News

NEWS

Castello di Colloredo, completata la prima parte di tetto dopo distruzione terremoto

castello-colloredo-montalbano_lavori-2016

Celebrata la prima parte della ricostruzione del Castello di Colloredo con la consegna di una porzione del tetto.

Una breve cerimonia ha ufficializzato, l'11 novembre scorso, il completamento di una prima parte del tetto a copertura del Castello di Colloredo di Monte Albano, rimasto in buona parte distrutto dal terremoto del 1976 e attualmente in fase di ripristino tramite interventi di conservazione e recupero delle strutture superstiti e di ricostruzione di quanto perduto sulla base di rilievi e della documentazione fotografica precedente il sisma. Il recupero dell'intero complesso comporterà l'inserimento di nuove funzioni pubbliche e la riassegnazione ai privati delle unità immobiliari all'interno degli edifici che originariamente possedevano. Ampie porzioni del Castello potranno essere potenzialmente destinate a uso museale, espositivo e convegnistico. Ad oggi, nel frattempo, sono stati realizzati lavori per 6 milioni di euro, dei quali 3,4 nell'ambito della gestione diretta da parte della Regione, e si sta recuperando progressivamente il ritardo iniziale dovuto a rinvenimenti archeologici. Ma soprattutto, come è stato evidenziato nel corso della cerimonia, è stata ultimata la copertura dell'Ala Est, comprese le lattonerie in rame e i dettagli esecutivi, mentre è attualmente installata la struttura portante in legno del tetto dell'Ala Nievo e si procederà quanto prima alla posa del tavolato, dell'isolamento termico e dei coppi. La consegna dei lavori è avvenuta il 9 novembre 2012, con termine di ultimazione attualmente previsto per il 26 aprile 2018. Attualmente è in corso di esecuzione il restauro degli edifici denominati Ala Nievo, Ala Est, Casa Rossa, nonché la costruzione ex novo della centrale tecnologica al servizio dell'intero compendio castellano e l'esecuzione di parte delle opere esterne. L'intero intervento, valutato in 28,5 milioni di euro, interessa una volumetria di quasi 40.000 metri cubi con una superfice utile di circa 7.500 metri quadri di pavimentazioni interne. Fonte: Regione FVG

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter