produzione regionale, cui si aggiungerà, una volta alla settimana, una degustazione guidata, per un totale di 26 sessioni.
Bolzonello ha evidenziato la decisione di "
aderire alla piattaforma Explora per promuovere, attraverso Expo 2015, le 10 mete più rappresentative in Friuli Venezia Giulia": Trieste, castelli d'acqua, Carso; Villa Manin, Palmanova, Grado, Aquileia; Pordenone, Sacile, Maniago e Spilimbergo; Sesto al Reghena, Valvasone Arzene, San Giorgio della Richinvelda; Cividale, Udine, San Daniele, Medio Friuli; Gorizia e l'Isontino; Itinerari della Grande Guerra; Gemona e le valli carniche; il Tarvisiano; la montagna pordenonese.
Grazie alla
collaborazione con il Consorzio del prosciutto di San Daniele, nell'ambito del progetto "dall'Expo ai territori" si terrà
Aria di Friuli Venezia Giulia, novità assoluta che ricalca, allargandosi, Aria di Festa.
Sarà gemellata con il festival piemontese Collisioni, che si svolge in Barolo.
Coinvolgerà, assieme a San Daniele, altri 12 Comuni (Gemona del Friuli, Ragogna, Fagagna, Udine, Spilimbergo, Codroipo, San Giorgio della Richinvelda, Valvasone-Arzene, Maniago, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo e Aquileia) che ospiteranno iniziative culturali ed enogastronomiche.
Sempre a Milano, ma nel cuore creativo della città, in via Tortona, è previsto anche uno
"spazio fuori salone", organizzato assieme a Confartigianato. 1.800 metri quadri a disposizione dal 2 al 6 luglio per far incontrare i visitatori con le eccellenze produttive regionali.
Infine Bolzonello ha ricordato che
Udine (Auditorium della Regione,
24 e 25 giugno) ospiterà Food East, evento sull'innovazione e la sostenibilità in campo alimentare, promosso con la collaborazione delle Università e dei parchi scientifici.
A corollario, non mancheranno uno specifico
corso di formazione per guide turistiche, mentre "saranno ospitate delegazioni per farci conoscere e attivare relazioni importanti", ha sottolineato la presidente Serracchiani.
Come previsto nella legge finanziaria per il 2015, l'impegno della Regione per Expo sarà di un
1,515 milioni euro ai quali si aggiungono due contributi governativi da 300mila euro l'uno, rispettivamente per l'Expo dei territori e la realizzazione degli spot.
"Un budget contenuto, frutto della scelta di non concentrare gli sforzi solo su Milano, che sarebbe stata estremamente più costosa, ma di investire molto sul Friuli Venezia Giulia", ha evidenziato la presidente della Regione.
Fonte: Regione FVG