A Gorizia un Natale dolcissimo, con piazza Vittoria che da mercoledì 19 a lunedì 24 dicembre 2012 si trasformerà in una suggestiva pasticceria a cielo aperto per ospitare la prima edizione di Dolci di Frontiera.
Ventidue casette in legno costituiranno il villaggio natalizio dove, per sei giorni, sarà possibile deliziarsi con le specialità dolciarie tipiche della Mitteleuropa: dalla Putizza goriziana alle Palacinke slovene, dagli Strucchi al Kurtőskalács ungherese, passando per il Reindling e i capolavori di cioccolato carinziani, senza dimenticare le molte varianti dello strudel e i dolci tipici e artigianali del territorio goriziano a base di miele e confetture. Non mancheranno, poi, biscotti (tra cui quelli al malto d’orzo della Carnia), crepes, torte, piadine dolci, pinza, panettoni, ghibanizza, crostate, pan sporco (con uvetta e noci), marzapane, confetture, cioccolatini e pralineria, sciroppi e liquori. Tutti rigorosamente artigianali.
Un autentico paradiso del dolce, confezionato e garantito dalla presenza di rinomati maestri pasticceri italiani e stranieri, da gustare rigorosamente con una tazza di cioccolata calda o un bicchiere di vin brulè.
VEDI NUOVA ESCLUSIVA CARTINA GORIZIA-NOVA GORICA
Sull’onda dello straordinario successo di Gusti di Frontiera, inoltre, non mancherà l’offerta salata: sotto la regia dell’associazione di commercianti Le nuove vie, nella vicina e storica via Rastello saranno riaperti in via straordinaria quattro localia sfitti, riconvertiti per l’occasione in caratteristiche trattorie e locande che, gestite da alcuni tra i più apprezzati ristoratori del territorio, proporranno i piatti tipici dell’area italiana e slovena, rigorosamente da gustare con i grandi vini della zona.
La carne alla griglia (salsicce, cevapcici, lonza e cotolette di maiale) cucinata secondo la tradizione slovena sarà il piatto forte alla Trattoria Balkovec di Črnomelj (nome di spicco della ristorazione nella regione della Bela Kraijna).
Il Ristorante Belvedur (di Gračišće), invece, sarà il posto da non perdere per gli amanti del tartufo, che sarà proposto in decine di versioni: con i fusi, frittate, capesante, carne.
I sapori della Serbia li farà conoscere il Restorant Glumac di Belgrado, che nel suo meù proporrà specialità come la Sarma (involtino di foglie di verze lessate con un ripieno di carne macinata e riso più altre spezie), il Kupus (cavolo cappuccio sottoposto ad acidificazione) con carne o con il gulash, il Pasul (zuppa a base di carne affumicata, fagioli e pomodoro), la Gibanica (Pasta sottile ripiena di formaggio, uova e panna acida), Vesalica (lonza di maiale alla griglia), Pleskavica e Palacinke salate. Tra i dolci Baklava, Pite e Palacinke.
L’agenzia di promozione enogastronomica Andron, invece, allestirà un punto di rivendita e degustazione della Rosa di Gorizia (e del gemello Radicchio di Salcano). Qui sarà possibile anche i dolci della tradizione macedone e il pane fatto in casa.
I prodotti gastronomici e i vini più rinomati del territorio goriziano-friulano, invece, costituiranno il menù dell’enoteca “I vini dell’impero”, recentemente aperta nei suggestivi locali dell’ex ferramenta Krainer. Salumi, formaggi, jota come da miglior tradizione.
Un’iniziativa già proposta con successo a Gusti di Frontiera, a fine settembre, ma che stavolta si estenderà anche a piazza Sant’Antonio, dove al civico n° 3 sarà aperta per l’occasione dalla triestina Carmax una mescita di vini tipici del territorio giuliano. Qui saranno proposte anche speciali confezioni natalizie con i prodotti tipici del territorio triestino.
Novità anche in piazza Vittoria, dove al civico 59 sarà aperta la Vineria Quisca, un progetto che coinvolge tre noti produttori vinicoli del Collio sloveno e uno italiano.
Una via del gusto che per sei giorni sarà avvolta in un’atmosfera resa unica da mercatini tradizionali, musica e spettacoli natalizi.
VEDI IL PIEGHEVOLE CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Info: Comune di Gorizia

