Il Friuli Venezia Giulia è una regione con territori e culture variegate e questo pout pourri di culture dà vita a manifestazioni diverse e particolari in tutta la regione.
E anche quando appartengono allo stesso genere di evento, assumono connotati e caratteristiche diversi in base alla zona in cui si svolgono. Anche per il Carnevale vale lo stesso.
Alcuni di questi sono antiche tradizioni delle valli che si sono tramandate fino ad oggi (come quelli Saurano, Resiano, di Timau, o la Festa delle Tae di Pontebba), altri delle vere e proprie rievocazioni, mentre altri ancora sono variegate espressioni carnescialesche in cui l’allegria di questo periodo dell’anno dedicato ai sollazzi si conclude con un Funerale del Carnevale.
E se prestate attenzione, vedrete che ogni borgo ha una propria festa di Carnevale. Buon Giro!
I festeggiamenti di Carnevale in questo 2018 inizieranno, come da tradizione, il 5 gennaio, alla vigilia dell’Epifania, con la rliberazione del Pust (il Carnevale) e si protrananno fino a giovedì 8 febbraio, giovedì grasso, e martedì 13 febbraio (martedì grasso), con uno “strascico” anche il mercoledì delle Ceneri (che quest’anno coinciderà con San Valentino, la festa degli innamorati) , quando il Carnevale chiuderà definitivamente i battenti, con le dovute celebrazioni.
… o quasi… perchè ci sono appuntamenti anche per la prima domenica di Quaresima!
In Vacanza Tutto l’Anno in FVG
Scopri il Friuli Venezia Giulia
E per chi desidera tuffarsi, in un unico posto, nei diversi colori e nelle molteplici sfaccettature dei carnevali regionali, appuntamento per sabato 17 febbraio al Palmanova Outlet Village. Il Carnevale al Village racchiude, in una grande ed unica “festa per tutti”, le molteplici anime del carnevale del Friuli Venezia Giulia.
Vedi tutte le info sul Carnevale al Village cliccando qui.
Abbiamo selezionato per voi alcuni Carnevali che si svolgono in Friuli Venezia Giulia, altri arriveranno a breve!
E siccome i tantissimi volontari che stanno lavorando alle sfilate, ai carri, ai vestiti dei gruppi stanno approntando i programmi definitivi delle manifestazioni, aggiorneremo questa pagina con tutte le informazioni, non appena disponibili.
Il Risveglio del Pust – venerdì 5 gennaio 2018 – Cergneu di Nimis (UD)
Il 5 gennaio a Cergneu di Nimis (UD) si rinnova il tradizionale appuntamento con il Risveglio del Pust(carnevale, nel dialetto sloveno), che dopo il suo lungo anno di letargo viene liberato e da inizio al Carnevale.
La figura del Pust si inquadra nell’ambito delle numerose feste tradizionali che fin dall’antichità si svolgevano al termine dell’inverno per facilitarne la sua fine, la morte e la rinascita del cosmo a primavera.
L’usanza del Risveglio vede un gruppo di persone in vestiti d’epoca recarsi al Cantun (grotta) e liberare il Pustdalle catene. Ha poi inizio il rumoroso corteo, illuminato dalle torce infuocate dei partecipanti, che raggiungerà il punto il cui è stato allestito il Palavin (falò), ritualmente acceso dal Pust stesso. L’accensione, seguita da balli e canti e accompagnata da prodotti gastronomici locali, da inizio al Carnevale, al termine del quale il Pust ritornerà ad essere rinchiuso nel suo Cantun fino all’anno successivo.
Programma:
Venerdì 5 gennaio *
ore 17.00 Apertura chioschi
ore 18.30 S.Messa
ore 19.00 Partenza della fiaccolata dall’area chioschi
ore 19.30 Liberazione del Pust dal Cantun
ore 20.00 Accensione Palavin
*In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 7 con liberazione del Pust alle ore 17.30 e accensione del Palavin alle ore 18.00.
Info web: Associazione Culturale Cernedum – FB
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
Carnevale 2018 – sabato 27 gennaio – Treppo Carnico (UD)
Sabato 27 Gennaio 2018 l’Associazione Culturale Elio Cav. Cortolezzis di Treppo Carnico organizza la consueta sfilata di Carnevale per le vie del paese.
Alle ore 15.00 partirà il coloratissimo corteo mascherato (tempo permettendo), mentre alle ore 16.00 intrattenimento con i simpaticissimi animatori di Gaia Eventi presso la sala polifunzionale in via G. Leopardi.
Ci saranno ovviamente anche le premiazioni per la mascherina più graziosa, la più divertente, la più spaventosa e più piccina…
Info: Treppo Carnico – FB
Carnevale in Piazza – sabato 3 febbraio 2018 – Caneva (PN)
Apartire dalle ore 14.00 si terrà il consueto appuntamento con la manifestazione CARNEVALE IN PIAZZA A CANEVA.
Alle ore 14:00 partirà un corteo dalla Scuola Primaria di Caneva per arrivare in Piazza M. Garibaldini dove ci accoglieranno le associazioni con i loro stand ricchi di specialità tipiche di carnevale. Bambini e ragazzi potranno cimentarsi nei “Giochi di una volta” e il gruppo “Gli Ottoni Matildici” allieterà il pomeriggio con la loro musica.
In caso di maltempo la manifestazione è rinviata a sabato 10 febbraio 2018.
Info: http://officinavillafrova.incaneva.it – FB
Pust v Benečiji, Carnevale a San Pietro – sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018 – San Pietro al Natisone (UD)
Il Pust ritorna ad invadere San Pietro al Natisone!
Due giorni dedicati ai colori, ai suoni e alle tradizioni del Carnevale delle Valli, lungo le vie del paese e all’interno dell’ampio tendone riscaldato situato nel Centro Studi.
Il Pust v Benečiji è un carnevale arcaico e misterioso, proprio come il paesaggio delle Valli del Natisone in cui si festeggia. Appuntamento, dunque a San Pietro al Natisone, il 3 febbraio, nel cortile dell’istituto scolastico per una festa in maschera propiziatoria. Il 4 febbraio appuntamento con le maschere tipiche: i Pustje di Rodda con i loro colori sgargianti e la loro scherzosa impertinenza; il gallo e la gallina di Mersino; i famosissimi Blumarji di Montefosca che correndo con i loro vestiti bianchi risvegliano la terra per la primavera.
Ci saranno inoltre le maschere facciali in latta di Stregna, e da Montemaggiore non mancheranno te liepe, le belle, con i caratteristici cappelli fioriti; da Clodig infine le spettacolari maschere in vimini.
La festa è transfrontaliera, aspetto che la rende ancora più speciale: oltre ai numerosi gruppi provenienti dalla regione, infatti, ogni anno partecipano anche associazioni provenienti dalla vicina Slovenia che propongono anch’esse maschere rigorosamente tradizionali.
Programma
Sabato 03/02
Ore 18.00 Apertura festeggiamenti…tutti in maschera!
Ore 21.00 Serata danzante con il gruppo “ValliFolk”! Durante la serata premieremo le migliori maschere ed i gruppi più divertenti!
Domenica 04/02
Ore 13.30 Raduno dei gruppi del Carnevale
Ore 14.00 LA GRANDE SFILATA lungo le vie del paese
Ore 18.00 Serata danzante con il gruppo “Skedinj”!
Durante tutta la manifestazione funzionerà un fornito chiosco enogastronomico… una festa richiede un mare di energia!
Info web: FB Ass. I Bancinari – associazioneibancinari@gmail.com
Pro Loco Nediške Doline | Valli del Natisone
Carnevale a Pordenone – da sabato 3 a martedì 13 febbraio 2018
Sabato 3, ore 14.30 Sfilata dei carri
Percorso della sfilata:
➤ partenza da Viale Dante
➤ Piazza Duca d’Aosta
➤ Via Cavallotti
➤ Piazzale Ellero dei Mille
➤ Piazza XX Settembre
➤ Viale Martelli
Martedì 13, ore 14.30 Festa di fine Carnevale
A Pordenone un martedì grasso dedicato ai bambini e alle famiglie che avranno a disposizione piazza XX Settembre, la più grande piazza della città, tutta per loro, addobbata con festoni colorati, per divertirsi e giocare tra mascherine, coriandoli e stelle filanti e crostoli.
I bambini potranno immergersi nel puro divertimento tra maschere, palloncini e coriandoli.
In programma molte attività tra gonfiabili, giochi di gruppo, laboratori e trucca-bimbi.
Le animazioni e gli intrattenimenti sono curati da Melarancia, mentre la ProLoco Pordenone si occuperà della distribuzione gratuita di crostoli e bevande.
Info: Comune di Pordenone
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
Carnevale in piazza – domenica 4 febbraio 2018 – Aviano (PN)
Info: Pro Loco Aviano – FB
27. Carnevale di Trieste – da domenica 4 a mercoledì 14 febbraio 2018
PROGRAMMA CARNEVALE 2018
Domenica 4 febbraio
Piazza Unità Ore 11. 00 Apertura del Carnevale 2017 con la consegna delle chiavi della Città a Re e Regina e l’accompagnamento della Banda Refolo
Giovedì 8 febbraio
San Giovanni Ore 10.30 Sfilata delle Scuole del rione (in caso di maltempo all’interno delle scuole)
Servola Ore 10.30 “Sfilata delle scuole” con gli alunni delle scuole elementari e materne in collaborazione con Associazione Servola Insieme, Clapa Matawitz e Trattoria Alla Bella Trieste
Servola Ore 15.30 “Corso delle Serve” con partenza dal Ricreatorio Gentilli e sfilata per le vie del rione delle Balie e dei Bambini accompagnati dalla Banda Refolo
San Giovanni Ore 15.30 Torneo di calciobalilla riservato agli under 14
Servola Dalle ore 17.00 Alla Bella Trieste Musica ’70, ’80, ‘90 con Sergio Dj
Servola Sera al Bar Al 106 Musica e Karaoke
Servola Dalle ore 20.00 al Buffet L’Alibi Musica dal vivo con Luciano
Servola Sera Al Circolo Arci Falisca Musica dal vivo
Servola Alla Trattoria Da Gigi Mostra di quadri di Lodovico Zabotto “Ed è subito Carnevale” (aperta fino al 14 febbraio)
Venerdì 9 febbraio
Barriera Vecchia Ore 10.00 Sfilata rionale di Barriera Vecchia con la Banda Refolo e la Banda Vecia Trieste con partenza dalla scuola Gaspardis di via Donadoni
Borgo San Sergio Ore 10.00 Sfilata rionale
Servola Ore 16.30 Sfilata dei Ricreatori comunali con partenza dal Ricreatorio Gentilli
Servola Sera Al Bar Al 106 Musica e Karaoke
Servola Dalle 20 ore 20 al Buffet L’Alibi Musica dal vivo con la Jean’s Band
Servola Al Circolo Arci Falisca Musica dal vivo
Servola Sera al Bar Al 106 Musica e Karaoke
Sabato 10 febbraio
Piazza Unità Ore 14.00-18.00 Musica e animazione per i bambini
San Giovanni Ore 14.30 Festa in Piazzale Gioberti
San Giovanni Ore 15.00 al teatro di via San Cilino finale in maschera del Torneo di calciobalilla, premiazioni e intrattenimento con musica e animazione per bambini e adulti
Roiano Ore 14.30 Sfilata rionale. A seguire presso l’Oratorio Premiazioni del 20° Concorso Mascherato e dolci e cioccolata per tutti
Servola Dalle ore 20.00 Alla Bella Trieste Musica anni ’70-’80-’90 con Sergio Dj
Servola Dalle ore 20.00 al Buffet L’Alibi Musica dal vivo con Luciano
Servola Al Circolo Arci Falisca Musica dal vivo
Servola Sera al Bar Al 106 Musica e Karaoke
Domenica 11 febbraio
Piazza Unità Ore 10.00-13.00 Musica e animazione per i bambini
San Vito Ore 15.00 “Carnevale dei Bambini 2018” al palasport “Atleti Azzurri d’Italia” di via di Calvola 2/1 a cura dell’associazione sportiva San Vito
Servola Ore 15.30 Corso mascherato servolano con partenza dal Ricreatorio Gentilli (iscrizioni presso il Circolo Arci Falisca da giovedì 8 febbraio)
Servola Dalle ore 20.00 al Buffet L’Alibi Musica dal vivo con I Meio che niente
Servola Al Circolo Arci Falisca Musica dal vivo
Servola Sera al Bar Al 106 Musica e Karaoke
Servola Dalle ore 17.00 Alla Bella Trieste Musica dal vivo con Sandra & C.
Lunedì 12 febbraio
Valmaura Ore 17.00 Sfilata rionale con la Banda Refolo con partenza dal Bar Moreno e festa finale in Oratorio
Servola Sera Al bar al 106 Musica e Karaoke
Servola Al Circolo Arci Falisca Gara culinaria per le più bome polpette col sugo Servola consegna dei piatti entro le ore 17.30, degustazione dalle ore 18.00 (iscrizione gratuita)
Martedì 13 febbraio
Centro cittadino Ore 14.00 “27° Corso Mascherato” per le vie del centro per l’assegnazione del Palio di Trieste con partenza da piazza Oberdan e arrivo in Piazza Unità
Piazza Unità Ore 16.00 Premiazioni, musica e animazione con il dj Mauro Manni e lo Staff del “Summer fest People” con Stewie Dj, lo Staff dance del Step by Step con Natalya Kobzar, Antonella Di Nubila e Diego Fuego ed esibizione del gruppo “Aperiritivo silenzioso” con Barbara Cova e Francesca Lisjak con il linguaggio dei segni
Servola dalle ore 20.00 Alla Bella Trieste Musica dal vivo con l’Orchestra Andè casa dei
Servola Dalle ore 20.00 al Buffet L’Alibi musica dal vivo con Luciano
Servola Al Circolo Arci Falisca Musica dal vivo
Servola Sera al Bar Al 106 Musica e Karaoke
Servola Ore 24.00 Veglia funebre al povero Cornelio
Mercoledì 14 febbraio
Servola Ore 15.30 Funerale del Carnevale per le vie del rione
San Giovanni Ore 16.00 Funerale del Carnevale in piazza Volontari Giuliani: il morto dà i numeri per la Lotteria a premi gratuita e, a seguire, il rogo di Re Carnevale
CARNEVALE 2018 nei RICREATORI COMUNALI
RICREATORIO ANNA FRANK
Festa riservata agli iscritti GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO ore 16.30 e partecipazione nella mattinata di lunedì 12 febbraio ( martedì 13 febbraio in caso di maltempo) alla festa di Carnevale presso il ricreatorio Padovan.
Alle ore 10.00 di martedì 13 febbraio tutti in Piazza Unità d’Italia a festeggiare il Carnevale.
RICREATORIO BRUNNER e RICREATORIO STUPARICH
Laboratori carnevaleschi: maschere, trucchi e giochi.
Festa riservata agli iscritti VENERDI’ 9 FEBBRAIO alle ore 16.30 insieme agli iscritti del ricreatorio STUPARICH.
RICREATORIO GENTILLI e RICREATORIO COBOLLI
aderiscono al tema ” Servola si tinge di rosa” e partecipano insieme al ricreatorio Ricceri, De Amicis, Padovan e Pitteri alla sfilata di Servola e alle iniziative proposte dal rione VENERDI’ 9 FEBBRAIO a partire dalle ore 16.30.
La sfilata si concluderà con una festa presso il ricreatorio Gentilli.
RICREATORIO DE AMICIS
Festa riservata agli iscritti GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO alle ore 16.30 e LUNEDI’ 12 FEBBRAIO sfilata dal ricreatorio De Amicis al ricreatorio Pitteri per arrivare al ricreatorio Padovan dove si terrà una festa.
RICREATORIO FONDA SAVIO
Dal 20 gennaio, ogni giorno, dalle 16.30 alle 18.30 laboratori per la realizzazione dei costumi.
Festa riservata agli iscritti MERCOLEDI’ 7 FEBBRAIO alle ore 16.00 per la fascia della scuola primaria e VENERDI’ 9 FEBBRAIO alle ore 18.30 per gli iscritti ” più grandi”.
MARTEDI’ 13 FEBBRAIO “pattinata in maschera” presso il ricreatorio Nordio.
RICREATORIO LUCCHINI
A partire da mercoledì 17 gennaio (ogni mercoledì e ogni giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00) si terranno dei laboratori di
maschere.
VENERDI’ 9 FEBBRAIO a partire dalle ore 15.30 festa in maschera riservata agli iscritti.
LUNEDI’ 12 FEBBRAIO “pattinata in maschera” presso il ricreatorio Nordio.
MARTEDI’ 13 FEBBRAIO alle ore 10.00 PATTINAGGIO AL GIONI con la presenza di istruttori qualificati, ingresso e noleggio gratuito.
RICREATORIO NORDIO
VENERDI’ 9 FEBBRAIO a partire dalle ore 16.30 festa per gli iscritti con musica, balli, giochi e karaoke.
SABATO 10 FEBBRAIO è prevista la partecipazione di una trentina di iscritti alla festa rionale di San Giovanni che si terrà nel Piazzale Gioberti per poi trasferirsi nel teatro di Via San Cilino per una “crostolata”, uno spettacolo di animazione e l’esibizione del coro della scuola primaria.
LUNEDI’ 12 FEBBRAIO alle ore 9.30 anche presso il ricreatorio Nordio “pattinata mascherata” a cui parteciperanno pure gli iscritti del ricreatorio Lucchini.
MARTEDI’ 13 FEBBRAIO sempre alle ore 9.30 un’altra mattinata sui pattini a cui parteciperanno anche gli iscritti del ricreatorio Fonda Savio.
RICREATORIO PADOVAN
GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO festa di Carnevale riservata agli iscritti a partire dalle ore 15.30.
LUNEDI’ 12 FEBBRAIO (in caso di maltempo MARTEDI’ 13 FEBBRAIO ) alle ore 9.30 un’altra festa ricca di giochi per accogliere gli iscritti del ricreatorio De Amicis e del ricreatorio Pitteri alla fine della loro sfilata ispirata al “Carnevale degli animali”.
RICREATORIO PITTERI
VENERDI’ 9 FEBBRAIO festa riservata agli iscritti “più grandi” con inizio alle ore 16.30.
RICREATORIO RICCERI
GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO A partire dalle ore 15.30 festa di Carnevale riservata agli iscritti.
SIS COLLODI
Festa riservata agli iscritti GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO ore 16.30.
Carnevale Goriziano e Funerale del re Carnevale – da domenica 4 a mercoledì 14 febbraio 2018 – Gorizia
A Gorizia è sempre nutrito programma di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con vari enti ed associazioni, nel periodo dedicato al Carnevale, che prende il via con la tradizionale “Sfilata dei carri allegorici”, prosegue con iniziative dedicate in particolare ai bambini, per concludersi con il “Funerale a Re Carnevale” il mercoledì delle ceneri.
A breve verranno comunicate le date di tutti gli appuntamenti.
Domenica 4 febbraio Sfilata di Carnevale.
Il corteo, che partirà alle 14, si presenta particolarmente ricco con ben nove splendidi carri che arriveranno domenica in città.
Originali e molto divertenti gli otto gruppi mascherati.
La partenza è fissata per le 14 da via Boccaccio.
Poi il corteo mascherato percorrerà le vie Oberdan, Roma, De Gasperi, Piazza Municipio, Sauro, XXIV Maggio, Corso Italia, Corso Verdi per poi terminare il tour nelle vie Boccaccio e Cadorna.
Info web: Comune di Gorizia – FB
Carnevale a Piancavallo con Mia and me – giovedì 8 febbraio 2018 – Piancavallo (PN)
Giovedì 8 Febbraio dalle 11.00 alle 18.00, Piazzale della Puppa si trasforma in un village con giochi e attività a tema unicorno e tantissime sorprese.Programma
•Dalle 11.00 alle 13.00
– laboratori creativi gioca e colora
– decorazione coroncine
– laboratori unicorno
– decorazione dolcetti
– incontro con Mia, Yuko e Mo
• Dalle 14.30 alle 16.30 angolo trucco “unicorno” e acconciature Centopiche. Alle ore 16.30 Storytelling ” Una centopica Avventura di Carnevale”
Laboratorio collane Magiche
Bacchette magiche e stelle filanti
Dolcetti e gadget per tuttiL’ingresso e la partecipazione a tutti i laboratori sono completamente gratuiti.Sarà possibile prenotare un gadget inviando una email a info@leftloop.com con oggetto “Mia Carnevale ”
134. Carnevale Monfalconese – da giovedì 8 a martedì 13 febbraio 2018 – Monfalcone (GO)
Il Carnevale Monfalconese ha la sua apoteosi il martedì grasso (quest’anno martedì 13 febbraio).
Questo importante evento è sicuramente uno degli appuntamenti maggiormente attesi e sentiti dalla cittadinanza, in quanto il Carnevale è la più antica tradizione del territorio della Bisiacara.
Questo fa sì che ogni anno, all’arrivo del martedì Grasso, esploda letteralmente la festa con colori e musica in tutta la Città.
Il Carnevale Monfalconese avrà il suo clou martedì 13 febbraio, ma ricchissimo è il programma delle iniziative.
Ore 9.00: partenza del corteo degli sposi dalla sede della Pro Loco in Via Mazzini e tradizionale giro di saluto per i borghi della città.
Ore 11.30, Piazza della Repubblica: distribuzione al pubblico dei testi delle canzoni della “Cantada”.
Ore 12.00 in punto: arrivo del corteo degli sposi in Piazza della Repubblica.
Alzabandiera del Comune accompagnato dall’Inno a Monfalcone.
Tradizionale cerimonia e orazione pubblica: Giuramento del Notaio Toio Gratariol e Lettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier.
Per la gioia di tutti i bisiachi nel mondo, o impossibilitati a partecipare alla cerimonia, la stessa verrà trasmessa in diretta streaming.
Cantada in Piaza: tutta la cittadinanza conclude la cerimonia cantando le tipiche canzoni locali, accompagnata dalla Banda Civica Città di Monfalcone.
Presso i Ristoranti del Mandamento Monfalconese MAGNEMO FORA DE CASA Proposte del Piatto di Carnevale a prezzo fisso in collaborazione con i locali raccomandati dalla Pro Loco.
Verrà consegnato l’ambìto premio ‘Il Piatto del Carnevale’.
Info e programma: Pro Loco Monfalcone – FB
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
65. Carnevale di Muggia – da giovedì 8 febbraio a mercoledì 14 marzo 2018 – Muggia (TS)
Abiti coloratissimi e curati nei minimi dettagli, coreografie straordinarie carri allegorici spettacolari, musica, bande e tanta, tanta fantasia. Tutto questo è il Carnevale di Muggia, pronto a coinvolgere migliaia di persone dal 23 febbraio al 1. marzo, con il momento più atteso, domenica 26 febbraio, con il grande corso mascherato, la sfilata dei carri allegorici e delle circa 2000 maschere.
Intrattenimenti per adulti e bambini sono in programma ogni giorno, tra piazza Marconi, le calli di Muggia, piazza Caliterna e nel Palacarnevale.
Le compagnie stanno ultimando in questi giorni tutti i preparativi, pronti a darsi battaglia a colpi di estro ed allegria, in una sfilata straordinaria, che ogni anno attira tantissimi turisti.
Momento di festa ma anche di cultura viste le origini quattrocentesche, la capacità artistica e artigianale profusa sia nella costruzione dei grandi carri allegorici, sia nell’ideazione e realizzazione dei costumi.
Artefici del Carnevale sono le diverse Compagnie, attualmente ne esistono otto: Bellezze Naturali, Bulli e Pupe, Bora, Brivido, Lampo, Mandrioi, Ongia e Trottola che, con talento artistico e spirito goliardico, perpetuano l’antica magia del Carnevale Muggesano.
Il Carnevale, che si ripete anche in luglio e agosto con la grande sfilata notturna delle maschere e dei carri, è l’evento che maggiormente segna la vita sociale della cittadina istroveneta.
Momento clou, il corso mascherato di domenica 11 febbraio con oltre 2000 maschere: spettacolo assicurato con musica, ballo, bande.
Apertura l’8 febbraio con il Ballo della Verdura in onore di Re Carnevale. Re che verrà pianto il mercoledì delle ceneri durante il Funerale del Carnevale con le “vedove inconsolabili” e la cerimonia conclusiva.
Una particolarità che contraddistingue il Carnevale muggesano da analoghe manifestazioni è rappresentata dall’assenza delle maschere facciali: i visi non vengono nascosti dalle maschere rifiutando l’anonimato caratteristico invece di altre tradizioni carnevalesche. A Muggia infatti si partecipa al corso mascherato per esporsi al pubblico e farsi riconoscere. Proprio per questo le scenette e gli scherzi sono sempre di ottima fattura dimostrando certo ironia e sagacia ma anche un alto grado di civiltà e coscienza civile.
Programma
GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO
Ore 15.45-16.45 Piazza Marconi
Intrattenimento per bambini con Giochi, Balli, Magie, Giocoleria e musica a cura di Gaia Eventi.
Ore 17:00 Piazza Marconi
Apertura delle manifestazioni del 65° Carnevale Muggesano presenta Claudio Piuca in arte Zio Claudio.
BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale
Accompagnamento musicale de i FRAIERI
Grande festa in onore di Re Carnevale consegna chiavi da parte del Sindaco di Muggia Laura Marzi
Dalle ore 18.30 :
bande a ruota libera – suona la Filarmonica di Santa Barbara
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
VENERDÌ 9 FEBBRAIO
10 – 12 Piazza Marconi : carnevale scuola con la Banda Ongia e animazione di Gaia Eventi
16 – 18 Piazza Marconi: Intrattenimento per bambini con Giochi, Balli, Magie, Giocoleria e musica a cura di Gaia Eventi
Ore 18:00 Calli e piazze di Muggia
Banda Ongia a ruota libera
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
SABATO 10 FEBBRAIO
10 – 12 Piazza Marconi : Intrattenimento per bambini con Giochi, Balli, Magie, Giocoleria e musica a cura di Gaia Eventi
Ore 15:30 – 18 Piazza Marconi : Il carnevale dei bambini, Laboratori creativi Persemprefioi
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
DOMENICA 11 FEBBRAIO
Ore 10:30 Piazza Marconi
Visita guidata gratuita al centro storico di Muggia con guida turistica :per info e prenotazioni chiamare lo 0403360404 o inviare una mail a : sabrina.galantin@comunedimuggia.ts.it
Ore 13:00 – via Forti, via D’annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, via Battisti, Lido
65° GRANDE CORSO MASCHERATO – Sfilata di carri allegorici e oltre 2000 maschere presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano. Presente la Madrina 2018 Daniela Pobega e Re carnevale Dario Macor
Diretta streaming della sfilata su carnevaldemuja.com con il supporto tecnico di Antonio Giacomin e Trieste Cafè
Ore 18:30 Piazza Marconi – Premiazioni delle compagnie partecipanti alla sfilata
Ore 19:00 Calli e piazze di Muggia : Bande a ruota libera
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO
Ore 10:30 Calli e piazze di Muggia – “A ovi” – Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia
Ore 17.00 Piazza Marconi – Megafrittata curata dalla Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da altri commercianti muggesani – con le Compagnie del carnevale Muggesano.
Ore 17:30 Piazza Marconi – Premiazione del Torneo di Carnevale organizzato da A.s.d. Muglia Fortitudo in collaborazione con l’Associazione delle Compagnie del Carnevale
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
MARTEDI’ 13 FEBBRAIO
Ore 16:30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante
Sfilata senza carri delle maschere partecipanti della sfilata domenicale che confluiranno in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del carnevale e premiazioni delle maschere e gruppi che si sono esibiti durante il corso mascherato.
Ritrovo ore 16
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO
Ore 16:30 Piazza Marconi – Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura dei componenti e bande delle compagnie del carnevale muggesano.
Ore 19.00 Santa Barbara – Cerimonia di chiusura del 65° Carnevale Muggesano nella sede di Santa Barbara
IN CASO DI MALTEMPO LA SFILATA DEI CARRI DELLE COMPAGNIE AVRA’ LUOGO LA DOMENICA SUCCESSIVA AL CARNEVALE
VI ASPETTIAMO TUTTI AL COPERTO AL PALA CARNEVALE PER FESTEGGIARE INSIEME CON BUONA MUSICA, BALLI E SFILATE IN MASCHERA
Info web e programma completo: Carneval de Muja – FB
51. Carnevale Carsico – Kraški Pust – da giovedì 8 a sabato 10 febbraio 2018 – Opicina – Trieste
Come da tradizione, anche quest’anno la località di Opicina – Trieste ospiterà il Carnevale Carsico – Kraški Pust, giunto alla sua 51. edizione. La grande sfilata dei carri è prevista per sabato 10 febbraio alle ore 14.00.
Quest’anno ci saranno meno carri allegorici (cinque), ma più gruppi mascherati (ben tredici).
E molti altri saranno gli appuntamenti in calendario per il periodo carnevalesco ad Opicina.
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
16. Carnevale dei Bambini – giovedì 8 febbraio 2018 – Tolmezzo (UD)
Un corteo partirà da via Dante e sarà costituito dagli alunni delle scuole: scuola dell’Infanzia “Caretti”, scuola primaria paritaria Salesiani, scuola primaria Adami, scuola primaria Imponzo.
Un corteo partirà da via Monte Festa e sarà costituito dagli alunni delle scuole: scuola dell’infanzia De Marchi, scuola dell’infanzia Amaro, scuola paritaria Gianelli, scuola primaria D. M. Turoldo.
I due cortei, seguendo il percorso prestabilito per le vie del centro, si ritroveranno per una breve sosta per saluti di rito, esibizioni, premiazioni e distribuzione dolci e bevande in Piazza XX settembre.
Carnevale Saurano – Der Zahrar Voschankh e Notte delle Lanterne – venerdì 9 e sabato 10 febbraio 2018 – Sauris (UD)
La “La Notte delle Lanterne“, evento culminante del Carnevale saurano (der Zahrar Voschhankh), uno dei più antichi dell’arco alpino, si svolge il sabato che precede il mercoledì delle Ceneri, quest’anno sabato 10 febbraio.
Anche quest’anno verranno messi a disposizione dei visitatori bus navetta gratuiti.
Prologo alla grande festa è il Carnevale dei bambini: venerdì 9 febbraio dalle ore 14,30 il corteo mascherato, partendo dalla Scuola Primaria, si snoderà sulla pista di sci.
Al termine, per tutti i partecipanti, festa e merenda, musica e allegria presso la Sala Nuovo Kursaal.
Sabato 10 febbraio invece vanno in scena Der Zahrar Voschankh e Notte delle Lanterne.
Le maschere si ritrovano nella piazza di Sauris di Sopra, accompagnate dalle due figure del Rölar e del Kheirar.
Il Rölar deve il suo nome alle röln, grandi sonagli che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. Figura elettrizzante, con abiti scuri e volto coperto dalla fuliggine, ha il compito di avvertire la gente, affinchè si prepari per la mascherata.
Il Kheirar è il re della mascherata, porta invece sul volto una maschera di legno e in mano una grande scopa e guida il gruppo delle maschere.
Un tempo egli bussava col manico della scopa alle porte delle abitazioni per farsi aprire. Una volta entrato e spazzato il pavimento, introduceva i suonatori e le coppie di maschere belle (scheana schembln) e brutte (schentena schembln), che ballavano al suono delle fisarmoniche.
Oggi il rito si svolge negli angoli più suggestivi del paese e nei locali pubblici.
Terminato il giro, il gruppo delle maschere, seguito dagli spettatori, si inoltra nel bosco e segue un suggestivo percorso notturno, illuminato dalle lanterne che i partecipanti possono noleggiare prima della partenza.
Il percorso si snoda tra boschi e prati coperti di neve e caratteristici stavoli in pietra e legno, presso i quali ci si riscalda con vin brulè.
Programma:
– Dalle ore 16.30: inizio della manifestazione a Sauris di Sopra, dove il Rölar e il Kheirar (le due figure principali del carnevale saurano), raduneranno le maschere nella piazza centrale;
– Dalle ore 17.00: le maschere vengono presentate al pubblico in presenza di una giuria istituita per l’occasione; è possibile iscriversi al concorso sino alle ore 14.00 di sabato 10 Febbraio 2018, telefonando all’Ufficio Turistico IAT tel. 0433 86076.
– Nel frattempo sarà possibile noleggiare le lanterne per la passeggiata notturna presso un punto prestabilito nella piazza principale a Sauris di Sopra al costo di Euro 10,00 di cauzione + Euro 5,00 di noleggio.
– Ore 18.30: il Rölar e il Kheirar chiamano a raccolta il corteo; inizia la CAMMINATA NOTTURNA nel bosco al lume delle lanterne, con sosta brulè attorno al falò in località Hinter’s Eike.
– Ore 20.00: ritrovo finale presso il Nuovo Kursaal a Sauris di Sotto, dove si potranno degustare prodotti tipici e dove la festa prosegue con musica e balli, qui avverrà la premiazione delle maschere selezionate dalla giuria.
– Le lanterne possono essere restituite in un apposito spazio e verranno ridate le cauzioni.
Durante la manifestazione funzionerà un servizio bus navetta gratuita che collegherà le località di Sauris di Sotto, Velt e Sauris di Sopra e da Lateis, La Maina, Sauris di Sopra.
Info: web: Sauris – FB – Ufficio Turistico di Sauris tel. +39 0433 86076
21. Carnevale di Savogna d’Isonzo – Sovodenjski Pust – da venerdì 9 a domenica 11 febbraio 2018 – Savogna d’Isonzo (GO)
Il Carnevale di Savogna d’Isonzo (Go) – Sovodenjski Pust rientra nell’ambito delle manifestazioni del Carnevale Isontino. Anche per questa edizione, i festeggiamenti si terranno sotto il tendone iniziano il venerdì con balli in maschera e culminano con la sfilata di domenica.
Programma
venerdì 09/02
ore 21.00 The Maff, ballo e animazione
sabato 10/02
ore 21.00 Trije Prašički / Tre Porcellini, ballo e animazione
domenica 11/02
ore 14.00 21. Sfilata di Carnevale
ore 17.30 Happy Day, ballo e animazione
Info web: Circolo Sloveno Karnival – FB Slovensko Društvo Karnival
Carnevale Manzanese – sabato 10 febbraio 2018 – Manzano (UD)
Come da tradizione la pro loco organizza per l’ultimo sabato di Carnevale, a Manzano, la sfilata, con la più bella mascherata del circondario.
Dalle ore 14.00 grandi carri e numerosi gruppi mascherati sfileranno lungo le vie del paese portando allegria, musica e … tanti coriandoli e stelle filanti!!
E alla conclusione della sfilata, intratenimento e tombola!
E per il mercoledì delle Ceneri, Renghe in Place: il 14 febbraio rivive la tradizione, con aringhe e baccalà con polenta!
Quest’anno una grande novità per scaldare lo stomaco: la tradizionale panade fatta con una ricetta speciale!
Info e programma completo: Pro Loco Manzano – FB
Carnevale resiano – Püst e Processione e funerale del Babaz’ – da sabato 10 a mercoledì 14 febbraio 2018 – Resia (UD)
Il Carnevale in Val Resia è una delle manifestazioni più importanti della comunità locale che riesce ancora oggi a coinvolgere giovani e meno giovani. Attualmente, in forma organizzata, si svolge nella sola frazione di S.Giorgio/Bila. Gli anziani del posto ricordano ancora bene come un tempo i festeggiamenti iniziassero subito dopo l’Epifania e come questi si intensificassero nelle ultime giornate per culminare ilmercoledì delle Ceneri, quando il babaz fantoccio, che rappresenta il Carnevale, veniva bruciato dopo essere stato giudicato e condannato.
Sono giorni di allegria e divertimento a cui tutti partecipano, grandi e piccoli vestiti con le tipiche Lipe bile Maškire (maschere bianche, quelle tradizionali, le più belle e preziose) o semlicemente come Babaci o Kukaci con abiti vecchi e logori. Immancabili le musiche e le danze resiane.
Il carnevale resiano ha inizio l’ultimo sabato di carnevale, con musiche e balli resiani.
Prosegue la domenica, detta anche Püstawa Nadëja, e una di nuovo musiche e balli resiani sono i protagonisti.
Il lunedì è di solito organizzato il “Püst Bimbo Bim Bum Bam”, il carnevale dedicato ai bambini.
Per martedì grasso grande festa con musiche e balli resiani.
Il Mercoledì delle Ceneri, infine, funerale del Babaz, il fantoccio rappresentante il carnevale bruciato come simbolo di espiazione da tutti i peccati accumulati durante l’anno.
Durante i festeggiamenti è possibile degustare i piatti della cucina tradizionale resiana presso i locali della valle, su prenotazione.
Sfilata Di Carnevale – da sabato 10 a mercoledì 14 febbraio 2018 – Romans d’Isonzo (GO)
La 52° Sfilata di Carnevale a Romans d’Isonzo (Go) si svolge domenica 11 febbraio 2018 dalle ore 14.
Gli eventi carnevaleschi si svolgono anche sabato 10 febbraio con il Veglioncino Mascherato alle ore 15 e mercoledì 14 febbraio con Renga e Baccalà nel tendone riscaldato della Pro Loco.
Festa di Carnevale – sabato 10 febbraio 2018 – Fagagna (UD)
Da alcuni anni a Fagana è stata ripristinata la tradizionale festa di carnevale che un tempo si svolgeva ogni anno a Fagagna la vigilia del mercoledì delle ceneri.
Nella nuova formula l’ultimo sabato di carnevale, nello spazio festeggiamenti della pro loco, viene organizzata una festa per tutte le età! Dal primo pomeriggio si inizia con la tombola dedicata ai più anziani, accompagnata dai crostoli e quattro risate in compagnia, per proseguire con i giochi per i più piccoli organizzati dal gruppo animatori, per concludere la sera fino a tarda notte con la festa per i giovani e non solo, e la premiazione delle migliori maschere e più bei gruppi.
Info: Pro Loco Fagagna – FB
Carnevale Ronchese – sabato 10 febbraio 2018 – Ronchi Dei Legionari (GO)
A Ronchi dei Legionari sabato 10 febbraio 2018 si festeggia il Carnevale Isontino con sfilata di gruppi mascherati lungo le vie del centro a partire dalle ore 14,30 circa.
L’evento si terrà presso il Palaroller e vedrà la presenza dell’animatore Livio Moro. Verranno premiate le maschere più belle.
Info: Pro Loco Ronchi – www.facebook.com/prolocoronchi – 0481777441
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
Carnevale a Sacile: 55. Sfilata Carri Allegorici e Maschere – sabato 10 febbraio 2018 – Sacile (PN)
Dalle ore 14.00 tradizionale sfilata di carri allegorici e maschere nelle vie cittadine.
Al corteo partecipano anche privati e gruppi spontanei mascherat.
A seguire, appuntamento in Piazza del Popolo con il concorso mascherine.
Ingresso libero
Info: Associazione Pro Sacile – FB
Carnevale dei bambini – sabato 10 febbraio 2018 – Tarvisio (UD)
Presso il Palazzetto dello Sport di Tarvisio, in via degli Atleti Azzurri, dalle 14.30 alle 18.00 animazione e giochi per i bambini.
54. Carnevale dei ragazzi – sfilata carnevalesca a Maniago – domenica 11 febbraio 2018 – Maniago (PN)
Tutto pronto per la 54. edizione di una delle sfilate carnevalesche più grandi della regione, quest’anno sarà incentrata sul tema “Maniago tra le righe”.
La sfilata partirà da Maniago Libero intorno alle 13.30 e giungerà in Piazza Italia alle 15.00.
Info: Carnevale dei Ragazzi – FB
Carnevale dei Bambini – domenica 11 febbraio 2018 – San Daniele del Friuli (UD)
Un appuntamento gradito soprattutto dai più piccoli che aspettano l’ultima domenica di Carnevale per divertirsi tra giochi gonfiabili, laboratori e animazione.
Un evento particolarmente apprezzato dai genitori poichè organizzato presso il locale Palazzetto dello Sport di via Udine, in un ambiente riscaldato e sicuro.
Festa in maschera per bambini con giochi, musica e animazioni dalle 15:00 alle 18:00.
Info web: Pro San Daniele – FB
Festa di Carnevale – domenica 11 febbraio 2018 – Gonars (UD)
Dalle ore 12,30 presso la palesta di Via Venezia Festa di Carnevale mascherata.
Pranzo con musica dal vivo, ballo e giochi.
Si raccomanda prenotazione entro il 9 febbraio 345/8710660.
Info: FB Associazione “Il Salotto “ Punto d’Incontro Gonars
51. Carnevale dei Ragazzi di Montreale – martedì 13 febbraio 2018 – Montereale Valcellina (PN)
La sfilata del Martedì Grasso è un appuntamento imperdibile.
I carri provenienti da tutta la provincia percorrono le vie del paese trascinando tutti in un’atmosfera di festa.
Partenza prevista alle ore 14.30 da Malnisio per arrivare in piazza a Montereale verso le ore 16 circa.
A seguire premiazione dei carri e festa in piazza con musica, balli e chioschi fino a sera.
Info: FB Pro Loco Montereale – Consorzio Pro Loco Dolomiti Friulane e Magredi – FB
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
Carnevale al Village – sabato 17 febbraio 2018 – Palmanova-Aiello del Friuli (UD)
Sabato 17 Febbraio 2018, dalle 15:00 alle 18:00, vieni al Palmanova Outlet Village e vivi con noi l’emozione del Carnevale.
Il Carnevale al Village racchiude, in una grande ed unica “festa per tutti”, le molteplici anime del carnevale del Friuli Venezia Giulia, in un momento che vuole essere di spensieratezza e di divertimento per grandi e piccini, ricordando le tradizioni particolari e le manifestazioni folcloristiche tipiche della nostra regione.
Sfileranno, animati dallo spirito goliardico e positivo intrinseco alla festa,
-le otto compagnie dello storico, ormai giunto alla 65° edizione, Carnevale Muggesano “Bellezze Naturali, La Bora, Brivido, Bulli e Pupe, Lampo, Mandrioi, Ongia, Trottola” accompagnate dalle storiche bande delle compagnie del carnevale “Banda Bellezze naturali, Ongia/Bandongia e Filarmonica di Santa Barbara/Lampo”;
–la compagnia “Lis Mascheris” di Morsano di Strada, con la collezione “Paveis” (farfalle);
–il “Gruppo Giovedì Grasso Grions” di Grions al Torre, con la collezione “Trasportando l’Allegria”;
-la “La Banda del Quaiat” di Romans d’Isonzo, con la collezione “I popoli del Sol Levante”.
LA SFILATA, PER GRANDI E PICCINI, ANIMERÀ LE VIE DEL VILLAGE.
A seguire tanta musica e divertimento con dj set nella piazza Centrale del Village fino alle 18:00 con e-Lisa, pseudonimo di Elisa Chittaro, DJ e produttrice originaria del Friuli Venezia Giulia che vanta collaborazioni e performance importanti (ricordiamo tra le altre le esperienze live maturate in locali e clubs, come il Kursaal Club e Tango Cafè a Lignano Sabbiadoro, Streaming e Colonial Super Club a Trieste, il Sonar Cocktail Lounge e il Caffè Commercio a Udine e il Fifty Lagoon Lounge a Grado e inoltre i grandi palchi sui quali ha avuto l’opportunità di aprire grandi artisti come Finley, Giuliano Palma, Subsonica, Djs from Mars, e Martin Garrix al festival Wish Outdoor Italy presents Summer Adventure).
In caso di maltempo l’evento avrà luogo il sabato successivo, 24 febbraio, alla stessa ora.
Info: Palmanova Outlet Village
Mascarade di Tissan – domenica 18 febbraio 2018 – Santa Maria la Longa (UD)
La “Mascherata di Tissano” si svolge ininterrottamente dal 1979 e vede la partecipazione di numerosi carri allegorici provenienti da tutta la Regione.
L’attesa manifestazione si terrà, come da tradizione, la prima domenica di Quaresima, cioè domenica 18 febbraio.
La sfilata avrà inizio intorno alle 14.30 fino al calar del sole e sfilerà lungo le vie del paese.
Info: Pro Loco Tissano – FB
VAI IN GIRO TUTTO L’ANNO
Carnevale di Tricesimo – domenica 18 febbraio 2018 – Tricesimo (UD)
Sfileranno carri allegorici con partecipazione delle scuole materne ed elementari del comprensorio.

