Spettacoli, musica e rassegne

Vicino/Lontano 2025 a Udine: 100 eventi dal 7 all’11 maggio

festival Vicino Lontano Premio Terzani 2025

Vicino/Lontano torna a Udine dal 7 all’11 maggio 2025 con oltre 100 eventi e 200 ospiti. Tema: “scarto”. Scopri il programma e i protagonisti del festival.

Vicino/Lontano 2025: a Udine dal 7 all'11 maggio, oltre 100 eventi e 200 protagonisti per riflettere sul tema dello "Scarto"

Il Festival Vicino/Lontano 2025 si terrà a Udine dal 7 all'11 maggio, con oltre 100 eventi tra conferenze, mostre, spettacoli e incontri che coinvolgeranno oltre 200 protagonisti del mondo della cultura, della scienza, della letteratura e dell'arte. Il tema portante di quest'edizione sarà "scarto", un concetto che verrà esplorato in diversi ambiti, dalla geopolitica alla cultura, passando per la filosofia e i diritti umani. 5 giorni molto intensi!
Il programma completo è disponibile online sul sito vicinolontano.it/programma.

Eventi principali

Apertura Significativa con Lezioni Magistrali sul Tema "Scarto"

Il festival Vicino/Lontano aprirà i battenti mercoledì 7 maggio con due lezioni inaugurali profondamente legate alla parola chiave di questa edizione, "scarto". Tomaso Montanari terrà una lectio dal titolo evocativo: “Quando sono debole, è allora che sono forte. La profezia degli scartati”. A seguire, Paola Caridi offrirà una riflessione toccante con la sua lezione “Non dimenticare un solo nome. Elegia per i sudari di Gaza”. I due intellettuali dialogheranno tra loro e con il pubblico presente. La sera successiva, Lucio Caracciolo, direttore di Limes, proporrà un'ulteriore lectio dal titolo “Non siamo scarti”, focalizzandosi sulla dissoluzione dell’asse euroatlantico. Successivamente, Caracciolo sarà intervistato dal giornalista Paolo Possamai.

Un ricco programma di anteprime a partire dal 22 aprile

Il festival Vicino/Lontano 2025 offrirà un interessante programma di anteprime a partire dal 22 aprile. Tra queste, l'inaugurazione a Ravenna dell'installazione “Ci sono amori senza paradiso” di Gianluca Costantini, la mostra fotografica “Bolivia” di Danilo De Marco, la personale di Maria Elisabetta Novello “Bioscritture”, la mostra “I versi di Celso Macor (1925-2025) nelle opere di Dario Delpin”, la presentazione del libro “Distrazione di massa” di Sandro Mele, la personale di Mattia Cuttini “Svanire” e l'inaugurazione della mostra fotografica “Su quale sponda la felicità? Modernità e nostalgia nell’Asia di Tiziano Terzani”. Sarà inoltre proiettato il documentario premio Oscar 2025 “No Other Land”.

L'attualità al centro del dibattito: dalla politica all'etica all'intelligenza artificiale

Vicino/Lontano sarà un osservatorio privilegiato sull'attualità del nostro tempo. Il linguista e saggista di fama internazionale Raffaele Simone offrirà una lezione incisiva su “L’attacco di Trump al sapere”. Sul fronte dell'etica e della filosofia, Pier Aldo Rovatti proporrà una lectio stimolante su “Quel che noi scartiamo”. Altri interventi di rilievo includono le lezioni di Vittorio Lingiardi su “Corpo medico, psichico, vivente”, di Carlo Cottarelli sui temi economici e di Tiziano Possamai sulla “costruzione e decostruzione dell’umano”.

Grandi dialoghi per comprendere le sfide contemporanee

Il festival ospiterà una serie di grandi dialoghi che affronteranno alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Tra questi:

Sabato 10 maggio: la commovente serata del Premio Terzani dedicato ai giornalisti uccisi a Gaza

Sabato 10 maggio si terrà la serata-evento del Premio Terzani 2025. Quest'anno, il premio è dedicato alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti uccisi a Gaza. Simbolicamente, il premio sarà consegnato ai giornalisti di Al Jazeera Wael al-Dahdouh e Safwat al-Kahlout. Interverranno Marco Damilano, Paola Caridi e Francesca Mannocchi. Durante la serata, sarà proiettato il video toccante “Nel mirino della memoria. Ritratti dei giornalisti uccisi in Palestina”, con i disegni dell’artista/attivista Gianluca Costantini, che ha creato un memoriale visivo delle vittime in collaborazione con il Committee to Protect Journalists di New York.

Omaggio a Tiziano Terzani: mostra fotografica a 30 anni da "Un Indovino Mi Disse"

A partire dal 6 maggio, in occasione del 30° anniversario della pubblicazione di “Un indovino mi disse”, Udine ospiterà la mostra “Su quale sponda la felicità? Modernità e nostalgia nell’Asia di Tiziano Terzani”. L'esposizione, curata da Nicole Pecoitz, presenterà 30 immagini provenienti dall’archivio Terzani, svelando lo sguardo e il talento fotografico del grande scrittore e viaggiatore.

Un ricco parterre di ospiti per un festival indimenticabile

Oltre ai nomi già citati, Vicino/Lontano 2025 vedrà la partecipazione di numerosi altri intellettuali, artisti e personalità di spicco, tra cui Maura Gancitano, Alessandro Aresu, Luciana Castellina, Espérance Hakuzwimana, Anna Foa, Marguerite Barankitse, Riccardo Noury, Giada Messetti, Oscar Olivera Foronda, Marco Mondini, Aleš Šteger, Fabio Geda, Alessandra Algostino, Wu Ming 1, Franco Farinelli, Laura Pepe, Maurizio Carucci, Annalisa Metta, Guido Barbujani, Silvana Condemi, Alex Corlazzoli, Carlo Cottarelli, Anna Maria Giordano, Luisa Morgantini, Simone Pollo, Marta Serafini, Riccardo Staglianò e Ibitsam Azem.

Spettacoli, proiezioni e passeggiate per vivere il festival in modo coinvolgente

Il programma del festival includerà anche spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e passeggiate guidate. In occasione di GO!2025, sarà proposto il ciclo di proiezioni “Borderless”. Lo spettacolo “Al confine tra pelle e cuore. Le emozioni della scienza nella lotta contro il cancro” porterà sul palco la ricerca scientifica in modo avvincente. Sarà proiettato il documentario “Lingua Mater”. Al Visionario sarà la volta del film “Kobanê”, mentre a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann verrà proiettato “I diari di mio padre”. Sono previste due passeggiate guidate: “Scarti urbani” e “Cammino urbano”. Il festival ospiterà anche lo spettacolo teatrale “L’abisso” di e con Davide Enia e la performance per un solo spettatore “Quel giorno che si vede ancora”. Sarà ricordato il contributo di Raimondo D’Aronco e Giuseppe Marchetti. In occasione dell'80° anniversario del 25 aprile, si terrà un evento di “open singing” con il Coro Popolare della Resistenza. Sarà presentata in prima assoluta “La cantata per il Cid”. Il festival si concluderà con l'incontro di parole e musica “Non esiste un posto al mondo” con Andrea Staid e Maurizio Carucci.

Numerose presentazioni di libri con autori di rilievo

Il festival sarà anche un'importante vetrina per la presentazione di numerosi libri di autori italiani e internazionali, che si terranno in diverse sedi del festival e nelle librerie della città.

Giovani e scuola

Accesso e partecipazione

Gli eventi sono gratuiti con prenotazione in anticipo per alcuni spettacoli, come la serata del Premio Terzani.

Per il programma completo, visitare il sito ufficiale vicinolontano.it/programma.

Luogo e date del festival

  Info: Vicino/Lontano