NEWS
Ciclovia Adriabike: investimento strategico per il FVG
"La ciclovia Adriabike è, assieme alla ciclovia Alpe-Adria, uno degli investimenti strategici per la Regione nel turismo sostenibile e nella rete della mobilità a due ruote. I risultati raggiunti ci consentono di presentarci in Europa con un progetto transfrontaliero dalle ottime prospettive di sviluppo per la nostra economia turistica".
VEDI NUOVA MAPPA 2015 PISTE CICLABILI
Lo ha affermato oggi (6 marzo 2015, ndr) a Trieste l'assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro intervenendo alla conferenza finale del progetto transfrontaliero Interbike, per presentare i risultati e le prospettive future della ciclovia dell'Alto Adriatico "Adriabike".
Il progetto InterBike, del valore di 3,1 milioni di euro, è stato cofinanziato dal Fondo europeo di Sviluppo regionale (Fesr) nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 e vede la partecipazione di 23
Partners: 4 Agenzie di Sviluppo regionale slovene e 7 Comuni sloveni, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, le 8 Province italiane che si affacciano sul mare Adriatico (per il FVG le Provincie di Trieste, Gorizia e Udine) e 3 Gruppi di Azione locale di Veneto ed Emilia-Romagna.
I sette Comuni sloveni e le otto Province italiane hanno realizzato nell'area del progetto opere infrastrutturali per 1,7 milioni di euro. Il valore totale degli interventi nella parte italiana è di circa 850.000 euro. In particolare, la Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato, nella seconda metà del 2014, i servizi sperimentali intermodali bici+bus tra Udine e Grado e tra Trieste, altopiano carsico e Grado.
La Provincia di Trieste ha installato gli arredi nelle aree di sosta lungo la pista ciclopedonale "Giordano Cottur" della Val Rosandra e ha realizzato la App del tracciato per dispositivi palmari; la Provincia di Udine ha costruito una piazzola di sosta per i cicloturisti e ha migliorato le pavimentazioni lungo la pista ciclabile Grado-Palmanova nei comuni di Palmanova, Terzo di Aquileia e Aquilea; infine, la Provincia di Gorizia ha realizzato un tratto dell'itinerario ciclabile nell'area della Foce d'Isonzo presso Caneo.
All'interno del progetto Interbike, la Regione è stata inoltre capofila dei partner italiani per l'individuazione del tracciato italiano della Ciclovia Adriabike, che si sviluppa per 1.000 chilometri dalla Slovenia, dove corre in prossimità del confine italo-sloveno collegando Kranjska Gora con Nova Gorica e Capodistria, all'Italia dove, dopo aver attraversato il confine presso il valico di Rabuiese, costeggia il mare Adriatico collegando Trieste, Grado e Lignano con Venezia e Ravenna.
Questo tratto adriatico costituisce anche una parte della ciclovia europea EuroVelo 8 (Mediterranean Route) e della ciclovia BicItalia 6.
"La ciclovia Adriabike - ha ricordato Santoro - costituisce l'asse portante della futura rete ciclabile transfrontaliera italo-slovena. Attualmente la ciclovia utilizza tratti di piste e itinerari ciclabili già realizzati e tratti di viabilità in promiscuità con i veicoli motorizzati. Questi ultimi tratti saranno l'oggetto di futuri miglioramenti".
I tratti di Adriabike già realizzati con finanziamenti regionali sono quelli in comune di Muggia (tratto Rabuiese-Aquilinia, che utilizza, per la parte più prossima al confine, l'ex ferrovia Parenzana), in comune di Grado (tratto Grado-Val Cavanata-Caneon P.ta Sdobba-canale Isonzato) e nei comuni di San Giorgio e Torviscosa (tratto Torviscosa Est-San Giorgio di Nogaro-confine con Carlino).
I tratti di Adriabike già finanziati e in corso di avanzata progettazione riguardano invece la riviera friulana nel tratto Carlino-Marano-Precenicco-Lignano.
Fonte: RegioneFVG