
Skyscanner, il sito che scova i consigli di viaggio e belle idee per le vacanze, ha stilato l'elenco del 2015 dei 20 paesi più belli d’Italia, con antichi borghi romani, castelli medievali, città fortificate, case bianche affacciate sul mare e panorami mozzafiato su paradisi naturali.
Tra i paesi selezionati da Skyscanner troviamo anche
Palmanova, la città fortezza stellata.
Per stilare l'elenco Skyscanner ha preso in considerazione i Paesi con una popolazione inferiore ai 16mila abitanti, che avessero una storia e un borgo ben conservato, e che esprimessero nel migliore dei modi le caratteristiche architettoniche e del paesaggio della regione.
Ha inoltre tenuto conto di tutti i commenti e messaggi inviati dagli utenti del sito, includendo alcune delle bellissime destinazioni suggerite da loro nella lista finale dei paesi più belli d’Italia per il 2015.
Ecco i 20 paesi più belli d’Italia del 2015 secondo Skyscanner
Serralunga d’Alba - Piemonte
Una piccola perla nel cuore delle Langhe, in Piemonte: Serralunga d’Alba è un comune di circa 500 abitanti, sovrastato da un particolare castello medievale e circondato da colline ricoperte di vigneti.
Fénis - Valle d'Aosta
Un piccolo comune molto famoso per il suo affascinante castello: uno dei manieri medievali meglio conservati d’Italia, il castello di Fénis è stato dichiarato monumento nazionale ed è il fiore all’occhiello di tutte le valli circostanti.
Porto Ceresio - Lombardia
Al confine con la Svizzera sulle sponde del suggestivo Lago di Lugano, immerso nel verde e incorniciato dalle montagne, si stende il bellissimo paese di Porto Ceresio, un pugno di case affacciato sulle acque cristalline del lago dove si respira un’aria fresca e pulita in tutte le stagioni.
Torbole - Trentino Alto Adige
Per essere precisi, il territorio di questo comune comprende due centri: Nago, situato alle pendici del Monte Altissimo (più di 2000 metri!) e Torbole, sdraiato sulle rive del Lago di Garda.
Il panorama da queste parti è decisamente unico, con le cime che svettano da una parte e le acque calme del lago dall’altra.
Palmanova - Friuli Venezia Giulia
Questo incredibile paese del Friuli è chiamato anche la città stellata per la sua particolare pianta poligonale a stella con 9 punte.
Palmanova venne costruita infatti dai veneziani come città fortezza nel lontano 1593, e dal 1960 è stata dichiarata monumento nazionale.
Scoprite la sua storia avventurosa passeggiando per il centro storico ricco di monumenti e scorci suggestivi, come le antiche porte d’ingresso alla città, l’elegante Piazza Grande a forma esagonale e il sontuoso Duomo di Palmanova, esempio molto ben conservato di architettura veneziana risalente agli inizi del XVII secolo. Inoltre, durante l’anno la cittadina ospita manifestazioni eno-gastronomiche e culturali e rievocazioni storiche, per godersi ancora di più il fascino di questa stella friulana!
Brenzone sul Garda - Veneto
La particolarità di questo comune sulle rive venete del Lago di Garda è che non è costituito da un centro, una periferia o una forma tradizionale di centro abitato, bensì da tante frazioni e località sparse in un territorio eterogeneo, che si stende dalla costa verso l’interno montuoso, con ampie zone di natura incontaminata.
Bobbio - Emilia Romagna
In Emilia, ai piedi degli Appennini piacentini troviamo questo splendido borgo di origine romana, il cui centro storico medievale è ancora oggi perfettamente conservato. Bobbio gode di una splendida vista sui dolci pendii appenninici e vanta una attrazione di grande valore: la bellissima Abbazia di San Colombano.
Dolceacqua - Liguria
Racchiuso in una delle valli liguri che dalle montagne si tuffano in mare, a pochi chilometri dal confine francese, Dolceacqua si stende lungo il torrente Nervia da centinaia di anni, ma non ha mai smesso di esercitare un fascino unico su chi ha la fortuna di visitarlo.
Anghiari - Toscana
Anghiari, in provincia di Arezzo, è un Borgo medievale con la B maiuscola: arrampicato sul fianco della collina, le case in pietra che si colorano di rossastro al tramonto, la torre del campanile che fa da vedetta sulla valle, le stradine sali-scendi e i vasi di fiori sugli usci, che compaiono quasi per magia a ogni angolo del centro storico. Tutto intorno, naturalmente, i filari dei vigneti e il paesaggio sempre magico dei colli toscani.
Offagna - Marche
Sul versante adriatico, dove sulla punta di una collina a pochi chilometri dal mare si erge Offagna, splendido borgo disposto intorno ad una imponente fortezza.
Spello - Umbria
Spello vanta un passato glorioso, come testimoniano i resti della sua cinta muraria, e un presente che non è da meno. Oltre alle vie suggestive e agli scorci da cartolina, Spello produce ottimi oli extravergini di oliva grazie alle coltivazioni delle colline circostanti.
Loreto Aprutino - Abruzzo
Tra i colli abruzzesi, tra vigne e uliveti si nasconde il bellissimo paese di Loreto Aprutino. Il suo nome altisonante fa riferimento all’Aprutino Pescarese, un pregiato olio di oliva DOP. Da non perdere il castello baronale.
Sperlonga - Lazio
Su un promontorio di roccia proteso nel Mar Tirreno sorge l’antichissimo paese di Sperlona, che mantiene un fascino tutto particolare a causa della sua posizione arroccata e dei suoi tanti monumenti, ma anche delle meraviglie naturali che si trovano nel suo territorio.
Venafro - Molise
Venafro oggi è una vera città, ma nonostante la sua espansione moderna mantiene un centro storico assolutamente unico. E' conosciuto anche come “città delle 33 chiese” dato l’alto numero di monumenti religiosi (dalla cattedrale a piccole cappelle fuori dall’abitato) presenti sul suo territorio.
Atrani - Campania
Atrani è il più piccolo comune italiano per superficie (non arriva neanche a 1 chilometro quadrato) dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A differenza della vicinissima e molto più famosa Amalfi, questo borghetto ha saputo mantenere l’atmosfera autentica del villaggio di pescatori, con le case affacciate sulla spiaggia, le piazzette silenziose, i cortili e i vicoletti che si arrampicano su per la collina.
Brienza - Basilicata
In mezzo ai monti e ai boschi si nasconde Brienza, paesino dal fascino misterioso e molto suggestivo. Si sviluppa in cerchi concentrici di vie e case attorno al Castello Caracciolo, posto al centro del borgo sulla sommità dell’altura e imponente nella sua struttura massiccia di origine medievale.
Morano Calabro - Calabria
Ai confini con gli splendidi paesaggi del Parco Nazionale del Pollino sorge Morano Calabro, situato in una posizione strategica sulla punta di un colle con vista su tutta la valle, cosa che in passato gli permise di espandersi e affermare la sua importanza nella regione.
Locorotondo - Puglia
In una valle verde a pochi chilometri da Bari troviamo questo paesino che sembra finto talmente è bello. Il nome dice tutto: Locorotondo (o meglio, il suo centro storico) è un agglomerato di piccole case bianche disposte in cerchi concentrici, che danno al paese una forma perfettamente rotonda.
Caltabellotta - Sicilia
Località antichissima nell’entroterra in provincia di Agrigento, Caltabellotta vi stupirà per la sua incredibile posizione: il paese si trova infatti tutto abbarbicato su dei picchi montuosi, con un’alta rupe che domina le case e una conformazione che segue il pendio irregolare e aspro del territorio.
Bosa - Sardegna
Bosa è una splendida cittadina adagiata sull’estuario del fiume Temo, subito prima che si tuffi in uno dei mari più belli del mondo. Il centro storico di Bosa si erge sulle pendici di un colle, in cima al quale si trova un affascinante castello medievale.
Vedi i dettagli e le foto de i 20 paesi più belli d’Italia del 2015 secondo Skyscanner
Fonte: Skyscanner