Sport
Barcolana 2025: la regata più grande del mondo torna a Trieste dal 1° al 12 ottobre

- Data: da venerdì 3 a domenica 12 ottobre 2025
- Luogo: Trieste
- Data inizio: 03-10-2025
- Data fine: 12-10-2025
Esplora il programma della Barcolana 57 a Trieste (1-12 Ottobre 2025). Dalla regata record mondiale alla festa in Piazza Unità: tutti gli eventi in mare e a terra.
Barcolana 57: Trieste, la capitale mondiale della vela (1-12 ottobre 2025)
Dal 3 al 12 ottobre 2025, Trieste si trasformerà nella capitale mondiale della vela per accogliere la 57ª edizione della Barcolana. Inoltre, questa manifestazione velica rappresenta un appuntamento imperdibile per migliaia di appassionati. Pertanto, il Golfo di Trieste si preparà ad ospitare la regata più partecipata al mondo, riconosciuta dal Guinness dei Primati.
La Coppa d'Autunno: una regata senza confini
Trieste accoglie con entusiasmo la 57ª edizione della Barcolana. L’evento è in programma dal 1° al 12 ottobre 2025. Dunque, per ben dodici giorni la città si trasforma. Diventa il vero e proprio fulcro internazionale della vela. La Barcolana non è una semplice competizione. È una vera celebrazione popolare del mare. Infatti, nel 2019 ha ottenuto un riconoscimento straordinario. Il Guinness dei primati l'ha certificata come "the largest sailing race in the world".
L'origine della manifestazione affonda le radici nella Coppa d’Autunno. Nacque nel lontano 1969. Iniziò come una regata di fine stagione. Fu promossa dalla Società Velica di Barcola e Grignano. Il suo spirito fondante è rimasto intatto. Tutti possono partecipare, dunque non servono certificati complessi. Basta possedere una barca e condividere la passione per la vela. Questa accessibilità la rende speciale. Ancora oggi, migliaia di appassionati si affollano sulla linea di partenza.
Una curiosità triestina rende il clima più rilassato. Nonostante l'agonismo, la Barcolana premia anche chi arriva per ultimo. È stata istituita la “Coppa Cagoia”. "Cagoia" significa lumaca nel dialetto locale. Questo trofeo viene assegnato all'ultima imbarcazione che taglia il traguardo. Perciò, la festa continua fino all'ultimo respiro della giornata. La regata, infatti, è una gioia collettiva. L’importante è esserci.
La Coppa d'Autunno: una regata senza confini
Il fascino della grande regata nel Golfo di Trieste
La partenza della Barcolana 57 è fissata alle ore 10.30 di domenica 12 ottobre 2025, con la linea di partenza posizionata tra Barcola e Miramare. Successivamente, il percorso prevede un quadrilatero a vertici fissi nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.
Curiosità storica: il golfo e i venti di Trieste
Il Golfo di Trieste offre condizioni meteorologiche particolari che rendono la regata tanto affascinante quanto imprevedibile. Infatti, la Bora - il vento freddo e secco tipico della città - può raggiungere velocità superiori ai 100 km/h. Inoltre, questo fenomeno atmosferico crea onde che mettono alla prova anche i velisti più esperti.
La zona di Barcola, dove si trova la linea di partenza, rappresenta storicamente il cuore della tradizione velica triestina. Pertanto, non sorprende che qui abbia sede la Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice dell'evento dal 1969.
Il programma in mare: regate collaterali e nuove sfide
I dodici giorni di festa offrono un ricco calendario di appuntamenti. La manifestazione principale, la Coppa d'Autunno, si svolge domenica 12 ottobre 2025. Il via della Barcolana 57 sarà dato alle ore 10:30. Il percorso è confermato nel Golfo di Trieste. Si tratta di un quadrilatero con vertici fissi, lungo 13 miglia nautiche. Tuttavia, molti eventi collaterali iniziano ben prima.
È possibile calarsi nell'atmosfera velica sin dai primi giorni di ottobre. Queste regate preliminari coinvolgono atleti di tutte le età.
Ecco un panorama degli eventi più significativi in mare:
- Go to Barcolana: Regate di avvicinamento che portano le flottiglie a Trieste. Arrivano dall'Adriatico orientale e occidentale, come dalla Slovenia e da Ravenna.
- Barcolana Young: La regata dedicata alle future generazioni di velisti. Si svolge con la classe Optimist.
- Barcolana Classic – Trofeo SIAD: Appuntamento imperdibile per ammirare le signore del mare. Questa regata è riservata agli scafi d'epoca, classici e tradizionali. Si tiene generalmente il sabato che precede la regata principale.
- Barcolana by Night: Competizioni spettacolari che si svolgono in notturna. Esse si tengono nello specchio d'acqua davanti a Piazza Unità.
- Barcolana Nuota: La gara di nuoto di fondo. I nuotatori si sfidano a pochi metri dalle Rive.
- Barcolana Fun: Eventi adrenalinici dedicati alle discipline più moderne. Si vedranno in azione windsurf, kitesurf e foil.
L'attenzione per la parità è evidente. Il trofeo Women in Sailing by Generali premia la prima timoniera. Questo rafforza l'impegno per l'inclusività nello sport.
Eventi in mare: nove giorni di vela e spettacolo
Dal mercoledì 1 a domenica 12 ottobre 2025, il programma prevede eventi così numerosi che risulta difficile avere tutto sott'occhio. Inoltre, le manifestazioni veliche comprendono diverse specialità:
- Regate preliminari e prove tecniche
- Dimostrazioni acrobatiche con wind surf, kite surf e wing foil
- Barcolana Classic per imbarcazioni d'epoca
- Barcolana by Night con percorsi illuminati
- Barcolana Nuota per gli amanti del nuoto in mare aperto
Programma dettagliato della settimana
- Dal 1 al 2 ottobre: Arrivo equipaggi e preparativi
- Dal 3 ottobre: Inizio del ricco calendario di appuntamenti che trasformerà Trieste in un palcoscenico per un vero Festival del mare Weekend 5-6 ottobre: Regate preliminari e dimostrazioni
- Settimana 7-11 ottobre: Eventi collaterali e prove tecniche
- Domenica 12 ottobre: Gran finale con la regata principale
Principali eventi in mare
Ecco una selezione di manifestazioni da non perdere:
- Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusivity European Championship (1‑5 ottobre)
Regata paralimpica con la classe Hansa 303, dedicata all’inclusione e alla vela accessibile - Barcolana Grado SUP Experience
Due percorsi (amatori e professionisti), per valorizzare Grado e il mare della laguna. - Barcolana Beach Sprint (Lignano)
Gare brevi su spiaggia, discipline leggere come kite, wing, foil e wing foil. - Barcolana Lake Up e Barcolana lungo il fiume Tagliamento
Discesa in kayak, rafting, bici attorno al lago: un modo per connettere fiumi e laghi al tema del mare. - Barcolana Fun
Competizioni di kitesurf, windsurf, foil e wing: in tutto il territorio regionale e con classifica collegata. - Barcolana Nuota powered by Honda
Gara di nuoto in acque libere con partenza e arrivo nella zona delle Rive di Trieste. - Barcolana Waterpolo
Partite di pallanuoto in riva al mare, davanti a Piazza Unità. - Barcolana FIV Foiling Academy (6‑8 ottobre)
Formazione e prove per discipline foil: wing, kitesurf foil, windsurf foil. - Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo (8‑10 ottobre)
Gare dedicate agli scafi di lunghezza superiore a 16 metri. - Barcolana Solaris Adriatic Cup (9‑10 ottobre)
Regata per barche legate al cantiere Solaris (regione FVG). - Generali Women in Sailing (10 ottobre)
Regata mista dedicata alle donne: equipaggi misti dove una donna assume ruolo di leadership. - Barcolana Classic – Trofeo SIAD (11 ottobre)
Sfilata e regata per yacht storici ed epoca fra le imbarcazioni classiche. - Barcolana by Night (11 ottobre sera)
Regata serale in format “stadium race” davanti a Piazza Unità per Meteor, UFO ed Este24.
La regata Coppa d’Autunno (Barcolana 57)
- Partenza: domenica 12 ottobre, ore 10:30
- Percorso: quadrilatero a vertici fissi, per un totale di 13 miglia nautiche
- Linea di partenza: situata tra Barcola e Miramare
- Il tracciato prevede:
- 4,3 miglia con rotta 210° fino alla prima boa
- disimpegno di 0,90 miglia con rotta 332°
- da Boa 2 a Boa 3 ca. 4 miglia
- rientro verso Barcola per 2,3 miglia
- fase finale al largo del Faro della Vittoria, rotta 160° e arrivo alla Diga del Porto Vecchio, davanti a Piazza Unità
La formula consente che vele grandi e piccole competano insieme, riconoscendo il valore del mare come terreno comune.
Gli eventi a terra
Trieste: lo stadio naturale e il villaggio a basso impatto
Trieste, con le sue Rive e il Golfo, offre una scenografia spettacolare. La particolare conformazione del territorio è molto apprezzata. Perciò, la città funge da vero e proprio "stadio della vela" naturale. Migliaia di persone possono esplorare i punti panoramici. Il Castello di Miramare e le alture del Carso sono location ideali per seguire la gara dall'alto.
La città giuliana si impegna attivamente per un evento a basso impatto ambientale. Il tema dell’edizione 57 è strettamente legato al mare e all’ambiente. Si parla molto di ecologia e tutela. In linea con questo, il Barcolana Sea Summit ospita dibattiti e incontri. Questi approfondiscono le tematiche più urgenti sulla salute del Mediterraneo.
A terra, il Villaggio Barcolana rappresenta il cuore pulsante della festa. È allestito lungo le Rive e nella maestosa Piazza Unità d'Italia.
Gli eventi principali a terra includono:
- Villaggio Barcolana: Una distesa di stand, aree food & beverage e spazi sponsor. Qui si vive pienamente l'atmosfera conviviale.
- Barcolana – Un Mare di Racconti: Un festival letterario che porta scrittori e personaggi di mare in città. Dunque, un momento culturale di grande valore.
- Cavana Run – Barcolana Edition: La novità di quest'anno è una corsa amatoriale. Si svolge nelle affascinanti vie del centro storico.
- Laboratori e Incontri: Numerosi appuntamenti dedicati ai bambini. Sono promossi anche progetti di inclusione sociale.
La Barcolana è molto più di una regata. È un festival che permette di conoscere a fondo la cultura marinara triestina. Inoltre, celebra l'Adriatico con gioia e responsabilità.
Il Villaggio Barcolana: terra di incontro e festa
Piazza dell'Unità e le Rive di Trieste saranno il cuore pulsante del Villaggio Barcolana, con spazi espositivi, attività dedicate al pubblico e infopoint. Inoltre, la manifestazione sarà preceduta da una settimana ricca di iniziative collaterali: stand gastronomici, eventi sportivi, dimostrazioni veliche, musica dal vivo e intrattenimento.
Curiosità su Piazza Unità d'Italia
Piazza Unità d'Italia è la piazza più grande d'Europa che si affaccia direttamente sul mare. Inoltre, la sua superficie di 12.280 metri quadrati la rende il palcoscenico perfetto per accogliere migliaia di visitatori. Pertanto, durante la Barcolana diventa un vero teatro a cielo aperto dove mare e città si fondono.
Attrazioni del villaggio
- Stand gastronomici con specialità friulane e adriatiche
- Esposizioni nautiche con le ultime novità del settore
- Area bambini con attività didattiche sul mare
- Concerti serali con artisti locali e nazionali
- Temporary store dei partner e sponsor ufficiali
Eventi culturali, spettacoli e iniziative locali
- Borgo Cavana: una rassegna che riattiva il borgo marinaro di Cavana con visite guidate, performance e incontri legati al mare e all’identità triestina.
- Stand Erpac (patrimonio culturale regionale): per la prima volta presente con area espositiva, promozione museale, collegamenti con mostre ed enti territoriali
- Musica e concerti: nel “truck” FVG in Piazza Unità si alterneranno eventi musicali, come recital al tramonto da parte del violinista Pierpaolo Foti.
- Mostre e laboratori per ragazzi: il fumettista di mare Davide Besana partecipa con mostra e workshop tematici rivolti ai più giovani
- Barcolana Sea Summit: tavole rotonde su mare, ambiente e sostenibilità, con protagonisti istituzioni, scienza e imprenditoria
Passeggiate tematiche e Vie del Mare: itinerari pedonali da Muggia a Sistiana, Opicina, Roiano, con storie del territorio e punti mare-terra connessi.
Eventi culturali e mostre collaterali
La Barcolana rappresenta anche eventi a terra, mostre, appuntamenti culturali, escursioni e visite guidate. Inoltre, il programma culturale arricchisce l'esperienza con:
Mostre e esposizioni
- Esposizioni fotografiche sulla storia della regata
- Mostre nautiche sui progressi tecnologici della vela
- Arte contemporanea ispirata al tema del mare
- Installazioni interattive per i più piccoli
Escursioni nel territorio
- Visite guidate al Carso triestino
- Tour dei castelli di Miramare e Duino
- Escursioni enogastronomiche nell'entroterra
- Trekking costieri lungo il Sentiero Rilke
Informazioni pratiche e logistiche
Come raggiungere Trieste
In auto: Autostrada A4 Venezia-Trieste, uscita Trieste In treno: Stazione Centrale di Trieste, poi mezzi pubblici In aereo: Aeroporto di Trieste (Ronchi dei Legionari), 40 km dal centro In nave: Porto di Trieste per chi arriva via mare
Consigli per i visitatori
Durante la Barcolana, Trieste accoglie centinaia di migliaia di visitatori. Pertanto, si consiglia di:
- Prenotare l'alloggio con largo anticipo
- Utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro
- Consultare il sito ufficiale per aggiornamenti meteo
- Portare abbigliamento antivento per la Bora
- Arrivare presto per trovare i posti migliori
Informazioni essenziali
Informazioni utili
- Evento: 57ª Edizione della Barcolana – Coppa d'Autunno
- Date (Festival): Mercoledì 1 ottobre 2025 – Domenica 12 ottobre 2025
- Data Regata Principale: Domenica 12 ottobre 2025 (Partenza ore 10:30)
- Luogo Principale: Trieste, Rive e Piazza Unità d'Italia
- Organizzatore: Società Velica di Barcola e Grignano
- Sito Web: Barcolana