News

NEWS

Aeroporto Trieste: la Regione dà il via alla privatizzazione

orto
La regione Friuli Venezia Giulia ha avviato l‘iter per la privatizzazione della società che gestisce l‘aeroporto di Ronchi dei Legionari, attualmente controllata al 100%.

Secondo quanto riferisce Reuters,  il 22 settembre scorso, come riporta il sito dell'ente, «su proposta dell'assessore alle finanze, Francesco Peroni, la giunta regionale ha definito le linee guida che consentiranno alla società Aeroporto Friuli Venezia Giulia» di cedere il 45% del capitale. La cessione «è finalizzata all‘attivazione di alleanze strategiche, idonee a favorire l‘attrattività dello scalo e quindi il suo sviluppo, a vantaggio dell‘intero tessuto economico, sociale e territoriale del Friuli Venezia Giulia».

La vendita delle quote da parte della Regione «dovrà essere pari al 45%, a favore di un unico investitore, con opzione di acquisto di un ulteriore pacchetto azionario del 10% al verificarsi di prestabilite condizioni di sviluppo dell‘aeroporto, da riscontrare in un periodo non inferiore ai tre anni. Il consiglio di amministrazione post-cessione sarà composto dall‘amministratore delegato, designato d‘intesa dai due azionisti e da due consiglieri, espressione del socio di maggioranza». Come indicato nella delibera approvata dall'esecutivo, la selezione del potenziale nuovo azionista dovrà indirizzarsi a primari investitori di mercato, di profilo nazionale o internazionale, in grado di supportare finanziariamente il piano degli investimenti 2016-20 della società aeroportuale e di migliorare le previsioni dei principali parametri tecnico-economici del piano industriale. Il nuovo socio si impegnerà a rispettare i patti parasociali che saranno definiti in fase di gara e che dovranno contenere le clausole dell'incremento dei livelli occupazionali in presenza di un aumento dell'attività, secondo precisi parametri, e dell'impegno a non procedere a esternalizzazioni di servizi e personale per i primi cinque anni.

Tra i potenziali acquirenti segnalati dalla stampa locale ci sarebbero Atlantia, Toscana Aeroporti, Save e Fraport. F2i, potenzialmente interessato, sarebbe svantaggiato dall‘orientamento della Regione a privilegiare soggetti industriali.

Entro un mese verranno definiti i crediti di scelta dall‘advisor, «che avrà il compito di stimare il valore delle azioni; quindi, un consulente legale redigerà il testo del bando».

Fonte: Regione FVG e TQ

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter