Spettacoli, musica e rassegne
Cormons Pop la cultura a 360 gradi - Cormons (GO)
- Data: da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre 2018
- Luogo: Cormons (GO)
Cormons Pop - LA “RIVOLUZIONE” DEI FESTIVAL CULTURALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre 2018 Tutti gli eventi gratuiti
Prima edizione del nuovo evento dedicato quest’anno al tema della “rivoluzione” a mezzo secolo dal 1968: presentazioni di libri, concerti live, mostre, vinili, fumetti TRA I “BIG” PRESENTI ALBERTO FORTIS, GIAMPIERO MUGHINI E EZIO GUAITAMACCHILa Regione Friuli Venezia Giulia è ricca di eventi culturali, ma mancava finora un evento “pop”, inteso nel senso più nobile della parola: toccare i temi direttamente legati alla vita quotidiana delle persone soprattutto quelli che, coniugando piacere e divertimento, allontanano dalle ansie di lavoro, politica, economia e si avvicinano agli spettatori di tutte le età. È nato per questo motivo “Cormons Pop”, che - promosso dal Comune di Cormons con il contributo della Fondazione Carigo - porterà nel Comune dell’Alto Isontino una serie di eventi accomunati dal tema dell’edizione di esordio: la rivoluzione. Quella politica del 1968, di cui si celebrano i 50 anni, ma anche quella della musica, che cambiò la società a colpi di nuove note e nuove mode. Serata di anteprima giovedì 29 novembre con due appuntamenti segnati dalla collaborazione con le realtà culturali locali, alle 19:00 in Sala civica per la presentazione del romanzo-pop “Storia di Rosita e Kaplan” del cormonese Max Deliso e alle 20:30 sempre in Sala civica per “Messa Beat, i rivoluzionari anni ’60 nell’isontino”, con cui la Società Cormonese Austria ricorderà il 30 maggio 1967, quando all’interno di un teatro comunale tutto esaurito si celebrò la prima “mess beat" nella storia del Friuli Venezia Giulia.
Venerdì 30 novembre alle 21, quando sul palco del Teatro Comunale salirà Giampiero Mughini, intellettuale-“icona pop” per eccellenza, chiamato a presentare il suo “Era di maggio”, intenso libro-testimonianza sul 1968 francese che l’autore visse in prima persona. Nella stessa giornata, grazie alla collaborazione con il festival “SUNS Europe”, alle 19:00 e alle 23:00 in concerto in Sala Italia una talentuosa cantautrice finlandese, Laura Hoo, e il miglior gruppo pop gallese YR_ODS. La serata di sabato 1 dicembre è dedicata una delle culture che hanno rivoluzionato gli anni ’60: , alle ore 21:00 in Teatro va in scena “The Hippie Night”, di e con Ezio Guaitamacchi il più importante giornalista musicale italiano, un’incredibile spettacolo che trasporterà gli spettatori a bordo di un magic bus nella California dei figli dei fiori tra atmosfere sognanti e musica epocali. Gustosissimo “antipasto” alle 18:00 in Sala civica con le “Copertine da ascoltare” di Roby Colella, polistrumentista di livello europeo che ci guida in un viaggio attraverso la rivoluzione artistica delle copertine dei vinili, autentiche opere d’arte da guardare e ascoltare.
Il pezzo forte di domenica 2 dicembre, e forse dell’intero festival, è senz’altro la presenza di Alberto Fortis alle ore 19:00 in Teatro per “Musiche e parole da una rivoluzione”, con cui l’autore di capolavori-pop come “La sedia di lillà” e “Milano e Vincenzo” racconterà, accompagnandosi anche al pianoforte, la rivoluzione globale della musica leggera e la sua straordinaria carriera, di cui si celebrano i quarant’anni.
Ricchissima l’offerta complessiva della giornata di chiusura, che inizia alle 10:00 in Sala Italia con “Vinilandia”, mostra-mercato del cd e vinile da collezione (con all’interno una speciale mostra del libri) in programma fino alle 19:00; alle 16:00 in Sala civica sbarca il tema dello sport, nello specifico del basket, con “L’arancia nel cesto”, protagonisti il già direttore della Rai Fvg Giovanni Marzini, autore di questa autobiografia, e il cormonese Doc Bruno Pizzul, che non ha certo bisogno di presentazioni; alle 17, sempre in Sala Civica, la pluripremiata poetessa e scrittrice Antonella Sbuelz presenta il suo ultimo romanzo “La ragazza di Chagall”, che ci riporta a riflettere sull’ottantesimo anniversario delle leggi razziali.
Oltre agli eventi “Cormons Pop” è anche fatto di mostre: imperdibile quella dell’artista visivo e collezionista milanese Matteo Guarnaccia, già collaboratore di Bruno Munari e Vivianne Westwood, che ha portato in Friuli oltre 100 pezzi originali che raccontano forme e colori della rivoluzione psichedelica in “Are you experienced?” dal 23 novembre al 16 dicembre, Museo civico del territorio, aperta giovedì, venerdì, sabato ore 16-19, domenica ore 10-12, 16-19. Inoltre ci sarà la raccolta di straordinario valore del talento argentino del fumetto Guido "Quisco" Carrara, che all’osteria “In Taberna” di viale Friuli 10 propone le tavole originali di “Trastolons”. Infine, evocativa e densa di riflessioni, la mostra-installazione multimediale “La memoria restituita” dal 29 novembre al 2 dicembre in Sala Civica negli orari del Festival, dedicata alla riforma della psichiatria italiana di Franco Basaglia attraverso i documenti dell’archivio dell’ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia (un progetto di 47/04 in collaborazione con Lunatico Festival e La Collina coop. sociale).