Torna domenica 21 maggio 2023 la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, che giunge alla sua 13ª edizione: accesso gratuito a castelli, residenze e giardini eccezionalmente aperti al pubblico.
Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte.
Domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla 13ª edizione.
Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico.
La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese.
La Giornata Nazionale ADSI, l’occasione per pensare alle dimore storiche
Le dimore storiche rappresentano un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, estremamente fragile, ma che grazie alla centralità nei luoghi in cui si inseriscono, costituiscono stabilimenti produttivi culturali non delocalizzabili, in grado di generare un valore sociale ed un’economia indissolubilmente legata al territorio in settori in cui l’Italia non ha rivali.
Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, significa prospettare loro un futuro legato alla propria Nazione, significa conservare, valorizzare e tramandare quei beni e quei saperi che ancora oggi rendono unico agli occhi del mondo il patrimonio privato italiano.
La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese.
La loro presenza sul territorio è infatti fondamentale per moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo (che comprende ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili), dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Molte sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.
Le Dimore storiche aperte in Italia per la 13ª Giornata ADSi
Come detto, saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico.
Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle singole dimore e alle prenotazioni sono disponibili sul sito di ADSI al seguente link: www.associazionedimorestoricheitaliane.it
È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta. Visita il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023/ per maggiori informazioni.
Le Dimore Storiche aperte in Friuli Venezia Giulia in occasione della 13ª Giornata Nazionale
In Friuli Venezia Giulia sono ben 16 le dimore storiche visitabili.
E tantissimi sono gli eventi collaterali.
Tra le dimore friulane che aprono al pubblico, in provincia di Gorizia sarà possibile visitare Villa Marchese de’ Fabris, splendida dimora risalente alla fine del Seicento, realizzata per volere del Marchese Ottavio de’ Fabris in occasione del suo matrimonio con la contessa Savorgnan; e Villa Torre edificata nella prima metà è stata totalmente restaurata e attualmente è anche sede dell’azienda vinicola di famiglia.
In provincia di Udine invece, tra le altre, sarà visitabile Casa Asquini, dimora di un’antica famiglia friulana che tuttora la abita. All’interno vi sono sale affrescate, arredi d’epoca, una cappella e un archivio familiare con documenti dal XIII al XIX secolo.
Visitabile anche Villa Pace, una splendida dimora costruita nel ‘600 e completamente restaurata in stile rococò nel ‘700; Palazzo Pavona Asquini e Palazzo Orgnani, collocato nel centro cittadino nelle immediate vicinanze dei luoghi più suggestivi di Udine.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza sempre più immersiva e stimolante: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Quest’anno torna nuovamente il concorso fotografico in collaborazione con Photolux e Instagramers Italia ETS, rivolto a tutti gli utenti di Instagram: maggiori informazioni saranno dettagliate in successive comunicazioni.
Le visite sono gratuite, basta prenotarsi preventivamente sul sito www.adsi.it
L’elenco delle Dimore Storiche aperte il 21 maggio è disponibile sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it
PROVINCIA DI GORIZIA
Villa Marchese de Fabris
Via Verdi n. 2 – Frazione Begliano, 34075 San Canzian d’Isonzo
Via Latina, 83, 34076 Romans d’Isonzo
PROVINCIA DI PORDENONE
località Marzinis di Fiume Veneto
PROVINCIA DI TRIESTE
Via F.Filzi, 1, 34132 Trieste
PROVINCIA DI UDINE
Casa Asquini
Via Umberto I, 63, 33034 FAGAGNA
Casa Micossi
Via Micossi, 1, 33011 Artegna
Palazzo Orgnani
Via Jacopo Marinoni, 10, 33100 Udine
Palazzo Pavona Asquini
Via Manin, 16, 33100 UDINE
Via Povolaro, 10, 33023 Comeglians
Villa Iachia
Via Mosetti, 15, 33050 Ruda
Villa Perabò Della Savia
Via Treppo 2, 33030 Moruzzo
Via Boiani, 4 – Bottenicco, 33040 Moimacco
Info web: ADSI

