Grande partecipazione alla cerimonia di inaugurazione del restauro di alcuni dei monumenti più significativi collocati nel Cimitero degli Eroi (Aquileia) che, grazie all’intervento della Provincia di Udine, hanno ritrovato la loro originaria bellezza.
Si tratta de “Il Crocifisso e il sacrificio del combattente” di Edmondo Furlan e de “Il Sacrificio” o anche chiamato “L'angelo della carità” di Ettore Ximenes; parte delle risorse (17 mila 500 euro) sono state impiegate anche per il restauro del sepolcro del maggiore Giovanni Randaccio.
Annunciato a metà gennaio, l’intervento della Provincia che ha svolto il ruolo di propulsore/capofila di un’operazione cui hanno preso parte Ana di Aquileia, l’Onor Caduti, il Lions Club di Cervignano-Palmanova che ha finanziato il restauro di due croci, il Comune e la Fondazione Aquileia, la Bcc Fiumicello e Ajello, aziende private e la Sopraintendenza ai beni artistici nel ruolo di supervisore del restauro, è stato finalizzato a ridare dignità a quest’importante luogo della memoria e del ricordo.
Sul significato del contributo della Provincia di Udine, si è soffermato durante la cerimonia di presentazione il presidente Pietro Fontanini. “Abbiamo deciso di attivarci per migliorare le condizioni del Cimitero degli Eroi visto il suo valore storico per le nostre terre che furono teatro di scontri durante il primo conflitto mondiale. Era importante ridare dignità a questo luogo il cui stato di conservazione ha destato forte preoccupazione. Lo spirito che ci ha guidati – ha aggiunto Fontanini - è stato quello di contribuire a riqualificare un sito importante (al quale peraltro abbiamo dato spazio anche in un’iniziativa editoriale dedicata alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra) affinché recuperi il lustro che merita e affinchè i giovani, visitando questo luogo, abbiano coscienza della storia e degli eventi tragici che colpirono il Friuli”.
Alla cerimonia hanno preso parte anche il prefetto di Udine Provvidenza Delfina Raimondo, il sindaco di Aquileia Gabriele Spanghero, il Generale Nedo Lavagi, Vice Comandante del Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto”, il Generale di Brigata Flavio Garello Comandante della Legione Carabinieri Fvg, il Colonnello Roberto Del Piano Comandante Provinciale dei Carabinieri di Udine e il capitano della Guardia di Finanza di Latisana Simone Ferronato, il presidente del Lions Club Cervignano-Palmanova Leonardo Butà.
Allo scoprimento dei monumenti è seguita la visita alla mostra “Aquileia e la Grande Guerra. La città romana nelle retrovie della terza armata” organizzata da un gruppo di collezionisti locali coordinati da Alessandro Comar e allestita nella Stalla Pasqualis.
-
Fonte: Provincia di Udine
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!