Enogastronomia

Enogastronomia

A.D. 1615 Palma alle armi - Rievocazione Storica di Palmanova (UD)

  • Data: da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2022
  • Luogo: Palmanova
  • Data inizio: 02-09-2022
  • Data fine: 04-09-2022

A.D. 1615 Palma alle armi - Rievocazione Storica di Palmanova

Da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2022 nella città-fortezza di Palmanova si svolgeràA.D.1615 Palma alle Armi”, la più grande rievocazione storica rinascimentale d’Europa.
  • Grandi battaglie in campo aperto,
  • accampamento delle milizie, o
  • sterie e mercato storico,
  • musica e danze,
  • laboratori, didattica, arti e mestieri antichi.
Il 2, 3 e 4 settembre 2022 Palmanova rivive la storia rinascimentale della sua Fortezza: la vita delle guarnigioni, gli addestramenti delle milizie, i duelli di cappa e spada, le tradizioni e i mestieri, la cucina, la sartoria, le musiche e le danze dell’epoca. E poi le grandi battaglie in campo aperto, l'accampamento delle milizie, le osterie e i lmercato storico, musica e danze, laboratori, didattica, arti e mestieri antichi. “A.D.1615 Palma alle Armi”, raduna oltre 1000 rievocatori, coinvolgendo ben 60 gruppi storici provenienti da 15 diversi paesi europei. Una "pacifica orda", quindi, che dà vita ad una ricostruzione storica e living history. Il numero dei rievocatori è in continuo aumento, grazie al ritorno in massa dei gruppi stranieri entusiasti di partecipare nuovamente alla Rieviocazione palmarina che assicura un’atmosfera unica in città. Questa "moltitudine" di partecipanti in abito storico fa sì che la rievocazione sia l’evento ricostruttivo secentesco più partecipato a livello europeo. Per scoprire il programma dettagliato della rievocazione storica di Palmanova "A.D. 1615 Palma alle armi" e tutte le informazioni utili, vedi il pdf completo

La Guerra degli Uscocchi

La cornice storica della rievocazione palmarina è la Guerra degli Uscocchi. Si tratta della guerra combattuta dal 1615 al 1617 tra le truppe dell'Arciduca d'Austria e quelle della Serenissima Repubblica di Venezia. E proprio il vessillo marciano tornerà a dominare la città fortezza per tutta la durata dell'evento. La ricostruzione fedele di abiti e corredi, l'imponente accampamento delle milizie, il mercato storico con gli antichi mestieri artigiani e la messa in scena di due grandi battaglie con le cariche di cavalleria, nella cornice intatta dei bastioni di Palmanova, trasporteranno lo spettatore indietro di 400 anni. Il raduno di centinaia di tende in Bastione Garzoni, le grandi battaglie in campo aperto, con un migliaio di soldati che si sfidano a colpi di picche, moschetti e cannoni costituisce sempre un’esperienza speciale.

Le novità di questa edizione della Rievocazione Storica "A.D. 1615 Palma alle armi" a Palmanova

In questa edizione, all'interno dell'accampamento, ampio spazio all'attività didattica, dall'arte militare a quella culinaria, dall'uso delle spezie alla sartoria, oltre a musiche, danze e spettacoli teatrali itineranti. Tra le novità di maggior rilievo segnaliamo, presso la Polveriera Garzoni, gli approfondimenti riguardanti il laboratorio del tipografo sui modelli di quelli usati da Gutenberg e Manuzio e la costruzione del libro. Inoltre, per i più giovani, spazio al laboratorio con le fasi di produzione della carta ed altre attività ludiche (la bottega del mastro cartaio, fogli di carta dagli stracci, e la bottega del tipografo, stampa a caratteri mobil) . Per scoprire il programma dettagliato della rievocazione storica di Palmanova "A.D. 1615 Palma alle armi" e tutte le informazioni utili, vedi il pdf completo

Una nuova grafica

Per l’edizione 2022 è stata anche rinnovata completamente la grafica dell’evento grazie ai disegni dell’illustratore Maurizio Faleschini. La sua mappa della città di Palmanova con il capitano, il moschettiere, la popolana, il cavaliere che la animano, sono racchiusi nella mappa/pieghevole che verrà distribuita prima e durante la manifestazione. Un lavoro artistico realizzato apposta per la Rievocazione Storica di Palmanova.

Gli eventi in programma per la rievocazione storica di Palmanova "A.D. 1615 Palma alle armi"

Gli spettacoli continuano anche in Piazza Grande e nei tre Borghi cittadini. Oltre alle grandi rassegne d'armi delle truppe, i zoghi de Palma, la Taberna Vexillarii e le numerose osterie, non mancheranno la Cena dei Borghi, la Contesa della Rotella. Le feste serali alla corte del Provveditore Generale e del Governatore alle armi, al cui cospetto si esibiranno istrionici artisti, raffinati musici e abili duellanti. Il tutto per celebrare degnamente il ritorno di Palmanova ai suoi antichi splendori. Ricordiamo l’Emporium Athestinum: sabato e domenica, in Polveria Garzoni, la bottega del mastro cartaio, fogli di carta dagli stracci, e la bottega del tipografo, stampa a caratteri mobili. Durante i giorni della Rievocazione di Palmanova, saranno attive l’Hostaria delle milizie, Locanda nella Loggia di Bastione Garzoni, e la Taberna vexilarii, sotto la Loggia di Piazza Grande, con i sapori della tradizione alla riscoperta di gusti antichi. Domenica 4 settembre dalle 15 alle 19, i Zoghi dei putei in Contrada Donato, giochi antichi per bambini, di FamigliaAttiva. Infine il Torneo di scacchi in Piazza, Domenica 4 settembre, dalle 17 alle 18, a cura di PalmaScacchi.

Le visite guidate

Durante tutto il fine settimana, sarè anche possibile visitare la città, le gallerie sotterranee, il Labirinto del leone dentro la foresta di bambù, fare viaggi nel tempo virtuali con video immersivi a 360°, gustare piatti e sapori antichi. Assieme al Comune, il Gruppo Storico, la ProPalma e tantissime realtà associative cittadine che ringraziamo fin d’ora per il grande supporto. Ecco le visite guidate:
  • giovedì 1 e venerdì 2 settembre, alle ore 18, “Palmanova veneziana Viaggio nel tempo nel parco storico dei bastioni”,
  • sabato 3 e domenica 4 settembre, alle ore 10 “Caccia al tesoro in galleria”
  • e alle ore 10.30 “Il Labirinto del leone”, eventi dedicati ai più piccoli.
  • Alle 15, “Palmanova veneziana, Viaggio nel tempo nel parco storico dei bastioni”.
  • Il costo delle visite è di 7 euro, gratuito fino a 14 anni. Per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente, sabato o domenica, all’Infopoint di Piazza Grande.

Il programma

Per scoprire il programma dettagliato della rievocazione storica di Palmanova "A.D. 1615 Palma alle armi" e tutte le informazioni utili, vedi il pdf completo

Le grandi battaglie, le parate e l'accampamento

Due grandi battaglie in campo aperto, sabato 3 settembre alle 17.30 e domenica 4 settembre alle 16, durante le quali veneziani e austriaci si sfideranno a colpi di cannoni e moschetti, picche e spade. Nella spianata fuori Porta Cividale, 1000 rievocatori faranno rivivere l’inizio della guerra degli Uscocchi 1615-1617, combattuta tra la Repubblica di Venezia e la casa d’Austria. Poi l’area dell’accampamento delle milizie e dei popolani ricostruito su Bastione Garzoni. Dalle 9.30 alle 20 di sabato e domenica, la vita militare e civile tra le oltre 300 tende fedelmente ricostruite, la preparazione delle truppe ma anche il lavoro degli artigiani, all’opera anche nella cucina secentesca, balli e musiche dell’epoca. In Piazza Grande le grandi parate militari, l’innalzamento del Gonfalone con il leone di Venezia dinnanzi al Provveditore Generale, la sfilata dei generali e delle truppe, la messa in abito storico, i giochi dell’epoca, sbandieratori e tamburi, il banchetto dei nobili a cui partecipa il Provveditore Generale, il Provveditore alle Armi, gli esponenti dell’esercito e delle famiglie nobili cittadine.

Sabato 3 settembre

  • Sabato 3 settembre, alle 10.30, in Piazza Grande e Porta Cividale, addestramento delle milizie e Ronda della cavalleria.
  • Alle 11.30, sempre in Piazza, Tripudio e coreografie di bandiere, tamburi e musici, a cura degli Sbandieratori di Palmanova GdS.
  • Nel pomeriggio alle 16.30, innalzamento del Gonfalone della Serenissima, rivista delle armi al cospetto del Provveditore e parata dei 1000 rievocatori.
  • Alle 17.30, sulla Spianata di Porta Cividale, la grande Battaglia del Vespro e l’assalto degli Asburgo. I
  • n serata, alle 20, su Borghi e Piazza Grande, la cena nei Borghi e in Hostaria tra duelli, musica e danze.
  • Alle 21, il Palio dei Borghi, la corsa delle bandiere e Festa rinascimentale alla corte del Governatore con teatro, danze e musiche del Seicento.

Domenica 4 settembre

  • Il giorno seguente, domenica 4 settembre, dopo la quotidiana apertura dei campi delle milizie e del mercato storico,
  • iniziano le visite guidate all’accampamento con Living History, percorsi didattici e laboratori per bambini.
  • Alle 11 nel Duomo Dogale la Santa Messa in abito storico.
  • Alle 11.30, sotto la Loggia della Gran Guardia, “La Scrima Venexiana”, conferenza di Antonio Merendoni, introduce Alberto Prelli con interventi della Compagnia d'armi Malleus.
  • dalle 15 alle 19, i Zoghi dei putei in Contrada Donato, giochi antichi per bambini, di FamigliaAttiva.
  • Alle 15.30 in Piazza Grande, la rivista delle armi al cospetto del Provveditore e la Parata dei 1000 rievocatori.
  • dalle 17 alle 18 Torneo di scacchi in Piazza a cura di PalmaScacchi.
  • Ritornano anche domenica le grandi battaglie sulla Spianata di Porta Cividale:
    • alle 16 la Battaglia in campo aperto con la riscossa Veneziana.
    • E alle 18 in Piazza Grande, Palio dei Borghi, Sinfonia di bandiere e Contesa della Rotella a cura degli Sbandieratori di Palmanova GdS.
  • Alle 20 la Festa rinascimentale alla corte del Governatore, teatro e musiche del Seicento, danze popolari delle fanciulle a cura di StudioDanza.
  • Infine, alle 22 l’ammainare del Gonfalone e la sfilata in piazza al lume dei ferali chiude la Rievocazione con la partecipazione di tutti i figuranti in abito storico.

Durante la rievocazione:

Emporium Athestinum: sabato e domenica, in Polveria Garzoni, la bottega del mastro cartaio, fogli di carta dagli stracci, e la bottega del tipografo, stampa a caratteri mobili. Durante i giorni della Rievocazione di Palmanova, saranno attive l’Hostaria delle milizie, Locanda nella Loggia di Bastione Garzoni, e la Taberna vexilarii, sotto la Loggia di Piazza Grande, con i sapori della tradizione alla riscoperta di gusti antichi. Durante tutto il fine settimana, sarè anche possibile visitare la città, le gallerie sotterranee, il Labirinto del leone dentro la foresta di bambù e fare viaggi nel tempo virtuali con video immersivi a 360°.

Per scoprire il programma dettagliato della rievocazione storica di Palmanova "A.D. 1615 Palma alle armi" e tutte le informazioni utili, vedi il pdf completo

Biglietti

La prevendita dei biglietti, del costo di 5 euro per gli adulti, per le giornate di sabato e domenica, è già aperta sul sito www.euroticket.it/palma2022. Ingresso gratuito per i minori di 14 anni. Oppure, per altre info, vedi qui:

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter