Con Carte in Dimora, le biblioteche e gli archivi storici privati aprono le porte al pubblico.
Sabato 8 ottobre 2022 infatti l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, la prima apertura nazionale di archivi e biblioteche privati.
Carte in Dimora affiancherà l’iniziativa “Domenica di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 9 ottobre.
Per Carte in Dimora, oltre 80 archivi storici privati situati in castelli, rocche, e ville saranno visitabili in tutta Italia, permettendo così un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato.
I visitatori potranno ammirare da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte librarie, in molti casi, ricche di collezioni bibliografiche antiche.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero della Cultura, vede la collaborazione della Direzione Generale Archivi del MiC e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario.
Guidati da proprietari delle dimore storiche e archivisti, i visitatori potranno vedere da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi e manoscritti, ascoltando la storia dei palazzi che li custodiscono e delle raccolte librarie, in molti casi ricche di collezioni bibliografiche antiche.
L’elenco delle aperture è in costante aggiornamento e la chiusura delle prenotazioni, laddove richieste, è prevista per venerdì 7 ottobre alle ore 16:00.
Carte in Dimora, i luoghi aperti in Friuli Venezia Giulia
Sono ben 6 gli archivi storici privati che saranno visitabili in regione sabato 8 ottobre.
La manifestazione si svolge in collaborazione con l’Archivio di Stato di Udine, che la domenica successiva dalle ore 14:00 alle 18:00, in occasione della manifestazione nazionale Domeniche di Carta, presenterà la rassegna documentaria “Dimore di Carta”, che si collega idealmente a “Carte in Dimora” organizzata da ADSI in collaborazione con il MIC e la Direzione generale archivi.
Provincia di TRIESTE
Studio Psacaropulo, Trieste
Per prenotazioni: info@studiopsacaropulo.it; Contatto per informazioni: 348 7757727
Per tutte le info sulla Casa della Memoria, Studio Psacaropulo, vedi qui
Provincia di UDINE
Villa de Claricini Dornpacher, Bottenicco, Moimacco
L’evento prevede la visita guidata della durata di 45 minuti dell’archivio e della biblioteca della Villa de Claricini Dornpacher.
Per prenotazioni: https://visit.declaricini.it/ – Max 15 persone per ciascuna visita con guida esterna.
Orari visite: 10-11-12 e 14-15-16
Palazzo de Gleria a Povolaro di Comeglians, Comeglians
Per prenotazioni e informazioni: elvino.comuzzi@gmail.com
Orario visite: 9:00/12:00
Per le info su Palazzo De Gleria, vedi qui
Casa Asquini, Fagagna
Visite guidate dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 16
Per prenotare la visita e per le info su Casa Asquini, vedi qui
La Brunelde – Casaforte d’Arcano, Fagagna
Per prenotazioni: maurizio.arcanograttoni@uniud.it o telefonando al numero: +39 348 5501232
Orario visite: ore 10, 11, 15, 16, 17.
Per le info sulla Brunelde, vedi qui
Palazzo di Prampero, Udine
Orario di apertura: 10.00 – 13.00
Per prenotare la visita e per le info su Palazzo di Prampero, vedi qui
Gli archivi storici privati aperti in tutta Italia per Carte in Dimora
L’elenco delle aperture è in costante aggiornamento e la chiusura delle prenotazioni, laddove richieste, è prevista per venerdì 7 ottobre alle ore 16:00.
L’elenco delle dimore storiche che aprono i propri archivi storici al pubblico sabato 8 settembre è disponibile qui
Info: ADSI – Carte in Dimora

