NEWS
Assegnate le Bandiere Blu 2015, in FVG se ne fregiano Grado e Lignano

VEDI NUOVA MAPPA 2015 PISTE CICLABILI

Premiati anche 11 approdi turistici in Friuli Venezia Giulia:
Monfalcone - Marina Hannibal,
Grado - Porto San Vito,
Trieste - Lega Navale Italiana,
S. Giorgio di Nogaro - Marina Sant'Andrea,
Lignano Sabbiadoro - Marina Punta Faro,
Lignano Sabbiadoro - Marina Punta Verde,
Lignano Sabbiadoro - Marina Uno,
Lignano Sabbiadoro - Darsena Porto Vecchio,
Aprilia Marittima - Marina Punta Gabbiani,
Aprilia Marittima - Marina Capo Nord,
Aprilia Marittima - Marina di Aprilia Marittima.
Regina in Blu della prossima estate è la Liguria dove la bandiera potrà sventolare in 23 località (3 nuovi ingressi); a seguire la Toscana con 18 località e le Marche con 17.
In Campania si arriva a 14 bandiere grazie anche a un nuovo ingresso; stesso discorso per la Puglia che arriva ad 11. L'Emilia Romagna rimane a quota 9, l'Abruzzo perde due 'pezzi' e arriva ad 8; anche il Veneto ne prende 8 (con un nuovo ingresso) così come il Lazio, la Sardegna (2 nuovi acquisti). La Sicilia scende a sole 5 (ne perde due e ne conquista una); la Calabria 4, il Molise 3, il Friuli Venezia Giulia ne conferma 2 (Grado e Lignano), la Basilicata 1.
Quest'anno c'è un incremento per i laghi: 1 bandiera per la Lombardia, 2 per il Piemonte che ne riconquista una e 5 per il Trentino Alto Adige. I criteri guida per l'assegnazione delle Bandiere Blu vanno «dall'assoluta validità delle acque di balneazione» (devono avere una qualità 'eccellente') all'efficienza della depurazione, dalla raccolta differenziata alle aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi, fino alla dotazione di tutti i servizi sulle spiagge.
Trend in crescita quello delle località Bandiera Blu, rispetto all'anno scorso. Ci sono sette comuni in più (11 nuovi ingressi e quattro uscite). A conquistare il vessillo è Rosolina Mare (Rovigo) che si aggiunge così a Sottomarina, Jesolo, Cavallino, Lido di Venezia, Bibione, Caorle ed Eraclea.
Poi nel resto d'Italia Capaccio (Campania); Terracina (Lazio); Borghetto S.Spirito, Taggia, S.Margherita Ligure (Liguria); Cannobio (Piemonte); Castellaneta (Puglia), Castelsardo, Sorso (Sardegna), Tusa (Sicilia). Mentre lo perdono: Silvi (Abruzzo), Rocca S. Giovanni (Abruzzo), Ragusa e Marsala (Sicilia).
«Anche per il 2015 possiamo annunciare con soddisfazione un aumento di Bandiere Blu, un incremento costante che dimostra, nonostante le ridotte risorse economiche, la volontà di tanti comuni di non mettere al secondo posto l'attenzione per l'ambiente», afferma Claudio Mazza, presidente della Fee Italia. Punti cardine per ottenere la Bandiera Blu sono qualità delle acque 'eccellenti', gestione del territorio, educazione ambientale, promozione di un turismo sostenibile.
Le Bandiere Blu sono per i comuni un punto di forza: secondo una ricerca interuniversitaria realizzata dagli atenei di Urbino e di Perugia infatti «per il 94% dei comuni ci sono vantaggi per il rafforzamento dell'immagine» e «l'88% ha riscontrato un aumento di soddisfazione da parte dei turisti».
Fonte: Bandiera Blu