Un piccolo borgo, una meravigliosa rievocazione medievale e tante zucche: torna la Festa della Zucca di San Martino
La 20. Festa della Zucca si svolgerà sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 a San Martino di Terzo di Aquileia (UD).
Quest’anno la Festa della Zucca di San Martino di Terzo giunge alla sua ventesima edizione: un traguardo prezioso per chi partecipa e la organizza con tanta passione.
Gli obiettivi, in vent’anni, sono cresciuti con l’evolversi della manifestazione che anche quest’anno non mancherà di proporvi una ricca offerta enogastronomica, vicina ai sapori della tradizione, e un intrattenimento originale e variegato, adatto a grandi e piccini.
La rievocazione storica, il mercato medievale e gli spettacoli
Il tradizionale mercatino dell’hobbistica darà spazio all’artigianato locale; la rievocazione storica e il mercato medievale ruoteranno intorno al tema della lavorazione del legno e dell’avvincente torneo di San Martino di tiro con l’arco.
Le vie del borgo saranno animate da musica e giullari e non mancheranno i laboratori artistici, in un turbinio accattivante che porterà gli spettatori a rivivere le radici storiche del paese, tornando indietro nel tempo al giorno della vestizione della Badessa Maddalena de Varmo.
Come ogni anno, saranno molte le occasioni di intrattenimento pensate per bambini e famiglie.
Sia sabato che domenica sarà possibile prendere parte a laboratori pensati allo scopo di far entrare in contatto i bambini con gli antichi mestieri e con i lavori manuali in genere: si vuole così creare un’occasione di apprendimento e di divertimento scoprendo la storia attraverso il fare.
Presso la “Bottega del legno e dell’arco”, il maestro arciere Angelo Bruni del gruppo storico Forojuliense proporrà il laboratorio “L’arco medievale: Cenni storici e tecniche di costruzione”, portando i bambini a seguire la lavorazione del legno dal bosco all’arco; ci saranno anche laboratori di mosaico con legno, a cura dell’Associazione BluOltremare, dimostrazioni ad opera di vasai, bottai, boscaioli…e tanto altro!
Le strade saranno animate da giullari, musici e spettacoli di fuoco e non mancherà il tradizionale angolo dedicato all’intaglio della zucca.
In un clima di festa e magia, tra originali merci esposte sui banchi del mercato medievale, degustazioni nelle locande allestite per l’occasione, spettacoli itineranti, cortei e rievocazioni storiche in costume, animazione e spettacoli a tema si potrà gustare un’atmosfera tutta particolare, con l’opportunità di incontrare dame e cavalieri, arcieri, armigeri, saltimbanchi, artigiani, speziali e scrivani…
Al calar del sole spazio alle fiaccole e allo spettacolo di fiamme e fuoco.
Programma completo
Le visite guidate gratuite
E non mancheranno le visite guidate agli affreschi all’interno della chiesa medievale di San Martino, un piccolo gioiello del patrimonio artistico del Friuli, visitabile nei pomeriggi di sabato e domenica.
Il concorso fotografico
2° Concorso fotografico della Festa della Zucca di San Martino
Rivolto ad adulti e bambini: lo scopo è di realizzare la foto più rappresentativa e significativa della 20° Festa della Zucca.
Ritrovo ed Iscrizioni sabato dalle 10.00 alle 17.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00 vicino alla canonica di San Martino.
Le foto verranno giudicate da una giuria artistica e verranno pubblicate sulla pagina FB degli Amici del Borgo, dove quella con più like vincerà il premio del pubblico.
Per info Marianna 349 3631735
Il concorso fotografico sostituirà quello dell’addobbo più bello. Gli organizzatori inviatano comunque tutta la cittadinanza ad addobbare le case e i giardini in occasione della manifestazione ed entrare così a far parte dello spirito di un evento volto a coinvolgere tutta la comunità.
PROGRAMMA
venerdì 19 ottobre 2018 – prologo
ore 20.00 sapori di zucca: nella tavola dei Conti
sabato 20 ottobre 2018
Vita medievale alla taverna, al mercato e all’accampamento militare; spettacoli itineranti per le vie del borgo animeranno l’intera giornata
Ore 9. 15 – Apertura mercatino “Estro in piazza” dislocato per le vie del borgo
Ore 9. 30 – Apertura dei laboratori didattici e del Laboratorio della zucca
Ore 12. 00 – Apertura della Locanda dell’Oca dove saranno servite specialità a base di zucca e oca
Ore 14. 00 – Esperienza di tiro con l’arco moderno
Ore 15. 00 – Animazione e giochi per bambini
Ore 16.30 – Arrivo della giovane Maddalena de’ Varmo con i suoi genitori
Ore 18. 30 – Corteo storico con fiaccolata
Ore 19.00 – Vestizione della Badessa Maddalena de’ Varmo
Ore 19.00 – Spettacolo di fiamme e fuoco
Presso la Bottega del Legno dalle ore 14.00 alle ore 18.00 apertura del laboratorio
domenica 21 ottobre 2018
Ore 9. 00 ‑ Sveglia del Borgo a colpi di cannone
Ore 9. 30 ‑ Apertura del mercatino “Estro in piazza”, del mercato medievale, della Bottega del Legno, vita alla taverna e negli accampamenti militari; spettacoli itineranti per le vie del borgo animeranno l’intera giornata
Ore 9. 45 – Apertura del Laboratorio della zucca
Ore 9. 45 ‑ Arrivo del corteo della Madre Badessa e del suo seguito.
Ore 10. 00 ‑ Santa Messa
Ore 10.45 – Corteo per le vie del Borgo
Ore 11.30 – Saluto dei gruppi rievocatori in piazza
Ore 12. 00 ‑ Apertura della Locanda dell’Oca
Ore 14. 00 ‑ Torneo dì San Martino di tiro con l’arco a cura del gruppo storico Forojuliense
Ore 16. 30 – Visita al mercato medievale della Madre Badessa con il suo seguito di nobili, dame, cavalieri e guardie
Ore 17. 00 ‑ Premiazioni del Concorso della Zucca più… artistica
Ore 17. 30 ‑ Premiazioni del miglior arciere
Ore 18. 00 ‑ Premiazioni e Concorso fotografico
Ore 18. 00 – Estrazione della Lotteria della Festa della Zucca
Ore 18. 30 – Spettacolo di fiamme e fuoco
Presso la Bottega del Legno dalle ore 14.00 alle ore 18.00 apertura del laboratorio
VISITE GUIDATE:
sabato pomeriggio e domenica sarà possibile visitare gli affreschi all’interno della chiesa con la guida di don Giuseppe Franceschin (don Pino)
Non resta che augurare a tutti un buon fine settimana festoso da passare nel borgo di San Martino!
L’idea in più? Andare alla festa della zucca di San Martino in bicicletta
San Martino è comodamente raggiungibile in bicicletta.
Chi ama le piste ciclabili può percorrere il tratto che collega Palmanova con Aquileia e Grado fino a Terzo di Aquileia e quando il tracciato si insinua sul fiume, in poco più di un chilometro raggiungere San Martino.
Chi preferisce le strade sterrate può invece arrivare nel piccolo borgo da Cervignano, passando per via Caiù e Borgo Fornasir, o da Aquileia attraversando la località Ponte Rosso.
Info: Amici del Borgo

