Aperta la A34 (Villesse-Gorizia). Nuovi pedaggi in entrata e uscita a Villesse

Sarà completamente percorribile, a partire da martedì 15 ottobre 2013 l’autostrada A34 (ex raccordo Villesse-Gorizia), 17 chilometri di infrastruttura che collegheranno la A4 con il capoluogo isontino.
Sono stati ultimati, infatti, anche gli ultimi lavori riguardanti la segnaletica, la posa dei
pannelli a messaggio variabile, l’eliminazione dei cosiddetti “
birilli” che delimitavano gli ultimi tratti realizzati e non ancora messi in esercizio.
La
carreggiata, che è stata allargata da 14,5 a 25 metri, ora dispone di tre corsie (compresa quella di emergenza) per ogni senso di marcia.
Sono state realizzate
due gallerie artificiali,
un sottopasso ferroviario in affiancamento a quello esistente, vari
sovrappassi,
ponti e
viadotti, nonché il
casello.
Quello nuovo, spostato rispetto al precedente per essere più funzionale è dotato di 4 piste in entrata (tutte funzionanti anche in modalità telepass) e 8 in uscita, di cui tre Telepass, 4 trimodali (cassa automatica, manuale, tessere Viacard, bancomat, carte di credito) e una manuale, oltre ai varchi speciali riservati ai transiti eccezionali.
La completa percorribilità dell’infrastruttura che è a tutti gli effetti un’autostrada, ha comportato l’
adeguamento delle tariffe, che entreranno in vigore dalla mezzanotte di lunedì 14 ottobre.
Il
pedaggio è quello cosiddetto “
virtuale”, nel senso che
sia in entrata sia in uscita al casello di Villesse, viene applicata una tariffa forfetizzata che è, indicativamente, di 0,70 euro per le classi A (vetture) e B (furgoni); di 1 euro per la classe 3; di 1 euro e 50 per la classe 4; e di un euro e 70 per la classe 5,
importi che vanno a sommarsi a quanto già previsto per ogni singola tratta.
Sono anche soggette agli arrotondamenti, in quanto il decreto interministeriale numero 1044/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero dei Trasporti, contiene una norma che riguarda il meccanismo degli arrotondamenti.
La norma prevede che fino a 5 centesimi, i prezzi devono essere arrotondati per difetto a zero; oltre i 5 centesimi vanno arrotondati per eccesso a dieci.
Alcuni esempi:
|
14/10/2013 |
15/10/2013 |
| Trieste Lisert - Villesse |
|
| Classe A |
1,60 |
2,30 |
| Classe cinque |
3,80 |
5,50 |
| Udine sud – Villesse |
|
| Classe A |
2,30 |
3,00 |
| Classe cinque |
5,50 |
7,20 |
| Portogruaro – Villesse |
|
| Classe A |
4,30 |
5,00 |
| Classe cinque |
10,50 |
12,20 |
| San Donà di Piave - Villesse |
|
| Classe A |
5,60 |
6,20 |
| Classe cinque |
13,50 |
15,10 |
| Venezia est - Villesse |
|
| Classe A |
8,80 |
9,40 |
| Classe cinque |
21,40 |
22,90 |
Fonte: Autovie Venete