Eventi

162a Festa dei Popoli della Mitteleuropa

  • Data: da venerdì 20 a domenica 22 agosto 2010
  • Luogo: Cormons (Go) e Gorizia
  • Data inizio: 20-08-2010
  • Data fine: 20-08-2010

---

---------------------------------

VAI ALL'EDIZIONE 2011

---------------------------------

 
La tradizionale Festa dei Popoli della Mitteleuropa, arrivata alla sua 162° edizione, quest'anno si svolgerà a Gorizia nelle date da venerdì 20 a domenica 22 agosto 2010.
Nella ricorrenza tradizionale del genetliaco di Francesco Giuseppe (18 agosto 1830), ultimo imperatore d’Austria e di Ungheria, si tiene la Festa dei Popoli, che gode dell’alto patronato di ben otto ambasciatori di Paesi centro-europei.
Fra un gran sbandierare di aquile bicipiti (simbolo dell’Austria) sfilano bande in costume e risuonano canti in italiano, tedesco e sloveno. Si tiene anche un mercatino dei cimeli e si degustano piatti tipici della cucina austro-ungarica.

PROGRAMMA: vedi programma in pdf VENERDI’ 20 AGOSTO ore 18,00 Brazzano di Cormons – Cimitero militare ► Cerimonia in memoria di tutti i caduti e le vittime delle guerre fratricide europee SABATO 21 AGOSTO dalle ore 19,00 Castello di Gorizia – Teatro Tenda ► Concerto d’apertura della Banda Musicale di Aquileia, con inediti brani dedicati al K.u.K. Reggimento di Fanteria N°97 “Freiherr von Waldstätten” ritrovati e proposti dal maestro Flavio Sgubin ► Musica, folclore e amicizia sotto le stelle: spettacoli, melodie e suggestioni con artisti dalla Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Ungheria e Italia DOMENICA 22 AGOSTO ore 9,00 Gorizia – Piazza Vittoria – ►Raduno dei Gruppi provenienti dalle regioni della Mitteleuropa Concertini ore 9,45 ► Indirizzo di saluto e benvenuto alle Autorità ed ai Gruppi da parte di S.E. Rev.ma Monsignor Dino De Antoni Arcivescovo di Gorizia ore 10,00 ►Corteo dei Gruppi nei costumi tradizionali dei vari Paesi e Regioni centro-europee da P.zza Vittoria alla Cattedrale. ore 10,30 ►Cattedrale di Gorizia S. Messa solenne per l’unità europea con preghiere, canti e letture nelle varie lingue dei Popoli della Mitteleuropa, accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto del Duomo di Cormons diretta dalla Maestra Elisabetta Moretti ore 12,00 ►Gorizia – Piazza Sant’Antonio Saluto delle Autorità istituzionali e diplomatiche ore 13,30 ►Castello di Gorizia – “Teatro Tenda” Convivio senza confini dalle ore 14,30 alle ore 23,00 ► un crescendo di: Concerti, musiche, canti e danze della Mitteleuropa con artisti, gruppi, bande e complessi musicali da: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina, Ungheria, Friuli Venezia Giulia La manifestazione è realizzata con i patrocinii di: Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana - Ministero degli Affari Esteri - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ambasciate presso il Quirinale di: Austria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ucraina ed Ungheria, Land della Carinzia (Austria), Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Gorizia, Comune di Gorizia e con il sostegno e il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Land della Carinzia, Comune di Gorizia, Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Info web: Associazione Culturale Mitteleuropa

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter