Fiere e mostre
24ª Festa della zucca di San Martino, una rievocazione sempre più entusiasmante
- Data: sabato 14 domenica 15 ottobre 2023
- Luogo: San Martino di Terzo di Aquileia
- Data inizio: 14-10-2023
- Data fine: 15-10-2023
Esplora la Magia della Festa della Zucca 2023 a San Martino di Terzo di Aquileia
Se sei pronto per un weekend all'insegna della tradizione, dell'arte e, naturalmente, della zucca, segna sul calendario il 14 e 15 ottobre 2023, perché arriva la 24ª Festa della Zucca a San Martino di Terzo di Aquileia! Ma attenzione, non si tratta solo di una festa della zucca, è molto di più.
Dunque, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 si rinnova l’appuntamento con la Festa della zucca a San Martino di Terzo di Aquileia.
Non solo
- "una festa della zucca”
- e non solo “una rievocazione storica”.
Ciò che rende questa manifestazione veramente speciale sono
- gli appuntamenti culturali e artistici che ogni anno approfondiscono un tema diverso,
- i punti di ristoro dove gustare
- i piatti a base di oca
- e quelli di una cucina povera che fa parte passato locale,
- il mercato storico medievale
- e il mercatino dell’hobbistica con proposte sempre nuove e particolari.
E, sì, ci sono anche prelibatezze artigianali a base di zucca e una accurata rievocazione storica!
Un'esperienza culturale e artistica unica
Come detto, ciò che rende questa festa davvero speciale sono gli appuntamenti culturali e artistici che esplorano un tema diverso ogni anno.
Quest'anno, il focus è sulle attività tradizionali delle donne nel Medioevo.
Lungo le strade del borgo, potrai immergerti nelle botteghe di liutai, vasai e altri artigiani, scoprendo come lavoravano nei secoli passati. Sarai intrattenuto da giullari, danzatori e musicisti, mentre gli spettacoli di fuoco al crepuscolo aggiungeranno un tocco magico.
La grande novità: un viaggio nella storia a San Martino e Aquileia
Una grande novità di quest'anno è la rievocazione storica sia a San Martino, la domenica, che ad Aquileia, il sabato mattina.
Rivivi l'investitura della Badessa Maddalena de Varmo e scopri se le nuove norme di condotta votate dalle monache saranno state approvate da Papa Giulio II.
Segui questa affascinante rievocazione storica accompagnata da canti gregoriani, seguita da una visita guidata a tema con la guida turistica Maria Trevisi.
Ingresso libero.
Posti limitati.
Per info e prenotazioni chiama il 349.3631735
La rievocazione: l'investitura di una donna speciale
C’è un’atmosfera di trepidante attesa. Le monache del monastero benedettino di Santa Maria di Aquileia si sono riunite per il consueto Capitolo, al cospetto di altre figure religiose e civili. I convenuti scopriranno se i nuovi Capitoli del buon governo deliberati dalle consorelle un paio di mesi prima sono stati approvati da Papa Giulio II.
L’estate del 1509 è appena iniziata al monastero di Aquileia, quel monastero i cui possedimenti si estendono ben oltre la pieve di San Martino, e guidato dal 1506 al 1519 dalla Abbadessa Maddalena de Varmo, la nobildonna della famiglia dei Signori di Varmo, una casata di origine tedesca giunta in Friuli nel 1100.
E proprio la madre superiora, ad aprile, aveva proposto l’approvazione di nuove norme che avrebbero regolato la vita nell’abbazia e i rapporti civili. Nuove norme che avrebbero dato alla badessa un potere temporale e religioso ben più ampio di quello che già aveva. E che, se accettati dal papa, avrebbero dimostrato quanta influenza una donna poteva avere sulla vita pubblica.
Questo evento, e quelli che lo hanno preceduto, saranno oggetto di una rievocazione storica ad Aquileia sabato 14 ottobre, accompagnata da canti gregoriani del gruppo Albarosa e da una visita guidata proprio sui luoghi in cui i fatti si sono tenuti, ovvero al Monastero di Aquileia, che si terrà sabato 14 ottobre.
Domenica 15 ottobre, la stessa rievocazione si terrà a San Martino.
Visitare la chiesetta di San Martino
La festa sarà inoltre l’occasione per visitare la splendida chiesetta di San Martino e i suoi rutilanti affreschi.
Nei pomeriggi di sabato e domenica sarà infatti possibile visitare gli affreschi all'interno della chiesa con la guida di don Giuseppe Franceschin (don Pino).
Cibo tradizionale e delizie artigianali
Non c'è festa senza cibo delizioso, e qui avrai l'opportunità di assaporare piatti a base di oca e altre prelibatezze della cucina locale.
Inoltre, potrai esplorare il mercato storico medievale e il mercatino dell'hobbistica, dove troverai proposte uniche e affascinanti. Non dimenticare di assaggiare le prelibatezze artigianali a base di zucca.
Divertimento per tutta la famiglia
La festa è adatta a tutti, con intrattenimento dedicato ai bambini e alle famiglie.
I più piccoli adoreranno gli asinelli e le pecore della Piccola Fattoria Cumugnai di Aquileia.
Ammirerai anche opere d'arte intagliate direttamente dalla zucca.
Concorso fotografico
Se ami la fotografia, metti in mostra il tuo talento partecipando al concorso fotografico. Sia adulti che bambini possono partecipare e la foto più rappresentativa della 24ª Festa della Zucca sarà premiata.
Il programma della 24ª Festa della Zucca di San Martino
Vedi il programma di sabato 14 ottobre
cliccando qui Per il programma di domenica 15 ottobre, vedi qui