Eventi
12a Maremetraggio
- Data: da venerdì 1 a sabato 9 luglio 2011
- Luogo: Trieste
- Data inizio: 01-07-2011
- Data fine: 09-07-2011
---
---------------------------------
VAI ALL'EDIZIONE 2012
---------------------------------
Da venerdì 1 a sabato 9 luglio 2011 a Trieste si rinnova l’appuntamento con il festival Maremetraggio, giunto ormai alla sua 12a edizione e sempre più noto a livello nazionale e internazionale. Anche nel 2011 il festival proporrà nove giorni dedicati alle nuove promesse del cinema italiano e internazionale: in proiezione i migliori cortometraggi europei e le opere prime più significative del panorama cinematografico italiano. Alle proiezioni verranno affiancate conferenze e incontri con attori e registi, eventi speciali, approfondimenti, cocktail e happening con i protagonisti della cinematografia italiana e straniera.
Grandi ospiti e giovani promesse del mondo del cinema italiano ed europeo arriveranno a Trieste anche per questa dodicesima edizione di Maremetraggio. Tra i numerosi attori e registi che hanno animato le scorse edizioni del festival ricordiamo Sergio Rubini, Michele Riondino, Veronica Pivetti, Rocco Papaleo, Marina Massironi, Michele Venitucci, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Margherita Buy, Amanda Sandrelli, Laura Morante, Federico Moccia, Murray Abraham, Gillo Pontecorvo, Giuliano Montaldo, Paola Cortellesi, Valentina Cervi e molti altri.
Anche per questa dodicesima edizione del festival saranno due le sezioni competitive: Maremetraggio e Ippocampo.
Per la Sezione Maremetraggio in gara una selezione di corti vincitori, nel 2010, dei più prestigiosi festival a livello internazionale, che si rimetteranno alle decisioni di una giuria che assegnerà, al migliore tra i migliori, il premio Enel di 10.000 euro. Ma saranno tanti i riconoscimenti assegnati per questa sezione: il premio Lotus Production al miglior regista italiano; al miglior cortometraggio di animazione; al miglior regista; al miglior montaggio italiano; il premio del pubblico; il premio ad un attore o attrice emergente e molti altri in fase di definizione. All’interno di questa sezione troveranno spazio anche i lavori dei registi provenienti dai Paesi dell’Iniziativa Centro Europea, che concorreranno per aggiudicarsi il premio CEI al miglior cortometraggio (3.000 euro). La Sezione Ippocampo presenterà invece le opere prime italiane di lungometraggio, privilegiando i film che non sono riusciti ad entrare nelle sale per mancanza di distribuzione. Numerosi i riconoscimenti previsti: il premio per la migliore opera prima; per il migliore attore e la migliore attrice; il premio della critica; il premio coraggio; il premio ad un attore o attrice emergente; il premio del pubblico. Da sempre il festival Maremetraggio sostiene il cinema giovane e i filmakers esordienti, che solitamente iniziano la loro carriera professionale proprio partendo dal cortometraggio e possono usufruire, partecipando al festival, di una vetrina d’eccezione per far conoscere al pubblico e agli addetti ai lavori le loro opere. Non solo: i registi partecipanti al festival avranno anche la possibilità di seguire, a titolo completamente gratuito, un workshop tenuto da professionisti e dedicato alle nuove tecnologie in ambito cinematografico. In questa dodicesima edizione ci sarà inoltre un corso di formazione per giovanissimi videomakers patrocinato dal Ministero della Gioventù. In seguito al successo della prospettiva dell’anno scorso su Michele Riondino, che nel frattempo è diventato un attore affermato, anche quest’anno Maremetraggio scommetterà su un giovane talento del cinema italiano, con un focus a lui dedicato: una prospettiva per ripercorrere i suoi primi passi nel mondo del cinema e immaginarne il futuro. Nel 2011 sarà la volta dell’attore piemontese Andrea Bosca, noto al grande pubblico per la sua partecipazione a “Febbre da Fieno” di Lara Lucchetti, uscito di recente nelle sale italiane, ma anche per i suoi ruoli in “Si può fare”, film di Giulio Manfredonia ispirato alla storia della cooperativa di Noncello, e nel monumentale Noi credevamo (2010), di Mario Martone, affresco storico che ricostruisce l’iter che portò all’Unità d’Italia. Sempre nel 2010 si fa dirigere da Matteo Rovere ne Gli sfiorati, e fa parte di un cast che conta tra gli altri Asia Argento e Claudio Santamaria.Verranno proiettati alcuni dei suoi lavori e verrà organizzato un incontro con il pubblico per conoscere il suo percorso formativo e le sue aspettative per il futuro. Oltre agli incontri per il pubblico non mancheranno i meeting destinati agli addetti ai lavori, in cui verranno sviscerati e analizzati i temi più “caldi” del momento in ambito cinematografico, e che serviranno anche per mettere in contatto i professionisti del mondo della settima arte e aiutare la circolazione di idee e la nascita di nuovi progetti. Come accaduto l’anno scorso con l’ironico corto d’esordio di Veronica Pivetti “Qui giace” e il particolarissimo mediometraggio di Gianclaudio Cappai “So che c’è un uomo”, anche in questa dodicesima edizione di Maremetraggio ci sarà spazio per vari eventi speciali, caratterizzati da proiezioni e incontri con i registi e gli attori protagonisti. Maremetraggio non sarà solo cinema: anche nel 2011 ci sarà spazio per l’arte a 360 gradi, con mostre, presentazioni di libri e musica, come avvenuto nel 2010 con l’evento dedicato allo scultore e pittore livornese Giampaolo Talani. Proseguirà infine la rassegna “Oltre il muro”, che ancora una volta, dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, porterà il cinema all’interno della Casa Circondariale di Trieste. Punto di forza di Maremetraggio rimarrà la location, Trieste, città di confine che grazie alla fortunata posizione geografica tra l’Adriatico e il Carso, sarà la cornice ideale per una grande festa del cinema che di anno in anno richiama sempre più pubblico dall’Italia e dall’Est Europa. Maremetraggio si allargherà in diverse zone della città, dal Grand Hotel Savoia Excelsior, sede di tutti gli incontri festivalieri sul lungomare triestino, al Cinema Estivo Giardino Pubblico, fino al Teatro Miela. Info web: Maremetraggio

