NEWS
30,5 milioni di ecoturisti in Italia; sempre più vacanza e natura
Per gli italiani, sempre di più, la vacanza è nella natura e la domanda di esperienze turistiche legate al contatto con l’ambiente naturale continua a crescere. Secondo i dati del rapporto Natura e cultura. Le aree protette, luoghi di turismo sostenibile, realizzato dal ministero dell’Ambiente con la collaborazione di Unioncamere, Fondazione sviluppo sostenibile e Federparchi, sono infatti circa 30,5 milioni le presenze legate al turismo naturalistico.
Lo studio conferma anche il ruolo strategico dei parchi, che per l’Italia rappresentano “un significativo asset per lo sviluppo”, afferma il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.
Anche perché, secondo il censimento del portale Turismo nei Parchi, accessibile dal sito del Ministero dell’Ambiente e realizzato con il contributo della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, oltre alla bellezza naturalistica i Parchi nazionali italiani possono contare su un patrimonio culturale rappresentato da quasi 800 tra biblioteche e musei, oltre 400 beni archeologici e più di 1.250 beni artistico-architettonici.
“Sono molti – afferma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – i parchi nazionali che già realizzano un’interazione positiva con il settore turistico, attraverso una promozione sostenibile e innovativa che valorizza le eccellenze dei territori. E’ necessario però che tutti i Parchi siano in grado di promuovere il loro patrimonio come asset per il rilancio dello sviluppo economico. Quella del turismo nei Parchi – aggiunge il ministro – è una grandissima sfida per il Sistema Paese”.
“Lo studio parte dall’assunto che la natura va riscoperta non solo per il suo valore in sé ma anche come portatrice di una forte attrattività turistica e, quindi, di opportunità di crescita economica e di benessere dei territori”, commenta il presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello.
Fonte: Ministero Ambiente