News

NEWS

Aquileia, il traffico pesante all’esterno del centro storico con la variante

  [caption id="attachment_69522" align="alignnone" width="630"]Veduta aerea Aquileia, veduta aerea_ph Gianluca Baronchelli – POR FESR 2007-2013[/caption] E' stato presentato il 26 aprile il progetto preliminare della variante di Aquileia, grazie alla quale il traffico pesante resterà all’esterno del centro storico. Un tracciato di 3,5 chilometri a est del centro storico di Aquileia, dedicato, in primis, al transito dei mezzi pesanti per far deviare il loro passaggio all’esterno dell’abitato e, quindi, per contribuire alla massima tutela, fruizione e valorizzazione dei siti archeologici. Ecco l’obiettivo della tangenziale est di Aquileia il cui progetto preliminare è stato presentato a Udine. Il progetto prevede la realizzazione di una bretella a est dell'abitato di Aquileia che parte dalla strada regionale 352 e si collega alla Sp 8 Aquileiense in località Colombara. L'estensione totale è di 3,5 km di cui 3 km di nuova realizzazione e 500 metri di allargamento e ristrutturazione della viabilità comunale che porta alla zona artigianale di Aquileia. La nuova viabilità che ricade in area a destinazione prevalentemente agricola, è stata pensata per consentire un transito scorrevole; al riguardo, la gestione dei flussi, in coincidenza delle future intersezioni, sarà regolata da rotatorie: 5 quelle previste in corrispondenza dei futuri incroci, quattro con diametro di 50 metri, una, quella sulla sr 352, invece, con un diametro di 44 metri. La nuova strada apparterrà alla categoria C2 con una carreggiata bitumata di 9,50 metri con due corsie di marcia da 3,50 metri ciascuna e due banchine bitumate laterali da 1,25 metri ciascuna. L'investimento complessivo previsto è di 4 milioni 350 mila euro. Secondo il vicepresidente della Provincia di Udine Franco Mattiussi, questa bretella, la cui definizione è stata condivisa con il Comune di Aquileia attraverso vari incontri che hanno portato alla formulazione del progetto preliminare, consentirà di deviare il traffico pesante all’esterno del centro storico e così preservare i siti archeologici come raccomandato dalla Soprintendenza. Così il centro storico di Aquileia diverrà più vivibile e accogliente, a misura di turista in ogni stagione. Un intervento in questa direzione era necessario. La Provincia di Udine ha avviato gli studi progettuali nel 2012 a seguito dello stanziamento di fondi per l’opera; ora, con questa proposta preliminare, si passa all’iter vero e proprio che porterà alla realizzazione della tangenziale est. Per la comunità di Aquileia rappresenta la prima tessera per una approfondita e ulteriore valorizzazione del patrimonio archeologico. La bretella serve – è stato ribadito durante l’incontro - per alleggerire il traffico, specialmente quello pesante, dal centro di Aquileia dove, in particolare durante la stagione estiva, si creano lunghe code in corrispondenza dell'impianto semaforico che regola l’incrocio tra la SP Aquileiense e la SR 352: 12 mila la media quotidiana dei veicoli registrati in transito su quest’asse viario nel periodo estivo. La variante rappresenta un’alternativa viaria di collegamento tra sr 352 e sr 14 a est di Cervignano consentendo di sgravare l'area dai veicoli soprattutto quando vi è maggiore intensità. Tutto il percorso della nuova viabilità ricade sul territorio del Comune di Aquileia che dovrà approvare l’apposita variante urbanistica per recepire il nuovo tracciato; per dare avvio vero e proprio ai lavori dovranno essere anche acquisiti vari pareri e diverse autorizzazioni da parte degli Enti competenti. Fonte: Provincia di Udine

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter