VEDI
“In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” 2010
sabato 27 e domenica 28 marzo 2010
Il 4 e 5 aprile 2009, presso i Castelli di Strassoldo (Udine), si terrà la dodicesima edizione dell’affascinante manifestazione
“In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”
un ritrovo per un pubblico esigente, ma inguaribilmente romantico, che attende con cadenza semestrale di farsi allietare dai nuovi magici intrecci tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale proposti dalle organizzatrici.
Una profusione di fiori, bacche, foglie, ghirlande e fiocchi s’intrecceranno attorno ai ferri arrugginiti, agli stemmi, lungo le scale di pietra ed attorno agli antichi arredi, tra i quali antiquari, maestri artigiani, decoratori, artisti e vivaisti presenteranno le loro collezioni più esclusive, in un abbraccio armonioso con l’antica storia del luogo. Il tutto mentre nei parchi secolari di risorgiva, ritemprati dal lungo sonno invernale, la fauna boschiva ed acquatica, i fiori e gli alberi maestosi, incanteranno i visitatori con una profusione di gemme e dolci sensazioni primaverili.
Proposti in primavera ed in autunno, gli eventi di Strassoldo offrono, dunque, la possibilità di conoscere i castelli e dei parchi storici del Friuli-Venezia Giulia e di scoprire originali proposte creative di alto livello, in un emozionante viaggio lontano dallo stress quotidiano, dove regnano magia e bellezza.
Nascosti nella verde campagna della Zona delle Risorgive della Pianura Friulana, i millenari castelli di Strassoldo conservano il fascino incontaminato di un centro che fu testimone delle vicende storiche più importanti che animarono questa Regione dell’estremo nord-est d’Italia a partire dall’epoca romana. I giardini dei manieri, nati nel Seicento quando era ormai venuta meno la funzione difensiva del complesso e furono bonificate le paludi circostanti, sono solcati da limpide acque di risorgiva e ricchi di piante rare, alberi secolari ed elementi decorativi.
La magia delle residenze e del loro delizioso borgo medievale, l’alto livello qualitativo degli espositori, gli addobbi scenografici, le numerose iniziative collaterali ed il notevole afflusso di visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia e dall’estero, hanno permesso a queste manifestazioni (che si tengono il week-end prima di Pasqua ed il penultimo d’ottobre) di diventare un eccellente esempio di riutilizzo di manieri in veste di polo d’alta attrazione per promuovere il turismo di nicchia e l’economia di tutto il loro territorio.
L’ingresso alla manifestazione è a pagamento.
Il biglietto, del costo di € 10, dà il diritto a visitare gli interni dei due castelli, del Foledôr, della Cancelleria e delle aree verdi del Castello di Sopra.
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 5 anni, mentre per quelli dai 5 ai 12 anni è ridotto a € 4.
Sconti del 10% per gruppi di almeno 25 persone.
INIZIATIVE COLLATERALI |
Sabato ore 18, presso la sede della Pro Loco, conferenza di giardinaggio (tema da definire) tenuta dal dott. Daniele Altieri, paesaggista che vive da anni in Inghilterra (ingresso gratuito).
Domenica pomeriggio: musica antica d’accompagnamento (arpa, violino e violoncello) gratuitanegli interni dei castelli.
Sabato ore 16 e domenica ore 11-15-16 e 17: visite al parco del castello di Strassoldo di Sotto, con accoglienza da parte della co. Ombretta Strassoldo. Prezzo: € 3, non compreso nel biglietto della manifestazione.
Sabato e domenica, ore 11 – 15 e 17: visite guidate gratuite esterne al borgo castrense ed alla chiesetta di S. Maria in Vineis, con guida turistica autorizzata – Partenza: Porta Cisis (vicino sede Pro Loco);
Sabato e domenica ore 11.30 – 15.00 e 17.00: visite con degustazione di vino nella tenuta di Ca’ Bolani di Molin di Ponte (15 minuti a piedi da Strassoldo in direzione Joannis)
Sabato e domenica: apertura della chiesetta di S. Maria in Vineis di Strassoldo, che vanta il ciclo d’affreschi trecenteschi più importante della zona;
Sabato (tutto il giorno): due esperti della nota casa d’aste Dorotheum di Vienna saranno a disposizione presso la Pileria del Riso del Castello di Sotto per valutare gratuitamente oggetti antichi.
Area di ristoro all’interno dell’area del castello di Sopra e chioschi enogastronomici aperti da associazioni del paese in vari punti del paese.
Organizzazione di visite esclusive ai più bei palazzi e castelli privati del FVG tuttora abitati dai proprietari (per gruppi di almeno 20 persone). info: info@castellodistrassoldo.it
Per informazioni sulla manifestazione di Strassoldo: info@castellodistrassoldo.it
Per ulteriori Informazioni: Tel. +39.0431.93217
Info web: Castello di Strassoldo

